Staff

In questa sezione viene presentato il gruppo di professori, ricercatori, formatori, docenti ed altre professioniste e professionisti che collaborano ai lavori del Centro, la cui responsabile è la prof.ssa Vanna Gherardi. Partecipano ai lavori del Centro: un Collegio Scientifico, un Consiglio Scientifico ed un Consiglio Scientifico allargato.

Prof.ssa Vanna Gherardi

Prof.ssa Vanna Gherardi

Responsabile Scientifico del Centro e Referente Area Didattiche Attive e Ambiente Urbano e Didattiche Attive, linguaggi, abilità e processi educativi

Prof.ssa Michela Schenetti

Prof.ssa Michela Schenetti

Vice Responsabile Scientifico del Centro e Referente Area Didattiche Attive e Ambiente Naturale

COLLEGIO SCIENTIFICO

Include docenti del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e/o altri docenti di UNIBO

Prof.ssa Beatrice Borghi

Prof.ssa Beatrice Borghi

Dorena Caroli

Dorena Caroli

Referente Area Scientifica Didattica Attiva in prospettiva Comparata tra storia e attualità

Prof.ssa Cristiana De Santis

Prof.ssa Cristiana De Santis

Prof.ssa Laura Corazza

Prof.ssa Laura Corazza

Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari"

Prof. Roberto Farnè

Prof. Roberto Farnè

Responsabile Centro di Ricerca e Formazione sull'Outdoor Education - Dipartimento di Scienze per la qualità della vita

Prof.ssa Manuela Gallerani

Prof.ssa Manuela Gallerani

Prof.ssa Danila Longo

Prof.ssa Danila Longo

Dipartimento di Architettura - Unibo

Prof.ssa Rossella Sacchetti

Prof.ssa Patrizia Sandri

Prof.ssa Patrizia Sandri

Prof.ssa Patrizia Selleri

Prof.ssa Patrizia Selleri

Dipartimento di Psicologia 'Renzo Canestrari'

Corrado Ziglio

E' Referente insieme alla Prof.ssa Dorena Caroli dell'Area di Ricerca 'Didattiche attive in prospettiva comparata tra storia e attualità'

Prof.ssa Rossella Raimondo

Prof.ssa Rossella Raimondo

CONSIGLIO SCIENTIFICO

Prof.ssa Anna Rita Addessi

Prof.ssa Anna Rita Addessi

Prof.ssa Mirella D'Ascenzo

Prof.ssa Mirella D'Ascenzo

Prof. Raffaele Milani

Prof. Raffaele Milani

Dipartimento delle Arti

Prof.ssa Tiziana Pironi

Prof.ssa Tiziana Pironi

Referente Scientifica Area Didattiche Attive e Montessori

Prof.ssa Maria Teresa Tagliaventi

Prof.ssa Maria Teresa Tagliaventi

CONSIGLIO SCIENTIFICO ALLARGATO

Stefania Maria Bertolini

Stefania Maria Bertolini

Arpae - Regione Emilia-Romagna

Dottore di Ricerca in Ecologia-Educazione ambientale, master in Metodologia della ricerca in educazione; si occupa da trent’anni di progettazione, formazione e ricerca in educazione ambientale e alla sostenibilità con particolare attenzione al ruolo della ‘relazione’. Ha progettato e condotto numerosi progetti educativi in ambito provinciale, regionale e nazionale e percorsi formativi per insegnanti e operatori in collaborazione con comuni, centri di educazione ambientale e parchi. Il ruolo di formatrice è sempre stato al centro della sua professionalità fin dal 1990 progettando e realizzando numerosi percorsi formativi per insegnanti e operatori per comuni, centri di educazione ambientale e di formazione professionale. Ha tenuto docenze in Master, seminari e laboratori universitari con incarichi a contratto (Università Bicocca Milano-Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R.Massa"; Università di Verona- corso di laurea quadriennale in “Scienze della Formazione Primaria”; Università degli Studi di Bologna-Dipartimento di Scienze dell'Educazione). Le sue metodologie di lavoro si basano sull’idea di un ambiente complesso che si può comprendere solo attraverso l’osservazione diretta delle interazioni tra i suoi elementi e sulla convinzione che i processi formativi debbano essere finalizzati alla creazione di una mente flessibile, creativa e aperta, che sappia  affrontare la molteplicità dei punti di vista e dei cambiamenti propri del mondo contemporaneo. Il ruolo dell’educazione oggi è quello di considerare l’appartenenza ad un intreccio globale di interdipendenze che mettono la relazione al centro come condizione imprescindibile a garantire e migliorare la qualità di vita degli individui e delle comunità.

Autrice di pubblicazioni sulla didattica, le esperienze e le metodologie in educazione ambientale. Ora funzionaria regionale presso il CTR educazione alla sostenibilità di Arpae, dove coordina i Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) e diversi progetti di sistema della rete regionale

Giancarlo Cavinato

Giancarlo Cavinato

Responsabile Movimento Cooperazione Educativa

Prof.ssa Valentina Dessì

Prof.ssa Valentina Dessì

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Polimi

Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro

Pedagogista ludico. Docente della Scuola di specializzazione per le attività di sostegno dell'Università di Firenze

Presidente di Cemea Toscana. Collabora con LUDEA (Libera Università dell’Educazione Attiva) e la Rete Nazionale Scuole all’Aperto.

Pubblicazioni recenti: 

Di Pietro A. (et alii), Giocare, pensare e comunicare le scienze: divulgazione scientifica museale su base ludodidattica e grafica, in: “Thalassia Salentina”, Università del Salento, n 41, 2019.

Di Pietro A., Le parole dell'educazione: ludicità, in: “Bambini”, Junior, Bergamo, dicembre 2020 (https://bit.ly/366imI6).

