GENITORIALITA' INFANZIA E CONTESTI MULTICULTURALI

(In ordine per autore)

 

Bolognesi I., Ricci Petitoni F., (2024), Sette lingue e un albo illustrato : un progetto interculturale per la valorizzazione delle lingue madri nella scuola dell'infanzia, EDUCARE.IT, 2024, 24, pp. 32 – 41. https://cris.unibo.it/retrieve/5774f54b-de74-4728-92f3-e9bf5ad4af32/Bolognesi-Ricci%20Petitoni_Sette%20lingue%20e%20un%20albo%20illustrato.pdf

Bolognesi I. (2023), Scuole a elevata presenza di alunni di origine straniera tra discriminazione e razzismi : alcune proposte educative in prospettiva interculturale, «MIZAR», 2023, 18, pp. 137 – 148. https://cris.unibo.it/handle/11585/937715

Bolognesi I., Scarpini M.,  Grasso L. (2023), Scoprire differenze e somiglianze : il dialogo come pratica educativa nella scuola primaria, «STUDIUM EDUCATIONIS», 2023, 24, pp. 149 – 158. https://cris.unibo.it/handle/11585/954292

Bolognesi I. (2015), European reseaarch projet EMPAC: Engaging Children and Migrant Parents in Leraning Processes at School, in: J.P. Pourtois, H. Desmet, A. Granata, R. De Luigi, Nicoleta L. Popa, C. Silva, V. Francis, L. Cadei, A. Torri, I. Bolognesi, G. Piton, ecc., Psychosocial Develepment Trough Coeducation, Donostia-San Sebastian, Univesidad del Pais Vasco, 2015, pp. 300 – 309.

Bolognesi I. (2015), Infanzie. Bambine e bambini nella migrazione, in: Emiliano Macinai, Marco Catarci, Giuseppe Burgio, Alessandro Vaccarelli, Davide Zoletto, Rosita DeLuigi, Ivana Bolognesi, Silvio Premoli, Stefano Pasta, Luca Agostinetto, Francesca Marone, Le parole-chiave della Pedagogia Interculutrale, Pisa, Edizioni ETS, 2015, pp. 131 – 150.

Cardellini M. (2020), Skin colors labels used by Italian primary school’s children How does multi or mono-ethnic classrooms are influenced by intercultural educative projects?, Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, n.31.  https://www.paideutika.it/en/margherita-cardellini-skin-colors-labels-used-by-italian-primary-schools-children-how-does-multi-or-mono-ethnic-classrooms-are-influenced-by-intercultural-educative-projects/

Cardellini M. (2018). “Fare anti-razzismo” con bambini di scuola primaria attraverso una prospettiva pedagogica interculturale possibilità, potenzialità e criticità, in S. Lorenzini S. e  Cardellini M. (a cura di) , Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi critica per l’impegno interculturale e antirazzista, Milano, Franco Angeli. 

Cardellini M. (2018), “Skin color discrimination among primary school children”, Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, vol. 3, pp. 87-104.

Cardellini M. (2018), “Colorism and primary school children in Italy: opinions and representation about skin colors”, Civitas educationis. Education, Politics, and Culture, vol. VII, n. 1, pp. 285-299.

Cardellini M. (2018), C’erano una volta i luoghi della discriminazione...e ci sono ancora: racconti di quotidiano razzismo verso i minori stranieri non accompagnati, in A. Traverso, Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati, Milano, FrancoAngeli, pp.196-210.

Cardellini M. (2018), Discorsi sul colore della pelle tra bambini di scuola primaria: parole, significati e pregiudizi, in M. Di Mauro & B. Gehrke, MULTICULTURAL IDENTITIES. Challenging the Sense of Belonging, Colle Val d'Elsa, Editore Fondazione Intercultura ONLUS, 2018, 13, pp. 185 - 207 (atti di: IX SIETAR ITALIA’s Annual Conference. Multicultural Identities, Milano, 5-6 Maggio 2017) [Contributo in Atti di convegno]: http://www.sietar-italia.org/

Cardellini M. (2017), “Il “genere” nelle parole di bambine e bambini di scuola primaria in Italia: tra stereotipi ed esperienze”, AboutGender, vol. 6, n. 12, pp. 74-101, http://www.aboutgender.unige.it/[…]/488.

