RICERCHE REALIZZATE DAI TEAMS DI LAVORO CREIF (COLLETTIVE)

Ricerche in atto o concluse realizzate da almeno due membri del CREIF. Si può trovare il riferimento a ricerche in corso e concluse anche nel menù dei diversi gruppi di lavoro CREIF

RICERCHE IN ATTO DEI  (aggiornamento al 05/05/2025)

- Bologna che cresce: indagine sui bisogni educativi, di conciliazione e di cura delle famiglie, programma Nazionale “Città Metropolitane” 2021-2027 (PN METRO plus e città medie Sud) Priorità 4 - Azione 4.4.11.1.Coordinamento scientifico: A. Gigli; Comitato scientifico: S.Demozzi, Vannini I., Truffelli E., Pileri A.; in collaborazione con una équipe di tecnici e coordinatori pedagogici del Comune di Bologna Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni. (per info: https://www.bolognazerodiciotto.it/[...]/bologna-che-cresce).

Nel 2024-25 sono state realizzate 3 azioni di ricerca: Azione 1: Rilevazione Indagine sulle opinioni e i vissuti e i bisogni dei genitori dei/lle bambini/e che frequentano i Servizi Educativi 0-6 del Comune di Bologna. Coordinamento scientifico azione 1: E. TruUelli; ricercatrice: E. Canestrini, coordinamento operativo: F. Gazzoli. Azione 2: Indagine sulle opinioni, i vissuti e i punti di vista degli operatori dei servizi 0-6 del Comune di Bologna. sui bisogni delle famiglie e alleanza educativa; Coordinamento scientifico: A. Gigli; ricercatrici: C. Borelli, N. Chieregato, F. Ranzani. Azione 3: Indagine sulla sperimentazione dell’ambientamento partecipato nei nidi d’infanzia del Comune di Bologna, 2024-2025.Coordinamento scientifico: A. Gigli; collaborazione scientifica M. Trentini; ricercatrice C. Borelli. Primo evento di restituzione azione 3: https://www.bolognazerodici[...]mento-partecipato-nido-2025.

-Educazione al pensiero complesso nei servizi educativi 3-6 anni la promozione di competenze di educazione al pensiero delle insegnanti in servizio (Demozzi, Scarpini).

- Il Buon Inizio: crescere in una comunità educante che si prende cura (finanziamento bando 0-6 «Con i Bambini» (Balduzzi, Lazzari).

-OnFoods (Spoke 7.3): rilanciare la funzione educativa e sociale della mensa scolastica (Partenariato esteso PNRR) (Balduzzi, Lazzari).

- Il benessere degli e delle adolescenti durante e dopo la pandemia (Melotti; Villano; Borelli).

RICERCHE COLLETTIVE CONCLUSE

- 2023-2024: La parola ai Genitori: indagine sulle opinioni dei genitori delle/dei bambine/i frequentanti i Servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Livorno (Gigli, Chieregato, Borelli, Farahi).
Pubblicazioni: Gigli A., Borelli C., Chieregato N. (2025) Promoting ECEC quality through educational alliance and family involvement : reflections arising from an empirical investigation in the Municipality of Livorno «REVISTA LATINOAMERICANA DE EDUCACIÓN INFANTIL», 2024, 13, pp. 297 - 310 https://cris.unibo.it/handle/11585/1013647 ; Gigli A., Chieregato N., Borelli C., Rappresentazioni di genitorialità ideale e difficoltà: alcune suggestioni dagli esiti della ricerca “La parola ai genitori” condotta nei servizi 0-6 del Comune di Livorno, «PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA», 2024, 10, pp. 47 - 62 .
Disseminazione: partecipazione al convegno 11 novembre 2023 Livorno: https://centri.unibo.it/cre[…]rnese-0-6-ieri-oggi-domani.

- 2020-21: L’impatto dell’emergenza pandemica Covid-19 sulla vita familiare, gli stili genitoriali, la vita scolastica dei figli, alleanza educativa, il personale educativo (Gigli, Demozzi, Scarpini, Bolognesi, Pileri, Soriani, Chieregato, Borelli, Lajus, Salinaro, Ilardo, Casadei, Lorenzini).
Pubblicazioni: Gigli A., (2021) (a cura di): Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19. Parma: Edizioni Junior-Bambini. https://web.spaggiari.eu/shop/prodotti/oltre-lemergenza; Dossier report di ricerca: https://centri.unibo.it/cre[…]a-prima-fase-di-riapertura.
Disseminazione: webinar https://centri.unibo.it/cre[…]miglie-e-servizi-educativi; webinar https://centri.unibo.it/cre[…]co-nella-pandemia-covid-19.

