Gruppo di ricerca: PEDAGOGIA DELLE FAMIGLIE

Coordinamento Alessandra Gigli

Gruppo di ricerca: PEDAGOGIA DELLE FAMIGLIE

Il gruppo di lavoro si propone di:

- contribuire alla divulgazione dei ricerche, riflessioni, saperi utili a sostenere il ruolo educativo delle famiglie nel contesto contemporaneo;

- collaborare con i professionisti del settore educativo, anche attraverso azioni di ricerca, per sostenere la qualità dei servizi educativi e scolastici nella relazione con le famiglie;

- consolidare la capacità riflessiva e gli strumenti educativi dei professionisti affinché possano rapportarsi adeguatamente alle differenze di genere, etniche, culturali e sociali di cui le famiglie possono essere portatrici. In particolare, vogliamo prevenire atteggiamenti di omofobia e xenofobia;

- realizzare occasioni di formazione, per studenti/studentesse e personale in servizio.

Al centro delle nostre ricerche  ci sono i seguenti temi:

- La pluralità nella dimensione familiare e peculiarità delle famiglie contemporanee.

- Le caratteristiche delle famiglie funzionali sul piano educativo: analisi dei fattori di protezione e di rischio.

- Nuovi scenari di maternità e paternità e le funzioni educative nell’instabilità coniugale: fattori di protezione e fattori di rischio. - L’educazione familiare e il sostegno alla genitorialità: aspetti teorici e metodologici.

- L’ alleanza educativa: le coordinate pedagogiche e metodologiche per una relazione cooperativa tra insegnanti e genitori.

- L'impatto delle nuove tecnologie di comunicazione sui sistemi familiari e nelle relazioni con le scuole e i servizi educativi

- L’impatto dell’emergenza pandemica Covid-19 sulla vita familiare, gli stili genitoriali, la vita scolastica dei figli.

RICERCHE COLLETTIVE  IN ATTO E CONCLUSE

- Ricerca programma Nazionale “Città Metropolitane” 2021-2027 (PN METRO plus e città medie Sud) Priorità 4 - Azione 4.4.11.1. (progetto in corso) Nel 2024-25 sono state realizzate 3 azioni di ricerca con il coordinamento scientifico di A. Gigli (CREIF UNIBO), comitato scientifico: S. Demozzi;  Vannini; E. Truffelli A. Pileri (unibo) e in collaborazione con una équipe di tecnici e coordinatori pedagogici del Comune di Bologna Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni.  (per info: https://www.bolognazerodiciotto.it/progetti-018/zerosei/bologna-che-cresce). 

Azione 1: Rilevazione Indagine sulle opinioni e i vissuti e i bisogni dei genitori dei/lle bambini/e che frequentano i Servizi Educativi 0-6 del Comune di Bologna. Coordinamento scientifico azione 1: E. Truffelli, ricercatrice E. Canestrini, coordinamento operativo F. Gazzoli.

Azione 2: Indagine sulle opinioni, i vissuti e i punti di vista degli operatori dei servizi 0-6 del Comune di Bologna. sui bisogni delle famiglie e alleanza educativa; Coordinamento scientifico A. Gigli; ricercatrici: C. Borelli, N. Chieregato, F. Ranzani.

Azione 3: Indagine sulla sperimentazione dell’ambientamento partecipato nei nidi d’infanzia del Comune di Bologna, 2024-2025.Primo evento di restituzione azione 3: https://www.bolognazerodiciotto.it/calendario-z18/ambientamento-partecipato-nido-2025) Coordinamento scientifico: A. Gigli, collaborazione scientifica M. Trentini; ricercatrice C. Borelli. IN ATTO 

- La parola ai Genitori: indagine sulle opinioni dei genitori delle/dei bambine/i frequentanti i Servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Livorno (Gigli, Chieregato, Borelli, Farahi)  2023 (Esiti: https://cris.unibo.it/handle/11585/1013647https://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/archivio/vol-10-n-2/rappresentazioni-di-genitorialita-ideale-e-difficolta1/; partecipazione al convegno 11 novembre 2023 Livorno: https://centri.unibo.it/creif/it/agenda/presentazione-della-ricerca-la-parola-ai-genitori-al-convegno-fare-comunita-educante-il-sistema-integrato-livornese-0-6-ieri-oggi-domani). CONCLUSA

- “Genitorialità e professionisti dell’educazione nell’era digitale” (2021-2023). Lo studio si colloca all’interno di un percorso di ricerca-formazione che esplora abitudini, rappresentazioni, opportunità e timori percepiti, bisogni dei genitori e dei professionisti dell’educazione sul tema dell’uso della tecnologia digitale da parte di bambini/e in fascia 3-6 anni, con l’obiettivo di stimolare un approccio critico e riflessivo al tema. CREIF (Demozzi, Chieregato, Scarpini, Soriani) e CREMIT (Nardone, Pacetti, Zanetti) CONCLUSA

- I media digitali come strumenti per “esercitare e performare” la genitorialità (Demozzi, Gigli, Cino, 2018) CONCLUSA

- Corpi bambini. Sprechi di Infanzie (
 coordinamento M. Contini)2011-2013, CONCLUSA

- Cure in educazione: prospettive interdisciplinari nello studio dei servizi e delle istituzioni educative per bambini ( coordinamento M. Contini, 2008-2011) CONCLUSA

RICERCHE INDIVIDUALI

- Genitorialità digitale e contesti di apprendimento informale online (D. Cino Anno: 2020-2023) Università di Milano-Bicocca, Northwestern University CONCLUSA

- L'influenza degli scambi comunicativi mediati da contesti digitali sulle dinamiche relazionali fra genitori/insegnanti e genitori/genitori” (A. SORIANI) CONCLUSA

 - Rilevazione Famiglie e servizi educativi nel Covid-19 febbraio-marzo 2021 in collaborazione con Coordinamento Pedagogico Dei Comuni della Bassa Romagna. (A. Gigli, M. Trentini; 2021) CONCLUSA

Esperienza genitoriale in condizioni di povertà assoluta ai tempi del coronavirus: il racconto di una vita confinata, tra bisogni e segnali di speranza(C. Lajus; 2020) CONLUSA

- Essere genitori ai tempi del COVID19: disagi, bisogni, risorse: una rilevazione nella fase di lockdown. (A. Gigli, 2020) CONCLUSA