COORDINAMENTO: SILVIA DEMOZZI
Il Centro promuove studi, ricerche e formazione sull’infanzia nei contesti educativi (famiglia, servizi, scuola, extrascuola, web…) e in chiave multidisciplinare (con una particolare attenzione agli studi pedagogici). Lo sguardo è sulle infanzie “al plurale” e la riflessione si snoda, tra passato e presente, cercando di intercettare peculiarità e differenze di questa fase della vita, bisogni e cambiamenti, nonché di garantire e tutelare diritti e necessità.
Al centro delle ricerche, ecco alcuni temi principali:
- I bambini e le bambine e le loro infanzie tra consumismo e nuove povertà;
- Infanzie, diritti e tutele: i bambini e le bambine come cittadini interpellano la società adulta;
- bambini e bambine e la loro educazione a una cittadinanza attiva;
- bambini e bambine di culture diverse: pratiche di mediazione, gestione dei conflitti e processi di inclusione socio-educativa;
- corpi bambini: disturbi alimentari, precoce sessualizzazione e “iper-agonismo sportivo”;
- solitudine dei bambini e delle bambine di fronte alla malattia grave e alla morte;
- vecchie e nuove forme di adultizzazione delle infanzie: spettacolarizzazione, pedo-pornografia, introduzione precoce alla criminalità, sfruttamento del lavoro minorile;
- solitudine dei bambini e delle bambine di fronte alla malattia grave e alla morte;
- esposizione ai media e alla tecnologia; sharenting
- bullismo, omofobia e discriminazioni di genere e sessuali;
- letteratura per l’infanzia vs narrazioni non autentiche
- pratiche filosofiche con l’infanzia per una educazione al pensiero