Di Pietro A., Giocare con niente. Esperienze autonome con oggetti e cose “impertinenti”, Junior-Bambini, Reggio Emilia 2020 

Di Pietro A., Giocare all'aria aperta: un rischio da correre... senza sudare?, in: “Il GiornAli”, Ass. Italiana Ludobus e Ludoteche, febbraio 2021.

Di Pietro A., Quali giochi s'inventeranno i bambini in giardino?, in: “Dialoghi”, Centro Studi Bruno Ciari, Empoli, maggio 2021 (https://bit.ly/3AkKW6z).

Di Pietro A., Didattica attiva all’aperto: alcuni itinerari a senso ludico, in: “Educazione Aperta – Rivista di pedagogia critica”, n° 9 2021 (https://bit.ly/3Cgrybq)

Di Pietro A., Elogio del gioco libero…all’aperto!, in: “Rewriters (Mag book) Le nuove sfide dell’educazione”, Maggio 2022

Di Pietro A., Giocare con niente. Esperienze autonome con oggetti e cose “impertinenti”, Junior-Bambini, Reggio Emilia 2020

Hans Georg Kotthoff

Università delle Scienze dell'Educazione - Friburgo

Lucio Lombardi

Fondazione Chiaravalle Montessori

Christian Mancini

Christian Mancini

E' ecologo, educatore esperienziale ed esperto di biofilia. Lavora dal 2011 nell'ambito della formazione esperienziale, la facilitazione dei gruppi di lavoro e nella consulenza per progetti di pedagogia in Natura. 

TITOLI 

MSc Landscape Ecology westf - Wilhelmsuniversität Münster 2010 

Experiential educator and trainer Erleben Erlenen Erfahren Dortmund eV. 2010 -  Experiential Training & Outdoor learning

Counselor orientato al processo in formazione dal 2018 (Scuola Arte del Processo | Processwork, Counseling, Facilitazione (processworkitalia.com)

E' fondatore e opera in Nature Rock ASD - Apprendimento esperienziale
Formazione esperienziale e facilitazione
LEANBET SRL Consulenza direzionale
📨 info@leanbet.eu
📶 www.leanbet.eu
🏭 www.linkedin.com/company/leanbet

Elena Massi

  • Insegnante di Scienze umane nella scuola secondaria di secondo grado con esperienze di ricerca sulla narrazione e i mass media
  • Formazione: due lauree in Scienze dell'educazione e Scienze della formazione primaria, dottorato in Scienze umane.
  • Pubblicazioni: i volumi "Era una notte buia e tempestosa. Società, valori e cultura nei Peanuts" (Alter ego, 2021) e "Bologna Ragazzi Award" (CLUEB, 2007); articoli in italiano e inglese per la rivista Marvels & Tales (Wayne State University Press) e in collaborazione con l'Associazione culturale Hamelin di Bologna
Angelica Meucci

Angelica Meucci

Architetto Flowerssori srl

Architetto e progettista urbana specializzata nella concezione di spazi educativi e collettivi. È una delle socie fondatrici e designer di Flowerssori Srl, che si occupa di sviluppare ambienti evolutivi del bambino, ispirati e certificati Montessori. Studiosa della comunicazione dei progetti architettonici e di design, è stata relatrice a congressi internazionali di neuropsichiatria, pedagogia e nuove tecnologie.

Magdalena Jimenez Ramirez

Magdalena Jimenez Ramirez

Dipartimento di Pedagogia - Facultad de Ciencias de la Educación - Università di Granada (E)

Prof.ssa Elena Rocco

Prof.ssa Elena Rocco

Dipartimento di management - Università Ca' Foscari /Segretaria Generale di Fondazione Radio Magica

Giuseppe Romagnoli

Anita Ruiz Romero

Anita Ruiz Romero

Coordinatrice delle scuola comunali  Célestin Freinet  di Liegi (Belgio), membro del CCRF (Centre Coopératif de Recherche et de Formation à la pédagogie Freinet – Liège)

 

Giovanni Sapucci

Giovanni Sapucci

Già Direttore CEIS Centro Educativo Italo Svizzero 'RemoBordoni' - Rimini

Rosaria Sardo

Rosaria Sardo

Dipartimento Scienze Umanistiche - Università di Catania

Laura Sommavilla

Laura Sommavilla

Insegnante, esperta in didattica museale, gioco e animazione

Danielle Thorel

Danielle Thorel

Insegnante in pensione (Francia), formatrice nella pedagogia Freinet membro del Laboratoire de Recherche Coopérative de L’ICEM (Institut Coopératif de L’Ecole Moderne - Francia), membro del CCRF (Centre Coopératif de Recherche et de Formation à la pédagogie Freinet) di Liegi (Belgio).

Marcel Thorel

Marcel Thorel

Insegnante in pensione (Francia), formatore nella pedagogia Freinet,  membro del Laboratoire de Recherche Coopérative dell’'ICEM (Institut Coopératif de l’École Moderne)  e del CCRF (Centre de Recherche et de Formation à la pédagogie Freinet) di Liegi (Belgio).

Francesco Tonucci

Francesco Tonucci

Istituto di Scienze e Tecnologia della Cognizione - CNR

Anssi Tuulenmaki

Prof. Miguel Ángel Zabalza Beraza

Prof. Miguel Ángel Zabalza Beraza

Didattica e organizzazione scolastica presso presso l’Universidade de Santiago de Campostela.

RESPONSABILI SITO WEB

Anna Baldoni

Anna Baldoni

Assegnista di ricerca

Novella Miano

Novella Miano

Insegnate di scuola primaria 

Ha conseguito le lauree in Filosofia e in Scienze della Formazione Primaria 

È specializzata nell’insegnamento di italiano L2 ad adulti.