Bolognesi I., Sani M., Torresi I. (2023), Il “giusto” colore della pelle: diversità somatiche e culturali nei sussidiari della scuola primaria, «RICERCHE PEDAGOGICHE», 2023, LVII, pp. 53 – 78. https://www.edizionianicia.it/wp-content/uploads/2023/07/04-Il-giusto-colore-della-pelle-Bolognesi-Sani-Torresi.pdf
Chieregato N. (2021), “La valenza politica dell’educazione al pensiero”, in Demozzi S. (a cura di), Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca, FrancoAngeli, Milano, pp. 47-62.
Contini M., Scarpini M., (2017),"Philosophy for Children: per un'infanzia che interroga e si interroga", in Infanzia, 2017, anno XLIV 1-2017, pp. 3-4.
Contini M., Scarpini M. (a cura di), Focus: "Philosopfy for Children", in Infanzia, 2017, anno XLIV 1-2017.
Corazza P. (2021), «Come ripensare l'intelligenza collettiva nell'epoca digitale? Spunti di riflessione a partire da Philosophy for/with Children e Pedagogia degli Oppressi», in S. Demozzi (a cura di), Contesti per pensare. Quando l’educazione incontra le pratiche filosofiche, FrancoAngeli, Milano. https://cris.unibo.it/handle/11585/862556
Demozzi S., Ilardo M., Chieregato N. (2022). Promuovere il pensiero complesso per un’educazione etico-sociale. Osservazioni a partire dall'analisi di alcuni PTOF di scuole secondarie di I grado. Scholé – Rivista di educazione e studi culturali, 2/2022, pp. 59-78.
Demozzi S., Ilardo M. (2020), Educational deontology in the community of philosophical inquiry, «Childhood & Philosophy», 2020, 16, pp. 1 - 17. https://cris.unibo.it/handle/11585/912393
Ilardo M. (2021), Pensare "tra gli altri” per imparare a pensare criticamente. Hannah Arendt in classe, in Stavo pensando: albo e filosofia, HAMELIN-Storie figure pedagogia, 50, pp. 96-113. https://cris.unibo.it/handle/11585/830220
Ilardo M., Salinaro M. (2021), Ripensare le comunità. Il contributo della “community of inquiry” nel contrasto ai discorsi d’odio in Demozzi S., a cura di (2021), Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca, Franco Angeli, Milano, pp. 116-130. https://cris.unibo.it/handle/11585/836329
Ilardo M. (2021), Dove costruiamo pensiero? Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi, Franco Angeli, Milano. https://cris.unibo.it/handle/11585/836335
Milano C., Scarpini M. (2021), Cittadinanza e sostenibilità ambientale: una sfida educativa tra esercizio del pensiero e ascolto dell’infanzia, in S.Demozzi, Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca, Milano, Franco Angeli, 2021.
Ruzzante G., Scarpini M. (2017), "Lo scaffale dell'insegnante - Philosophy for Children: bibliografia ragionata", in Infanzia, 2017, anno XLIV 1-2017, pp. 78-80.
S.Demozzi, Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca, Milano, Franco Angeli, 2021.
S. Demozzi, Il tempo dell'infanzia come possibilità di educazione al pensiero, in: Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca, Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 17 – 31.
S. Demozzi (2022), La grande domanda. Quando l'infanzia interroga l'esistenza, Brescia, Editrice Morcelliana Scholé, 2022.
S. Demozzi, M. Scarpini (2021), Avere care le domande. Idee per un'educazione al pensiero, in Gigli A. (a cura di) OLTRE L’EMERGENZA. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19, Reggio Emilia, Junior - Bambini, 2021, pp. 221 – 226.
Scarpini M., Milano C. (2022), Attraverso le origini e l’avvenire del filosofare: gli albi come soglie. AMICA SOFIA, pp. 22-27. https://amicasofia.it/as2020/wp-content/uploads/2022/04/Copertina-e-Indice-Amica-Sofia-2022.pdf
Scarpini M. (2020), Possible connections between the Montessori method and philosophy for children, «CHILDHOOD & PHILOSOPHY», 2020, 16, pp. 1 – 22. http://educa.fcc.org.br/pdf/childphilo/v16/1984-5987-childphilo-16-e46784.pdf
Scarpini M. (2019), "Philosophy for Children: un'esperienza del pensare… insieme", in E. Beseghi, T. Pironi (a cura di) “Research in Progress: a cent’anni da “Democrazia e Educazione” di John Dewey”, Franco Angeli, Milano.
Scarpini M. (2018), "E perché il bambino non potrebbe fare della filosofia?" Il diritto ad imparare a pensare: traiettorie e connessioni tra metodo Montessori e Philosophy for Children", in Vita dell'infanzia, n. 5/6, 7/8 2018, anno LXVII, pp. 28-34.
Scarpini M. (2018), "Critico, creativo, caring, cosmopolita", in Bambini, Novembre 2018, pp. 32-36.
Scarpini M. (2017),"Mariangela Scarpini intervista Antonella Santi e Lucia Bacci: alcune domande per riflettere con...", in Infanzia, 2017, anno XLIV 1-2017, da pp. 43-46.
Scarpini M. (2017), "Philosophy for Children: per un'educazione al pensare insieme", in Infanzia, 2017, anno XLIV 1-2017, pp. 5-1.
Scipione L. (2022), Pretesti filosofici. Discutere e argomentare nella scuola primaria. Anicia Ed. https://www.edizionianicia.it/prodotto/pretesti-filosofici/
Scipione L. (2020), Dal disaccordo all’accoglienza: l’importanza di argomentare, «Amica Sofia Magazine», v. 1, pp. 41-44.
Scipione L. (2020), Philosophy (and argumentation) for children: some reflection for primary school, «Childhood & Philosophy», v. 16, pp. 1-25.
Scipione L. (2018), Aspetti della discussione e forme dell’argomentare. Buone pratiche di filosofia con e per i bambini.