PEDAGOGIA DELLE FAMIGLIE E DELL' ALLEANZA EDUCATIVA

(IN ORDINE PER AUTORE)

Bolognesi I. (2024), Famiglie immigrate e servizi educativi: i colloqui con i genitori, BAMBINI, 2024- 7, pp. 14 – 17. https://cris.unibo.it/handle/11585/989659

Bolognesi I. (2022), La dimensione culturale della disabilità. Alcune riflessioni per la costruzione di un dialogo tra famiglie e servizi educativi, «BAMBINI», 2022, 38, pp. 33 – 36. https://cris.unibo.it/handle/11585/909742

Borelli C. (2025)Le famiglie omogenitoriali oltre gli stereotipi. Ricerche scientifiche e spunti metodologici per un’accoglienza efficace., «LA PSICOMOTRICITÀ NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA», 2025, 7, pp. 21 - 28.

Borelli C. (2024)Decostruire gli stereotipi di genere : spunti metodologici per i servizi educativi 0-6, «BAMBINI», 2024, 40, pp. 31 - 35
Cerrocchi L., D’Antone A. (2020), Famiglia e sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità: tra disfunzionalità e qualità della cura educativa, in “FORMAZIONE & INSEGNAMENTO”, XVIII-1, pp. 20-3.
Cerrocchi L., D’Antone A. (2020), Le punizioni corporali: tra disfunzionalità della famiglia e servizi educativi a sostegno della famiglia e della genitorialità, in “Rivista Italiana di Educazione Familiare”, 1/2020, pp. 113-135. https://iris.unimore.it/retrieve/f502cc97-9a48-4234-b80b-e7d98fe782ff/Cerrocchi%2C%20D%27Antone%20%282020%29%20-%20Le%20punizioni%20corporali.pdf
Mascheroni G., Cino D., Amadori G., Zaffaroni L.G. (2023). (Non-)sharenting as a form of maternal care? The dilemmas of mothers of 0- to-8-year-old children. Italian Sociological review, 13(1), pp. 111-130.  https://www.italiansociologicalreview.com/ojs/index.php/ISR/article/view/635
Ponte, C., Mascheroni, G., Batista S., Martinez, G., Cino D. (2023), Children’s digital mediation: The family climate in Spain, Italy and Portugal. Observatorio (OBS*), 17(2), pp. 210-226.
Cino D. (2024). "You’ll learn to be the best dad ever!” A critical analysis of a parenting app as a digital “more-knowledgeable-other” at the transition to fatherhood in «Studi sulla Formazione/Open Journal of Education», 27(2), pp. 61-77. https://www.researchgate.net/publication/387663314_You'll_learn_to_be_the_best_dad_ever_A_parenting_app_as_a_digital_more-knowledgeable-other_at_the_transition_to_fatherhood
Cino D. (2024), Elderly care as an epistemic object to confirm and deconstruct gendered family scripts, «Pedagogia Oggi», 22(2), pp. 273-281.https://boa.unimib.it/handle/10281/530621
Cino D., Demozzi S. (2024), "Fare rete nella rete: nuovi contesti di partecipazione e sostegno alla genitorialità?" In Molina P.  &  Nuti G. (a cura di), La partecipazione delle famiglie nello 0-6 (pp. 85-100), Franco Angeli, Milano. https://boa.unimib.it/handle/10281/531643
Formenti, L., Cino D. (2023), Oltre il senso comune. Un viaggio di ricerca nella pedagogia della famiglia. Milano: Franco Angeli. https://boa.unimib.it/handle/10281/448898
Cino D., Dalledonne Vandini C. (2023), The social construction of fatherhood online: a pedagogical analysis on contemporary paternal narratives. Formazione & Insegnamento, 21(1), 11-19, https://boa.unimib.it/handle/10281/430718
Cino D. (2022), Managing sharing is caring: mothers’ Social Media Dilemmas and reflective practices on the governance of children’s digital footprints. Mediekultur – Jorunal of Media and Communication Research, 38(72), 86-106. https://boa.unimib.it/handle/10281/399059
Cino D. (2022), Sharenting. I dilemmi della condivisione e la costruzione sociale della “buona genitorialità digitale”. Milano, Franco Angeli. https://boa.unimib.it/handle/10281/399092
Cino D. (2021), Social Media Dilemmas and informal learning: a parenting forum as an opportunity for social media literacy? In Keel G. & Weber W. (Eds.) Media Literacy, Baden-Baden, Nomos,157-168. https://boa.unimib.it/handle/10281/399191
Cino D., Formenti L. (2021), To share or not to share? That is the (social media) dilemma. Expectant mothers questioning and making sense of performing pregnancy on social media. Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies, 27(2), pp. 491-507. https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1354856521990299
Cino D., Wartella E. (2021), Privacy-protective behaviors in the mediatized domestic milieu: parents and the intra- and extra-systemic governance of children’s digital traces. RPD – Journal of Theories and Research in Education, 16(3), pp. 133–153. https://rpd.unibo.it/article/view/13276
Cino D. (2020), Constructing and de-constructing the “good” mothering framework online: a pedagogical analysis. Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education, 24(58), 75-86.  
