AGENDA

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

Eventi conclusi

01 MARZO
-
01 GIUGNO 2023

La parola ai Genitori: indagine sulle opinioni dei genitori delle/dei bambine/i frequentanti i Servizi educativi 0-6 anni a Livorno

Servizi educativi e scolastici del territorio livornese

Il CREIF (Gruppo di ricerca: Pedagogia delle famiglie) e il Comune di Livorno realizzeranno una ricerca per conoscere le opinioni dei genitori dei/delle bambini/e (0-6 anni) sui bisogni educativi delle famiglie, sul rapporto con il territorio e su alcuni aspetti dell’essere genitori oggi.

26 APRILE 2023

Seminari

Non è un paese per genitori. Cronache da un paese che chiede troppo alle madri e non riconosce i padri.

Sala Riunioni- via Filippo Re, 6 Bologna

Maternità e paternità a confronto: un dialogo a più voci. Intervengono: Alessandra Minello, demografa (Università di Padova) Maddalena Cannito, sociologa (Università di Pisa) Modera: Silvia Demozzi, pedagogista (Università di Bologna)

05 APRILE 2023

Seminari

Il razzismo spiegato. Si può leggere senza stereotipi?

Centro RiESco via Ca' Selvatica 7 Bologna

Il Centro Documentazione e Intercultura RiESco organizza un incontro per ripensare la lettura con i più piccoli come possibilità e strumento di educazione all'altro, ma anche come possibile veicolo di rappresentazioni stereotipate.

22 MARZO 2023

Seminari

"I nove mesi dopo" a Chiaravalle (AN)

Corso Giacomo Matteotti, 116, 60033 Chiaravalle AN

''I NOVE MESI DOPO” è un film documentario che esplora aspetti non banali della maternità attraverso la voce e l’esperienza di alcune neo-mamme. In sala saranno presenti anche M. Contini e P. Marzoni. L'ingresso è gratuito e senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

01 FEBBRAIO
-
06 MARZO 2023

Cactus Edu

Evento in presenza e online

Cactus Edu, 3°Ed: educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva attraverso i linguaggi dell’audiovisivo. L’adesione al progetto è GRATUITA. Contributo pedagogico al progetto: CREIF Per maggiori informazioni e iscrizioni vai al link https://cactusfilmfestival.com/cactusedu2023/

25 FEBBRAIO 2023

Seminari

NUOVI SCENARI PER L'EDUCAZIONE ZEROSEI: LA RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO (OBIETTIVI 2030)

Aula Magna "P. Bertolini" Dipartimento di Scienze dell'Educazione, via Filippo Re, 6, Bologna, Italia - Evento in presenza e online

Seminario conclusivo del progetto InTrans

15 NOVEMBRE
-
01 DICEMBRE 2022

Seminari

Ciclo di webinar internazionali "Challenging the Split System in Early Childhood Care and Education"

Evento online

SUPERARE LA DIVISIONE DEL SISTEMA DI CURA E EDUCAZIONE DELL'INFANZIA Percorsi emergenti: esperienze da Belgio, Francia, Italia e Paesi Bassi Webinar 2 - Quali piste di lavoro percorribili per affrontare le criticità sollevate dal mantenimento di sistemi di cura educazione dell’infanzia divisi?

15 NOVEMBRE
-
01 DICEMBRE 2022

Seminari

Ciclo di webinar internazionali "Challenging the Split System in Early Childhood Care and Education"

Evento online

SUPERARE LA DIVISIONE DEL SISTEMA DI CURA E EDUCAZIONE DELL'INFANZIA Percorsi emergenti: esperienze da Belgio, Francia, Italia e Paesi Bassi WEBINAR 1 - Perché contrastare la divisione dei sistemi di educazione e cura della prima infanzia?

09 NOVEMBRE 2022

Seminari

Seminario didattico: Pratiche di pedagogia delle famiglie: il lavoro sull’alleanza educativa e la mediazione familiare

Aula 3, Via del Guasto 3, Bologna

Con Farnaz Farahi  Phd, pedagogista, formatrice e mediatrice dell'Istituto degli Innocenti di Firenze e assegnista di ricerca Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze. Introduce: A. Gigli Rivolto agli studenti del corso di Pedagogia delle famiglie (LM Pedagogia) 2022

10 OTTOBRE 2022

Seminari

"más tiempo para los niños, la pedagogía de María Montessori"

Centro Cultural Paulo Freire - sala B

Diretta con Mariangela Scarpini per la "conferencia de nuestra electiva" Registrazione al link: https://www.youtube.com/watch?v=RjewyOvVTg8

05 OTTOBRE 2022

Seminari

I nove mesi dopo (di e con Mariagrazia Contini)

Aula 1, via del Guasto, Bologna

All’interno del corso di Pedagogia dell’Infanzia e delle Famiglie, verrà proiettato il documentario “I nove mesi dopo”. Sarà presente M. Contini (regista con V. Palmieri e P. Marzoni) e dialogherà con S. Demozzi e A. Gigli. L’iniziativa è promossa dai Centri di ricerca CREIF e CSGE

26 SETTEMBRE 2022

Seminari

Pedagogia dell'Emergenza: webinar per il supporto delle/degli insegnanti delle zone colpite dall'alluvione nelle Marche

Evento online

Cercando di essere accanto alle realtà educative colpite dall’emergenza, Il gruppo di Pedagogia dell’Emergenza SIPED e il CREIF hanno organizzato un incontro per il personale educativo dei territori colpiti dall'alluvione.