Cardellini M. (2017), “Le parole per nominare i colori della pelle: conversazioni con alunni di scuola primaria, tra 9 e 11 anni”, Educazione Interculturale, Teorie, Richerche, Pratiche vol. 15, n. 1 https://rivistedigitali.erickson.it/educazione-interculturale/archivio/vol-15-n-1/le-parole-per-nominare-i-colori-della-pelle-conversazioni-con-alunni-di-scuola-primaria-tra-9-e-11-anni/

Cardellini M. (2017), “Using Photos in Pedagogical and Intercultural Research with Children. Images and Research: Between Sense and Reality”, Proceedings, vol. 1, n. 9, 926, p. 1-10, http://www.mdpi.com/2504-3900/1/9/926 .

Caronia L., Bolognesi I. (2015), "Costruire le differenze: immagini di straniero nei contesti educativi", in E. Nigris, L. Caronia, E. Vassallo, I. Bolognesi, G. Pastori, C. Bove, F. L. Zaninelli, Pedagogia e Didattica interculturale, Milano, Bruno Mondadori Pearson, 2015, pp. 67 – 99.

Cerrocchi L., Menozzi T., Zannoni F., D’Antone A., Badii G. (2019), “Narrare la migrazione come esperienza formativa: compiti, strumenti e strategie nel Progetto con i Richiedenti Protezione Internazionale della Cooperativa Sociale e di Solidarietà L’Ovile di Reggio Emilia”, in Cerrocchi L. (a cura di), Narrare la migrazione come esperienza formativa. Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa, FrancoAngeli, Milano, pp. 137-240. https://iris.unimore.it/handle/11380/1186190

D’Antone A. (2019), “I legami familiari: criticità e fattori di sviluppo e di educazione”, in Cerrocchi L. (a cura di), Narrare la migrazione come esperienza formativa. Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa, FrancoAngeli, Milano, pp. 257-272. https://www.francoangeli.it/Libro/Narrare-la-migrazione-come-esperienza-formativa-Strumenti-e-strategie-di-comunit%C3%A0-e-corresponsabilit%C3%A0-educativa?Id=25673

D’Antone A. (2019), “Sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità e scuola: l’educatore come “figura ponte” in prospettiva interculturale”, in Nanni S., Vaccarelli A. (a cura di), Intercultura e scuola: scenari, ricerche, percorsi pedagogici, FrancoAngeli, Milano, pp. 165-180. https://iris.unimore.it/handle/11380/1186487

Lajus C. (2024), Genitorialità, educazione e crescita dei figli, in Aifcom e Confronti (a cura di). Io festeggio due volte. le coppie e le famiglie miste in Italia tra legami, discriminazioni, risorse, Com nuovi tempi, Roma, pp. 179-20. https://www.aifcom.org/io-festeggio-due-volte/

Lajus C. (2023), L’expérience des mères autochtones en couple mixte face aux discriminations raciales vécues par leur(s) enfant(s), Revue internationale de l'éducation familiale, 52(2), pp. 131-151 https://doi.org/10.3917/rief.052.0131.

Lajus C., Picart A-G., Bergonnier-Dupuy G. (2021), Perceptions of Racial Discrimination and Parenting Reactions. The case of Mixed Sub-Saharan African-Italian Families in Northern Italy. In Le Gall J., Therrien C. & Geoffrion K., Mixed families in a Transnational World, Routledge. https://www.taylorfrancis.com/chapters/edit/10.4324/9781003126263-9/perceptions-racial-discrimination-parenting-reactions-claire-lajus-anne-ga%C3%ABlle-picart-genevi%C3%A8ve-bergonnier-dupuy

Lajus C. (2020), Éducation des enfants de couples mixtes. Perceptions des valeurs, normes et pratiques éducatives de parents autochtones et parents d’Afrique sub-saharienne en Italie. RPSF, 134. https://theses.hal.science/tel-01881209

Lajus C. (2019), "Le famiglie in un entre-deux culturale: una ricerca sulle sfide e le risorse della mixité culturale in ambiente familiare afro-italiano alla luce del pensiero di John Dewey". in T. Pironi et E. Beseghi, Research in Progress: a cent’anni da “Democrazia e Educazione” di John Dewey, Milano, Franco Angeli. https://unibo.academia.edu/ClaireLajus