Cino D. (2020), Digital dilemmas and governance of children’s digital identities: online communication as an (informal) opportunity for media education, Media Education, 11(2), 149-161.https://www.boa.unimib.it/handle/10281/399052
Cino D., Mascheroni G., Wartella E. (2020), “The kids hate it, but we love it!”- A Content Analysis of Parents’ Reviews of Circle. Media and Communication, 8(4), pp. 208-217. https://www.cogitatiopress.com/mediaandcommunication/article/view/3247
Cino D. (2021), The 5 Ws and 1 H of Sharenting: findings from a systematized review. Italian Sociological Review, 11(3), pp. 853-878. https://www.italiansociologicalreview.com/ojs/index.php/ISR/article/view/495
Contini M. (a cura di), Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia, Roma, Carocci, 2010.
Contini M. (a cura di) (2012), Dis-alleanze nei contesti educativi, Roma, Carocci.
Contini M., Gigli A. (2011) (a cura di), “Per una pedagogia delle famiglie: contesti, criticità e risorse”, Numero Monografico Rivista Infanzia, settembre 2011.
D’ Antone A. (2024), "Child Protection and Visitation in the Italian Legal Framework. A Critical Pedagogical Analysis of the 'Spazio Neutro' Service", in «Family & Law», December, 10.5553/FenR/.000067, pp. 1-23. https://iris.unimore.it/handle/11380/1364528
D’ Antone A., Iori M. (2023), Educazione e corporeità in Spazio Neutro: il ruolo del corpo, tra libertà e protezione, nel diritto di visita e di relazione, in «Pedagogia e Vita. Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici», 2023/3, pp. 87-94. https://iris.unimore.it/handle/11380/1341328
D’ Antone A. (2020), “Il potenziale trasformativo del conflitto: aspetti di sostenibilità in setting di educativa familiare”, in Birbes C., Annacontini G. (a cura di), Scenari di futuro: creatività e immaginazione per lo sviluppo sostenibile, Zeroseiup, Bergamo, pp. 115-122. https://iris.unimore.it/handle/11380/1238083
D’ Antone A. (2020), Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica, FrancoAngeli, Milano. https://iris.unimore.it/handle/11380/1204004
D’ Antone A. (2020), Transizioni sistemiche e sostegno educativo alla genitorialità in “L’anno in cui imparai a leggere” di Marco Marsullo, in “Nuova Secondaria”, 1/Settembre 2020, pp. 138-149.
Demozzi S., Bonvini E. (2023), Dalla maternità come destino alla scelta (o non-scelta) della genitorialità : quale il ruolo dell’educazione alla sessualità?, «WOMEN & EDUCATION», 2023, 1, pp. 26 – 31. https://cris.unibo.it/handle/11585/952100
Demozzi S., Chieregato N., Magliocchetti C. (2022). “Padri in uniforme”. Il paradosso di una (nuova) genitorialità in cerca di ascolto. Studium Educationis, 2/2022, 4-14. https://doi.org/10.7346/SE-022022-01.
Fabbri M. (2016), I gesti dei padri. Oltre il transfert, verso l'interiorità delle relazioni di cura., in: L'educare dei padri. Teorie, ricerche, prospettive e disabilità, Napoli, Liguori, 2016, pp. 41 – 51.
Gigli A., Borelli C., Chieregato N. (2025) Promoting ECEC quality through educational alliance and family involvement. Reflections arising from an empirical investigation in the Municipality of Livorno., «REVISTA LATINOAMERICANA DE EDUCACIÓN INFANTIL», 2025, Vol. 13 Núm. 2 (2024), pp. 297 - 310 https://cris.unibo.it/retrieve/4eba9d0b-3c28-4684-bd3c-df6ddf420e5f/Promoting%20ECEC%20quality.pdf.
