Didattiche attive e ambiente urbano

La scuola nel territorio per una città… dei bambini. Un progetto partecipato didattico culturale a Pesaro, Città Creativa della Musica UNESCO

Il volume "L’impatto della Convenzione UNESCO del 1972 sui sistemi giuridici nazionali e internazionali e il rapporto con l’Unione europea" raccoglie gli atti del Convegno tenutosi nel dicembre 2022 dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna per celebrare i 50 anni della Convenzione UNESCO del 1972 sul patrimonio dell’umanità. Gli atti comprendono un contributo della Prof.ssa Vanna Gherardi e d Giorgia Leonardi dal titolo "La scuola nel territorio per una città… dei bambini. Un progetto partecipato didattico culturale a Pesaro, Città Creativa della Musica UNESCO". L'articolo arricchisce le riflessioni offerte dal Convegno, ponendo al centro dell'attenzione il discorso didattico e pedagogico e ricordando come è grazie a progetti come quello presentato, a base partecipativa, che si forma nelle alunne e negli alunni una coscienza civica capace di avere cura e tutelare il patrimonio culturale.

Novella Miano

LodiLudica: un progetto partecipativo tra giochi della tradizione e azioni di inclusione sociale in " UNESCO. Il patrimonio culturale e la diversità: lingue, traduzione e partecipazione", a cura di Robarto Carnero e  Parick Leech, Bologna : Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2024 (Atti Convegno) 

Vanna Gherardi, Giorgia Leonardi,

La scuola nel territorio. Un progetto partecipato d'innovazione didattica in: Spazi ed Educazione, ROMA, Aracne Editrice, 2019, pp. 217 - 238 (DIDATTICA E RICERCA) [capitolo di libro]

Spazi ed Educazione - a cura di Vanna Gherardi

Beatrice Borghi, Andrea Canevaro, Valentina Dessì, Maurizio Fabbri, Maria Fianchini, Vanna Gherardi, Valentina Gianfrate, Hans Kruger Goffi, Wesley Imms, Lene JENSBY Lange, Giorgia Leonardi, Danila Longo, Milena Manini, Mariagrazia Marcarini, Angela Marone, Martina Massari, Angelica Meucci, Tiziana Pironi, Alessandro Rogora, Patrizia Sandri, Giovanni Sapucci, Caterina Tanza, Francesco Tonucci, SPAZI ED EDUCAZIONE, Roma, ARACNE Editrice, 2019, pp. 277 (DIDATTICA E RICERCA).

Sul piano pedagogico, il rinato interesse per le didattiche attive, ha posto in evidenza l'azione determinante dello spazio nel promuovere un apprendimento attivo. I saggi all'interno del volume - maturati a seguito del Convegno-' SPAZI INNOVATIVI INCLUSIVI PARTECIPATI ' (Febbraio 2019) presso l'Università di Bologna e alla collaborazione di docenti, ricercatori, architetti ed esperti del territorio - sono incentrati sul ripensamento degli spazi didattici al fine di sviluppare la creatività, la collaborazione, il pensiero critico, la comunicazione e la socializzazione. Emergono proposte in cui gli ambienti urbani ed educativi hanno le caratteristiche dell'inclusività e della partecipazione. L'Architettura incontra dunque la Pedagogia all'interno di una strategia di innovazione formativa dal forte carattere sociale.

Vanna Gherardi, Giorgia Leonardi

Scuola e territorio. Un progetto partecipato didattico culturale School and Territory. A participatory educational and cultural project, "ATTUALITA' PEDAGOGICHE", 2019, 1, n°1, pp 56-67 (articolo)