Eventi

Convegni, seminari, approfondimenti, pubblicazioni segnalati dal Centro

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

Eventi conclusi

07 SETTEMBRE
-
12 SETTEMBRE 2023

Corso sulla pedagogia Freinet

Carcaro 26/A – 37021 Bosco Chiesanuova - Evento in presenza e online

Polo Europeo della Conoscenza, Rete di Scuole Permanente, “Consiglio per la Ricerca Pedagogica e l'Innovazione in Europa”, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova

16 MAGGIO 2023

Seminario "La pedagogia Freinet tra Liegi e Roma"

Università di Roma (La Sapienza) - Villa Mirafiori

Il Seminario si è svolto in occasione della presenza a Roma di un gruppo di insegnanti delle scuole Freinet di Liegi accompagnate da Anita Ruiz ed è stato organizzato dal Professor Pietro Lucisano e dalle Presidenti dei corsi di Laurea pedagogici Prof.sse Giordana Szpunar e Patrizia Sposetti.

13 APRILE 2023

La Scuola in Natura

Aula Magna 'P. Bertolini', Dipartimento Scienze dell'Educazione, vi Filippo Re,6 - Evento in presenza e online

Durante il Seminario verranno presentati e discussi gli esiti della ricerca triennale sul progetto regionale 'La Scuola in natura' di Arpae che promuove l’educazione e la didattica all’aperto nelle Scuole Primarie e Secondarie grazie all'apporto dei Centri di educazione alla sostenibilità

01 DICEMBRE 2022
-
31 GENNAIO 2023

La Rete delle Scuole Pubbliche all’Aperto per la formazione in servizio di insegnanti-ricercatori

Evento online

Pubblicato il numero della Rivista 'Il Nodo - Per una Pedagogia della Persona' a cura di Sandra Chistolini, integralmente dedicato all'Educazione all'aperto, intitolato Outdoor Education: paradigmi, scenari, linguaggi. Nella Sezione sulla formazione è presente un contributo dalla Prof.ssa Schenetti

15 NOVEMBRE
-
15 DICEMBRE 2022

E' online la registrazione del Convegno 'La scuola in Natura'

Evento online

Accedendo al sito di Arpa Emilia-Romagna e al canale Youtube sono visibili i materiali illustrati ed è possibile ascoltare la registrazione del Convegno

02 DICEMBRE 2022

L’impatto della Convenzione UNESCO del 1972 sui sistemi giuridici nazionali ed internazionale e il rapporto con l'Unione Europea

Aula Magna di Palazzo Malvezzi, in Via Zamboni 22 Bologna

Il Centro partecipa alle celebrazioni del cinquantenario della Convenzione Unesco con relazioni di Vanna Gherardi, Giorgia Leonardi e di Danila Longo

18 NOVEMBRE
-
19 NOVEMBRE 2022

Margherita Zoebli: una vita per la pedagogia attiva al servizio per l'Infanzia

Campus di Rimini, Aula Alberti, 7 - entrata da Piazza Ferrari

Il Convegno di studi per ricordare l'opera di Margherita Zoebeli a 110 anni dalla sua nascita, è gestito dalle prof.sse Dorena Caroli e Tiziana Pironi. Il Centro Didattiche Attive è anche presente con gli interventi di Mirella D'Ascenzo, Rossella Raimondo, Vanna Gherardi.

29 OTTOBRE
-
01 NOVEMBRE 2022

Convergenza per la nuova educazione

Bruxelles

Terza Biennale internazionale di Nuova educazione

27 OTTOBRE 2022

La Scuola in Natura

Bologna, via Filippo Re, 6 - Aula Magna - Evento in presenza e online

Una ricerca- formazione con i Centri di Educazione alla Sostenibilità e i Servizi Educativi 0-6 per promuovere pratiche di educazione all'Aperto in Emilia-Romagna

25 OTTOBRE 2022

L'eredità di Mario Lodi per la scuola del 2000

Sala Stabat Mater della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, Piazza Galvani 1.

Il Convegno rientra nelle iniziative promosse dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario di Mario Lodi, dalla Festa internazionale della Storia e dalle Settimane Pedagogiche del Comune di Bologna.

24 OTTOBRE 2022

Convegno Internazionale

il pomeriggio, Bologna, via Ranzani, 4 - Evento in presenza e online

Ambienti di apprendimento, inclusione e benessere dentro e fuori la Scuola

21 OTTOBRE 2022

Storia della professione e dell’arte culinaria: le vicende del cuoco Antonin Carême

Nell’ambito del corso tenuto dalla prof.ssa Dorena Caroli Analisi comparata dei modelli formativi e dell’educazione permanente (Modulo 2) Seminario a cura di Marie-Pierre Rey prof.ssa ordinaria di storia contemporanea presso l’Università Paris 1 Panthéon Sorbonne, Parigi