I contributi contenuti nel volume sono maturati a seguito del convegno, tenutosi nel febbraio 2019 presso L'Alma Mater Studiroum di Bologna, " Spazi innovativi inclusivi partecipati", in cui si sono alternati docenti, ricercatori, esperti del territorio, architetti.
Sul piano pedagogico, emerge la necessità di ripensare lo spazio didattico, elemento fondamentale affinché possano realizzarsi apprendimenti attivi. La pedagogia incontra l'architettura per affermare come il pensiero critico, la creatività, la socializzazione, la collaborazione possano essere favoriti da ambienti urbani e didattici che mettano al cento l'inclusività e la partecipazione.