Gigli A., Chieregato N., Borelli C. (2024) Rappresentazioni di genitorialità ideale e difficoltà : alcune suggestioni dagli esiti della ricerca “La parola ai genitori” condotta nei servizi 0-6 del Comune di Livorno, «PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA», 2024, 10, pp. 47 - 62 https://cris.unibo.it/retrieve/acbe731a-1ca8-4156-a9a1-df37e7da15f1/04-Gigli_Pedagogiapiudidattica-2-2024%20%282%29.pdf.
Gigli A. (2023) L’impatto dell’emergenza pandemica in ambito familiare e scolastico : riflessioni su nuove prospettive di alleanza educativa , «CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI», 2023, 1, pp. 81 - 87 https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sipeges/article/view/6167.
Gigli A. (2023), Riflessioni sul ruolo delle madri nella determinazione e nel superamento del divario di genere nel lavoro di cura familiare : l’evoluzione si attiva dal basso, «WOMEN & EDUCATION», 2023, 2/2023, pp. 16 - 21 https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/women_education/article/view/6734.
Gigli A., Borelli C., Ur Rehman S. (2022) Famiglie pakistane in Italia nel Covid-19: una rilevazione su problemi, bisogni e risorse nel rapporto con le istituzioni educative e scolastiche = Pakistani families in Italy during Covid-19: a survey on problems, needs and resources in the relationship with education and school services [https://cris.unibo.it/handle/11585/887461], «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2022, 20, pp. 64 - 78 https://cris.unibo.it/retrieve/33f12bf3-7856-4411-9a3c-e1ca22ee86ad/281-170-PB.pdf.
Gigli A.  (2021) (a cura di), L'alleanza con le famiglie: una potente risorsa educativa, Parma, Edizioni Junior-Bambini. https://cris.unibo.it/handle/11585/804734
Gigli A. (2021) (a cura di), Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19. Parma: Edizioni Junior-Bambini. https://cris.unibo.it/handle/11585/802846
Gigli A., Borelli C., Saif Ur Rehman Raja (2021) Pakistani families in Italy during Covid-19: a survey on problems, needs and resources = Famiglie pakistane in Italia durante il Covid-19: un’indagine su problemi, bisogni e risorse [https://cris.unibo.it/handle/11585/843186], «STUDIUM EDUCATIONIS», 2021, 22, pp. 4 – 17, https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/article/view/5207.
Gigli A., Trentini M. (2021), Despite the Virus. A Survey with Parents on Early Childhood Education Services and Families, in Covid-19, in Rivista Italiana di Educazione Familiare, Vol. 18 No. 1 (2021): n° 1 gennaio-giugno 2021, pp. 29-60, https://oaj.fupress.net/index.php/rief/article/view/10492.
Gigli A. (2020), Il benessere dei minorenni nei nuclei familiari contemporanei: riflessioni pedagogiche, in (a cura di) Macinai E. e Biemmi I. (2020) Inquadrare i diritti dell’infanzia in un’ottica pedagogica, Franco Angeli, Milano.https://cris.unibo.it/handle/11585/766043
Gigli A. (2019), Information and Communication Technologies in school-family communication and parental involvement in children's schooling: data from a research, PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, vol. Vol. 5, n. 2, ottobre 2019, p. 1-8, ISSN: 2421-2946. https://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/archivio/vol-5-n-2/il-ruolo-delle-tic-nella-comunicazione-scuola-famiglia-e-il-coinvolgimento-genitoriale-nella-scolarizzazione-dei-figli-i-dati-di-una-ricerca/.
Gigli A., Demozzi S., Castillo M. P. (2019), La alianza educativa escuela/familia y los grupos de chat de padres: una mirada a la situación italiana, «Revista Electrónica Interuniversitaria De Formación Del Profesorado», 2019, 22, pp. 15 – 30. https://revistas.um.es/reifop/article/view/389271.
Gigli A. (2017): “Inclusion of Homoaffective Families in Education Services and Schools in Italy: A Pedagogical Issue”, Italian sociological review, 2017, Vol 7, No 3 (2017), pp. 383 393 [articolo] http://www.italiansociologi[…];op=view&path%5B%5D=198.