Lajus C. (2019), "Liens transnationaux avec la famille élargie africaine dans les familles mixtes en Italie", in La revue internationale de l'éducation familiale, 45 (2), pp.19-38. https://shs.cairn.info/revue-la-revue-internationale-de-l-education-familiale-2019-2-page-19?lang=fr

Lajus C. (2016), Famiglie miste e benessere degli adolescenti figli di coppie italo-africane in Italia, 1° Conferenza Nazionale dei Dottorandi in Scienze sociali, 23-25 giugno 2016, Università di Padova, Padova p.62. https://npcss.fisppa.unipd.it/

Lajus C. (2014), "Le sfide e le risorse della genitorialità nelle famiglie miste. Voci di donne straniere con un compagno italiano, che diventano madri a Bologna e provincia", in Educazione Interculturale, 2014/3, pp. 317-329.

Lorenzini S. (2025), Educazione interculturale nella famiglia adottiva: una prospettiva necessaria, RIEF.

Lorenzini S. (2024), L’importanza del corpo nella relazione affettiva ed educativa tra genitori e figli/e per adozione. Considerazioni in prospettiva educativa interculturale, Pedagogia e Vita. https://cris.unibo.it/handle/11585/972154

Lorenzini S. (2025), Problemi e bisogni di operatrici/tori con ruolo educativo nelle comunità di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Esiti da una ricerca qualitativa a Bologna, in Schiedi A. (a cura di), Mediterraneità e confini. Educazione, Welfare, Sostenibilità, pp. 167-185. https://cris.unibo.it/handle/11585/1014193

Lorenzini S. (2024), Testimonianze di figli/e e genitori per adozione: la complessità dell’educazione nella gestione di stereotipi e pregiudizi tra interculturalità e prospettive di genere, in Balenzano C., Ferritti M, Guerrieri A., Tabacchi A. (a cura di), IL RUOLO DELLE COMUNITÀ EDUCANTI PER L’AFFIDO E L’ADOZIONE. Ricerche, esperienze e prospettive sull’accoglienza, Collana Scienze sociali applicate, Padova, libreriauniversitaria. https://cris.unibo.it/handle/11585/982819

Lorenzini S. (2023), Dal bisogno al desiderio del figlio/a. Per la dimensione educativa nella genitorialità adottiva, in «Attualità Pedagogiche», vol. V., n. 1, pp. 131-142 http://www.attualitapedagogiche.it/ojs/index.php/AP/issue/view/5 

Lorenzini S. (2023), Genitori non si nasce, si diventa. Esperienza del limite riproduttivo e dimensione educativa nella genitorialità, tra PMA e adozione. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 13(2) 2023, pp. 106-131. https://www.metisjournal.it/index.php/metis/article/view/622

Lorenzini S. (2023), Le Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati, 2014/2023. Considerazioni in una prospettiva educativa interculturale, “Annali online della Didattica e della Formazione Docente”, Vol. 15, n. 26/2023, pp. 241-257. https://cris.unibo.it/retrieve/ef1b90f1-59f4-42d6-9c80-14ab1cfe42fe/Friso%20Barraco%20Annali.pdf

Lorenzini S. (2022), Educatori/educatrici Giovani accolti nelle comunità di seconda accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati: criticità relazionali collegate ai generi. Una lettura interculturale e di genere, in Marino E., Roverselli C. (a cura di), Genere, storia, diversità e culture. Questioni che toccano l’educazione, Napoli, Paolo Loffredo Editore. https://cris.unibo.it/handle/11585/903198

Lorenzini S. (2022), Menores estrangeiros não acompanhados: oportunidades de estudo e de trabalho: pesquisa qualitativa nas comunidades de segunda acolhida na emília-romanha (itália), in K. Norões, M. Walburga Dos Santos, F. Santiago (a cura di), Crianças em deslocamentos: infâncias, migração e refúgio, Pedro & João Editores, São Carlos, Brasil. https://cris.unibo.it/handle/11585/903198

Lorenzini S. (2021), Adozione internazionale e prospettiva interculturale. Per una scuola attenta alle peculiarità di tutti e ciascuno, in Biagioli R., Ongini V., Papa A. (a cura di), La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusiva, Edizioni junior, Bergamo, pp. 91-103. https://cris.unibo.it/handle/11585/840780

Lorenzini S., Giulivi S. (a cura di) (2021), Plurilinguismo e accoglienza delle lingue di provenienza delle bambine e dei bambini di origine straniera nei contesti educativi e scolastici, Numero Monografico di «Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche», Vol. 19, n. 2/2021, pp. 237 https://educazione-interculturale.unibo.it/.

