VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI

(in ordine per autore)

D’ Antone A., Bianchi L. (2021), Effetti e oggetti di potere e sapere. Il rapporto tra valutazione e documentazione nelle tipologie della Casa-Famiglia e dello Spazio Neutro, in “Pedagogika.it”, 25/1, pp. 36-40. https://www.pedagogia.it/wp-content/uploads/woocommerce_uploads/2021/03/PEDAGOGIKA_XXV_1_completa-ymeyau.pdf
D' Ugo R., Cavasino M. et Al (2024), L’educatore nei servizi per l’infanzia nel sistema integrato zerosei. Una scala di valutazione e autovalutazione per la promozione della sua professionalità. SVAPEd, Scala di Valutazione e Autovalutazione della Professionalità dell’educatore nei servizi per l’infanzia nel sistema integrato zerosei, in RELAdEI Vol. 14 (2024), pp. 171-194, http://46.4.244.235/index.php/reladei/issue/current
D' Ugo R., Salvucci M. et Al, (2024), La figura del Pedagogista e una nuova scala di autovalutazione per la promozione della sua professionalità. S.A.P.P., Scala di Autovalutazione della professionalità del Pedagogista, in RELAdEI Vol. 14 (2024) pp. 151-170, URL:http://46.4.244.235/index.php/reladei/issue/current
D’ Ugo R. (2018), La qualità della scuola dell’infanzia: percorsi di ricerca-formazione condotti con il PraDISI (Prassi Didattiche dell’Insegnante di Scuola dell’Infanzia), in (a cura di), La Formazione degli Insegnanti Iniziale e In Servizio, Conferenza dei Direttori, Armando Editore, Roma.
D’Ugo R., Martini B. (2017), Saper garantire il Diritto all’Ascolto. Un modello metodologico di monitoraggio a livello regionale, in Calaprice S. & Nuzzaci A. (a cura di), L’ascolto nei contesti educativi. L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti, PensaMultimedia, Lecce.