NON È MAI TROPPO PRESTO: LA MEDIA EDUCATION A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALBERTO MANZI
A cura di Roberto Farnè e Rosy Nardone Volume della collana "Corecom: studi e ricerche" Edizione novembre 2024 Editore Regione Emilia Romagna - Assemblea legislativa
I 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi sono l’occasione per riflettere sullo stato delle cose della media education, quella fatta di buone pratiche e di buone ricerche. La Regione Emilia-Romagna, attraverso il Corecom, ha sempre posto all’interno della sua mission l’educazione ai media, promuovendo esperienze nelle scuole e facendo crescere una cultura diffusa in questo campo. Parallelamente, nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, dagli anni Settanta del secolo passato e per circa trent’anni, si è formato un gruppo di pedagogisti che sotto la guida di Piero Bertolini ha svolto con continuità ricerche sui media (segnatamente la TV) e l’educazione. La figura di Alberto Manzi diventa così un punto di riferimento, cogliendo nel modo e nel metodo della comunicazione didattica, in TV e a scuola, il tratto qualificante della sua identità di maestro, che non perde la sua centralità anche quando sono i media a giocare un ruolo impor tante nel processo educativo