Lorenzini S. (2020), Educational provisions in Second Reception Communities for Unaccompanied Foreign Minors: what is the value of intercultural perspective in theorical references and educative practices? Results from a qualitative research in Emilia-Romagna. pp.104-120. In Traverso A. (a cura di), Childhoods on the move. Twelve researches on unaccompanied minors in Italy, Genova University Press, Genova, pp. 104-120. https://cris.unibo.it/handle/11585/787229

Lorenzini S. (2020), Hablar de adopción internacional, en una perspectiva intercultural, en los cursos de ciencias de la educación. Recibir las diferencias de experiencia para construir la intimidad en las relaciones familiares, in Olga Bernard Cavero, Luis Rodrigo Martin, Aixa Ofelia Rivero Guerra (a cura di), Investigaciones y proyectos académicos de fututro, Volume n. 32, Editorial Tirant Lo Blanch, Valencia (España), pp. 300-310. https://cris.unibo.it/handle/11585/893776

Lorenzini S. (2019), Dark-skinned foreign origin young people, adopted by Italian parents. Stereotypes, prejudices and problems in identity construction. «Civitas Educationis. Education, Politics and culture», Vol. 8, n. 1/2019, pp. 115-129. 

Lorenzini S. (2019), I ricordi dei figli nell’adozione. Un triplice diritto: ricordare, dimenticare ed entrambi insieme. «I problemi della pedagogia», n. 2/2019, pp. 285-308. 

Lorenzini S. (2019), La centralità dei diritti dei bambini/e nell’adozione nazionale e internazionale. Riferimenti normativi e concezioni di infanzia e famiglia in una lettura educativa interculturale. «Pedagogia e vita. Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici», n. 1/2019, pp. 43-59. 

Lorenzini S. (2019), Minori Stranieri Non Accompagnati: quale diritto alla famiglia? Esiti da una ricerca qualitativa nella Regione Emilia-Romagna. «RIEF» Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 1/2019, pp. 97-121. 

Lorenzini S. (2018), "Differenze esperienziali nell’adozione internazionale. L’approccio interculturale dal riconoscimento alla valorizzazione", in Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2018, pp. 125 - 130.

Lorenzini S. (2018), "Adozione internazionale: multiculturalità nell’identità? Una lettura educativa e interculturale", in M. Di Mauro, B. Gehrke (a cura di), Multicultural IdentitiesChallenging the Sense of Belonging, Fondazione Intercultura ONLUS, Colle Val d’Elsa, pp. 163-184.

Lorenzini S. (2018), "L’intervento educativo nelle Comunità di Seconda Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati: quale valore alla prospettiva pedagogica interculturale nei riferimenti teorici e nelle prassi educative? Esiti da una ricerca qualitativa in Emilia-Romagna", in A. Traverso (a cura di), Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati, Milano, FrancoAngeli, pp. 172-190.

Lorenzini S. (2018), "Mémoire et continuité: donner du sens au veçu des enfants adoptés", in Enfance & Familles d’Adoption, pp. 33-35.

Lorenzini S., Cardellini M. (2018), Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi critica per l’impegno interculturale e antirazzista,Milano, FrancoAngeli [curatela]

Lorenzini S. (2017), "Adozione internazionale e interetnica", in Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (a cura) Gli alfabeti dell’intercultura, Pisa, ETS, pp. 21-44.

Lorenzini S. (2017), "Educazione Interculturale per la Pluralità nell’Identità. Il colore della pelle è parte dell’identità", in (a cura di) Loiodice I., Ulivieri S., Speciale "MeTis". Mondi educativi – 2017, Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della Pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali, pp. 152-163.

Lorenzini S. (2017), "Un’analisi educativa - interculturale e di genere - di esiti di una ricerca in Emilia-Romagna. Il punto di vista di genitori e insegnanti su bambine/i e famiglie di origine straniera", in AG About Gender International Journal of Gender Studies, Vol. 6, n. 12, pp. 45-73.

Lorenzini S. (2016), "Entre discontinuité et continuité: témoignages de jeunes d’origine étrangère adoptés en Italie", in Rivista Italiana di Educazione Familiare, vol. 1 (1), pp. 5-23.