- 2021-2023 Genitorialità e professionisti dell’educazione nell’era digitale. (Demozzi, Chieregato, Scarpini, Soriani del CREIF e Nardone, Pacetti, Zanetti del CREMIT)
Lo studio si colloca all’interno di un percorso di ricerca-formazione che esplora abitudini, rappresentazioni, opportunità e timori percepiti, bisogni dei genitori e dei professionisti dell’educazione sul tema dell’uso della tecnologia digitale da parte di bambini/e in fascia 3-6 anni, con l’obiettivo di stimolare un approccio critico e riflessivo al tema.

- 2021 Famiglie pakistane in Italia nel Covid-19: una rilevazione su problemi, bisogni e risorse nel rapporto con le istituzioni educative e scolastiche (Gigli, Borelli; Raja)
Pubblicazioni: Gigli A., Borelli C., Ur Rehman S. (2022) Famiglie pakistane in Italia nel Covid-19: una rilevazione su problemi, bisogni e risorse nel rapporto con le istituzioni educative e scolastiche «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2022, 20, pp. 64 – 78 https://ojs.pensamultimedia.it/[…]/5545; Gigli A., Borelli C., Saif Ur Rehman Raja (2021) Pakistani families in Italy during Covid-19: a survey on problems, needs and resources «STUDIUM EDUCATIONIS», 2021, 22, pp. 4 – 17. https://ojs.pensamultimedia.it/[…]/5207

- 2020-2021 Cantiere R-Innovare la città riguardante la riapertura dei servizi per l’infanzia 0/6 in partnership con Fondazione Innovazione Urbana, Comune di Bologna (Gigli, Demozzi).

- InTrans: promuovere transizioni inclusive nei primi anni di vita (Erasmus+ KA3)“Bambini dalla Periferia al Centro”. (BALDUZZI, LAZZARI)

- Inclusive4all (BALDUZZI, LAZZARI)

- 2017-2019 Progetto di ricerca FarFilò, Filosofia e Pedagogia con i bambini (Demozzi, Chieregato, Scarpini, Zanetti, Scipione, Milano, Casadei, Corazza, Soriani, Ilardo, Salinaro).

- 2018 I media digitali come strumenti per “esercitare e performare” la genitorialità (Demozzi, Gigli, Cino).
Pubblicazioni: Cino D., Gigli A., Demozzi S., “That’s the only place where you can get this information today!” An exploratory study on Parenting WhatsApp Groups with a sample of Italian parents, «STUDI SULLA FORMAZIONE», 2021, 24, pp. 75 – 96. https://oajournals.fupress.net/[…]/129; Gigli A. (2019). Information and Communication Technologies in school-family communication and parental involvement in children's schooling: data from a research. PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, vol. Vol. 5, n. 2, ottobre 2019, p. 1-8, ISSN: 2421-2946. https://rivistedigitali.erickson.it/[…]/; Demozzi S., Gigli A., Cino D. (2019). I media digitali come strumenti per “esercitare e performare” la genitorialità (parte 1): literature review e presentazione della ricerca. pp.79-92. In RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE - ISSN:2037-1861 vol. Vol 15 No 2 (2019) N° 2 Luglio Dicembre. https://oaj.fupress.net/index.php/rief/article/view/7422; Demozzi S., Gigli A., Cino D. (2019). I media digitali come strumenti per “esercitare e performare” la genitorialità (parte 2): analisi e discussione dei risultati. pp.79-92. In RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE ISSN:2037-1861 vol. Vol 15 No 2 (2019) N° 2 Luglio Dicembre.https://oaj.fupress.net/index.php/rief/article/view/7423

- 2016 Corpi bambini. Sprechi di Infanzie (2011-2013).
Pubblicazioni: Contini M. Demozzi S., (2016) (a cura di), Corpi bambini. Sprechi di infanzie, Franco Angeli. https://www.francoangeli.it[…]di-infanzie?id=23476%20%%3E

- 2008-2009 Infanzia e malattie emorragiche congenite. Il punto di vista degli insegnanti attraverso i dati di una ricerca (2008-2009) (Gigli, Demozzi)
Pubblicazioni: Gigli A. (2009) Una ricerca sulla qualità della vita scolastica di bambini e bambine affetti da malattie emorragiche congenite. Analisi dei dati e considerazioni pedagogiche, su Ricerche di Pedagogia e Didattica. https://rpd.unibo.it/article/view/1567; Demozzi S. (2009), Infanzia e malattie emorragiche congenite. Il punto di vista degli insegnanti attraverso i dati di una ricerca, su Ricerche di Pedagogia e Didattica, V. 4 N. 2 (2009) https://rpd.unibo.it/article/view/1567.

- 2007-2011 Cure in educazione: prospettive interdisciplinari nello studio dei servizi e delle istituzioni educative per bambini (2008-2011)
Pubblicazioni: Contini M., Manini M., (2007) (a cura di), La cura in educazione, Carocci. https://www.carocci.it/prodotto/la-cura-in-educazione