Gigli A. (2016), Accogliere tutte le famiglie nei servizi educativi e scolastici, in: Famiglia omossesualità genitorialità, Velletri, PM, 2016, pp. 113 - 117.
Gigli A. (2016), Famiglie evolute. Capire e sostenere le funzioni educative delle famiglie plurali, Parma, edizioni Junior. https://cris.unibo.it/handle/11585/568161
Gigli A. (2016), Padri in evoluzione. Riflessioni sulle coordinate educative della paternità oggi., in: L 'educare dei padri. Teorie , ricerche, prospettive e disabilità, MIlano, Liguori, 2016, pp. 53 - 66. https://cris.unibo.it/handle/11585/572055
Gigli A. (2015), “Ma i bambini stanno bene? Lo sguardo pedagogico sulle famiglie omogenitoriali”, Psicomotricità, 2015, 53, pp. 3 – 6.
Gigli A., Zanchettin A. (2015), “Emozioni in campo. Una ricerca su genitori e sport”, ricerche di pedagogia e didattica, 2014, Vol 9, No 2 (2014), pp. 111 - 157  https://rpd.unibo.it/article/view/4366/3838.
Gigli A. (2014), Tutti nella stessa barca: un comune denominatore pedagogico per le famiglie plurali, in Formenti L. (a cura di), Sguardi di famiglia, Guerini, Milano.
Gigli A. (2013), Andare oltre la crisi educativa delle famiglie: quali i compiti della pedagogia?, Pedagogika, Anno 2013 - XVII – 1.
Gigli A. (2013), Maestra ma Sara ha due mamme?, Bambini, Spaggiari ed., Bergamo, marzo 2013. https://cris.unibo.it/handle/11585/385067
Gigli A. (2011), (a cura di) Maestra, Sara ha due mamme? Le famiglie omogenitoriali nei servizi scolastici ed educativi, Guerrini, Milano.
Gigli A. (2011), La faccia nascosta della “crisi educativa” delle famiglie: riflessioni sulla “evoluzione” delle funzioni genitoriali, in Contini M., Gigli A., (cura di), “Per una pedagogia delle famiglie: contesti, criticità e risorse”, Numero Monografico Rivista Infanzia.
Gigli A. (2010), La legge sull’affido condiviso: problemi e prospettive pedagogiche della co-genitorialità, in Rivista Infanzia, Numero 1-2010. https://cris.unibo.it/handle/11585/85107
Gigli A. (2010), Molte famiglie: quelle normali e… le altre, in Contini M. (a cura di), Molte infanzie Molte famiglie, Carocci, Roma.
Gigli A. (2010), Nuove donne per nuove famiglie, in Contini M., Ulivieri S., (a cura di), Donne, famiglia, famiglie, Guerini, Milano.
Gigli A. (2009), La parola a mamme e papà: cosa pensano i genitori della propria efficacia educativa e dei bisogni delle famiglieReport di ricerca”, su Ricerche di Pedagogia e Didattica. https://rpd.unibo.it/article/view/1513.
Gigli A. (2009), Una ricerca sulla qualità della vita scolastica di bambini e bambine affetti da malattie emorragiche congenite. Analisi dei dati e considerazioni pedagogiche, su Ricerche di Pedagogia e Didattica. https://rpd.unibo.it/article/view/1568.
Gigli A. (2007), Mamme e papà attraverso gli occhi delle educatrici. Indagine su reciproche rappresentazioni, problematiche relazionali, conflitti, in Ricerche di Pedagogia e Didattica. https://rpd.unibo.it/article/view/1513.
Gigli A. (2007), Quale pedagogia per le famiglie contemporanee?, su Rivista Italiana di Educazione Familiare n°2, Pisa. https://cris.unibo.it/handle/11585/59981
Gigli A. (2006), Nuove donne per nuove famiglie, in Ricerche di Pedagogia e Didattica. https://rpd.unibo.it/article/view/1454.
Silva C., Gigli A., (2021), Il “virus rivelatore”. Nuovi scenari, emergenze e prospettive di ricerca sulle relazioni educative e familiari, in Rivista Italiana di Educazione Familiare, Vol. 18 No. 1 (2021): n° 1 gennaio-giugno 2021, pp. 5-17. https://oaj.fupress.net/index.php/rief/article/view/11322