Gruppo di ricerca: STUDI INTERDISCIPLINARI SULLE ADOLESCENZE

Coordinamento Giannino Melotti

Il Gruppo di ricerca promuove studi, ricerche, formazione e divulgazione sulle adolescenze attraverso un approccio interdisciplinare e, in particolare,  si propone di:

- condurre studi e ricerche interdisciplinari sull’adolescenza capaci di cogliere la complessità e le sfaccettature di questo periodo di vita in rapporto alle continue trasformazioni della società contemporanea;

- realizzare azioni di formazione e/o supervisione a sostegno dei professionisti dei servizi socioeducativi, scolastici e di comunità;

- realizzare occasioni di formazione e momenti di riflessione rivolti a studenti/studentesse, insegnanti ed educatori;

 

I principali ambiti di interesse e di ricerca sono:

- aggressività e violenza in adolescenza;

- fattori di rischio e protezione nella vita quotidiana degli adolescenti;

- interventi socioeducativi nature based rivolti agli adolescenti;

- atteggiamenti pregiudiziali in adolescenza.

 

 

 

RICERCHE IN ATTO

- Il benessere degli e delle adolescenti durante e dopo la pandemia (Melotti; Villano; Borelli)

RICERCHE CONCLUSE

- Ricerca per costruzione nuovo modello integrato di documentazione e valutazione sperimentato nel 2021 sul progetto Back Into the Wild, un progetto di educazione all'avventura dell'Associazione Equilibero (Padova-Treviso, Italia). Il progetto propone trakking educativi a gruppi di adolescenti a rischio per promuovere il loro benessere psicofisico e relazionale. Data la scarsità di metodi di valutazione focalizzati a cogliere la dimensione processuale dei progetti naturalistici, il team di ricerca (Centro di Ricerca CEFEO, Università di Bologna) ha scelto di costruire un nuovo modello di documentazione e valutazione attraverso un processo partecipativo bottom-up che coinvolge gli operatori. Oltre a delineare le caratteristiche principali dell'Educazione all'Avventura nei progetti socio-educativi in Italia e le peculiarità del progetto BIW, questo articolo descrive in dettaglio il modello integrato di documentazione e valutazione co-costruito. La prima applicazione ha evidenziato l'utilità della visione multiprospettica fornita da questo strumento, consentendo di riflettere sull'impatto del progetto avventuroso sul benessere psicofisico e relazionale dei partecipanti. (2022-2023)

 

- La rappresentazione dei professionisti dell'educazione e della salute circa il benessere degli/delle adolescenti durante il Covid-19 (C. Borelli, 2021).
Attraverso alcune interviste, si è tentato di indagare il livello di benessere degli e delle adolescenti alla fine del primo anno di pandemia da Covid-19. L'originalità della ricerca risiede nel metodo, ossia l'"image-elicited interview" (nonché un'adattamento della più diffusa "photo-elicited interview"), che utilizza le immagini del noto gioco da tavolo Dixit come stimolo evocativo e metaforico per la conversazione.