Homepage

Centro di Ricerche sulle Didattiche Attive

Il Centro nasce all'interno del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna e si occupa di promuovere ricerche e progetti inerenti le Didattiche Attive, secondo le principali direzioni di ricerca: empirica, teorica, storica e comparata. L'intento è quello di realizzare spazi di dialogo per costruire modelli didattici innovativi e ambienti di apprendimento attivo in contesti scolastici ed extrascolastici. Il Centro collabora, a livello nazionale ed internazionale, con docenti universitari di diversi settori disciplinari, insegnanti di Scuole di tutti i gradi e professionisti esperti di tematiche riguardanti l'educazione e la formazione.

Vai alla pagina

ORGANIZZAZIONE

Nel Centro ci sono diverse aree di ricerca con relativi responsabili scientifici che operano in sinergia e collaborazione reciproca.
Si possono consultare ricerche, pubblicazioni e convenzioni nelle pagine di ciascuna area di ricerca collocate nel menù principale.

Vai alla pagina

Stage di formazione sulla pedagogia Freinet – Settembre 2025

Il Centro di ricerca sulle Didattiche Attive del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, in collaborazione con la rete Polo Europeo della Conoscenza e con il Centro di ricerca interuniversitario Crespi, ha organizzato uno stage di formazione sulla pedagogia Freinet.
L’iniziativa si è svolta il 3, 4 e 5 settembre 2025 presso la sede del Dipartimento in Via Filippo Re 6, ed è stata rivolta a studenti, insegnanti, pedagogisti e docenti universitari interessati ad approfondire e sperimentare i principi dell’approccio.
Per l'articolo completo sul sito del Dipartimento di Scienze dell'educazione "Giovanni Maria Bertin" cliccare sull'apposito pulsante.

Vai alla pagina

Elena Massi, Laura Sommavilla, "Laboratori, creatività e pensiero computazionale. Innovare con le didattiche attive nella scuola dell’infanzia e primaria"

Con prefazione di Vanna Gherardi e premessa di Francesco De Bartolomeis, è in uscita "Laboratori, creatività e pensiero computazionale. Innovare con le didattiche attive nella scuola dell’infanzia e primaria" Il volume riporta la testimonianza di due ricerche svolte dalle autrici, insegnanti nelle scuole di Bologna e di Sedico (BL), sotto la guida del Centro Ricerche sulle Didattiche Attive dell’Università di Bologna e del pedagogista Francesco De Bartolomeis. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del Progetto “Gamevolution” - inserito nel Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento” 2014-2020 - Asse I - Fondo Sociale Europeo.
Il testo è organizzato da un punto di vista interno al mondo scolastico, attraverso la formulazione di una serie di domande e ipotesi sul pensiero computazionale condivise con colleghi, esperti e docenti universitari in una fitta rete di scambi. L’obiettivo è stato costruire un’intelligenza collettiva aperta criticamente all’innovazione e ai problemi creativi da sempre ad essa collegati.
Si è cercato di individuare strumenti teorici e pratici per promuovere competenze digitali attraverso un dialogo autentico con le allieve e gli allievi che ancora non padroneggiano l’astrazione, ma che sono chiamati sempre più ad avvalersene, anche implicitamente, per la cultura in cui sono immersi in nuovi percorsi di cittadinanza.

Vai alla pagina

Eventi

Al momento non sono presenti eventi in corso

Notizie

Al momento non ci sono novità

Torna su