Didattiche attive e ambiente naturale

Coordinatrice: Prof.ssa Michela Schenetti

Ricerche in corso

‘Verso l’innovazione di Scuole pubbliche all’aperto’ (dal 2016 - in corso)

La ricerca si svolge nell’ambito di una Rete di scuole che si è costituita per soddisfare il comune interesse degli Istituti scolastici alla progettazione di percorsi didattici innovativi ispirati all’educazione all’aperto, alla risignificazione degli spazi esterni come ambienti di apprendimento e aule didattiche diffuse. Si prefigge altresì di formare ilpersonale scolastico per lo sviluppo delle competenze professionali necessarie ad attivare in modo consapevole una didattica all’aperto, al fine di implementare il miglioramento della qualità dell’offerta formativa in piena connessione con il curricolo e con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030).
La Ricerca coinvolge insegnanti, formatori e facilitatori degli IC che aderiscono alla Rete delle Scuole All'aperto. Il percorso di ricerca è sul sito.

Competenze educative sulla sostenibilitàArpae (2024-2025)

In collaborazione con ARPAE Emilia-Romagna e la rete dei Centri di Educazione Ambientale, il progetto di ricerca-formazione coinvolge gli educatori ambientali dei CEAS della regione in un percorso di monitoraggio del programma INFEAS di ARPAE. Tra gli obiettivi: indagare l’evoluzione delle competenze educative per la sostenibilità, attraverso un processo partecipato e orientato alla riflessione sulle pratiche; investire nella formazione pedagogica trasversale degli educatori, per elaborare un modello pedagogico e didattico condiviso che promuova lo sviluppo di competenze di sostenibilità attraverso un approccio bottom-up, creato dal confronto con i bisogni degli educatori, avendo come riferimento le GreenComp. 

Outdoor Learning & Ocean Literacy: impacts for children, teachers and practices (2022 in corso) 

Progetto di ricerca e monitoraggio commissionato da UNESCO IOC  in collaborazione con Sapienza Università di Roma. Il percorso prende avvio dalla supervisione pedagogica del progetto Kindergarten of the Lagoon, attivo presso la Laguna di Venezia con l’obiettivo di indagare l’impatto del progetto sulle competenze educative ed ecologiche di insegnanti e bambini. 


Ricerche concluse

Ricerca- Formazione 'La scuola in natura’ (AS 2018/2023)

In collaborazione con ARPAE Emilia Romagna e la rete dei Centri di Educazione Ambientale, la ricerca coinvolge gli educatori ambientali dei Centri di Educazione Ambientale Emiliano-Romagnoli mettendoli in connessione con personale educativo e insegnanti dei servizi educativi, scuole primarie e secondarie di Primo grado.
Nella Sezione Eventi sono reperibili materiali e registrazione dei due Convegni organizzati per presentare gli esiti della Ricerca 

Qui un articolo di UniboMagazine sulla ricerca

Strumento di autovalutazione per sostenere la didattica all’aperto nei servizi per l’infanzia (anni 2019-2021)

Il progetto è volto alla co-costruzione di uno strumento di autovalutazione formativa sul tema dell’educazione e della didattica all’aperto. Documentato nel volume Schenetti M. & D’Ugo Rossella, Didattica, Natura, Apprendimenti. DNA: uno strumento di autovalutazione per la qualità dell'educazione all'aperto, Franco Angeli, 2022.

Servizi a Cielo aperto in Bassa Romagna 

2021-2022 Gli esiti della ricerca sono documentati nel Volume 'Servizi a Cielo Aperto' a cura di Michela Schenetti, Junior Editore 2022

La scuola nel bosco

Progetto di ricerca-formazione attivato nel 2011. Il progetto, nato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, la Regione Emilia-Romagna, il Settore Istruzione del Comune di Bologna e due Centri di educazione alla sostenibilità della Rete Infeas e due associazioni culturali è documentato nel volume ‘La scuola nel bosco (2015) Pedagogia, didattica e natura, Schenetti M., Salvaterra I. Rossini B., Trento, Erickson

“Outdoor Education (Educazione all’aperto) nei nidi e nelle scuole dell’infanzia bolognesi”

Progetto di ricerca-formazione triennale attivato nel 2013/14 (Schenetti, 2014; Schenetti & Donati, 2016; Schenetti & Guerra 2016; Schenetti & Guerra, 2018; Schenetti, 2020) Bortolotti, Schenetti, & Telese, 2020). Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra Settore Istruzione del Comune di Bologna, Multicentro CEAS Fondazione Villa Ghigi, Dipartimenti di Scienze dell’Educazione e Qualità della Vita dell’Università di Bologna/Rimini.