POLITICHE EDUCATIVE PER L'INFANZIA

(in ordine per autore)

Balduzzi L., Lazzari A. (2015),  Mentoring practices in workplace-based professional preparation: a critical analysis of policy developments in the Italian context. EARLY YEARS, vol. 35, p. 124-138, ISSN: 0957-5146, doi: 10.1080/09575146.2015.1022513

Balduzzi L., Lazzari A., Dalledonne Vandini C., Furieri L., Slusarczyk, M., Wozniak, M., Majerska, U., Verschaeve, S., De Mets, J. (2020), Video-coaching to support inclusive practice in ECEC: Final recommendations from the TRACKs project. Cracow: Jagiellonian University, pp. 1-22. https://cris.unibo.it/handle/11585/797041

Balduzzi L. (2021),   Il coordinamento pedagogico territoriale, in: Le linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6. Documenti, Commenti, Normativa, Trento, Tecnodid Editrice, pp. 103 - 113 [capitolo di libro]

Balduzzi L., Lazzari A., Dalledonne Vandini C., et Al (2020), Lessons learnt from case studies: toolbox of knowledge, experiences and good practices: outcome of the TRACKs project. Cracow: Jagiellonian University, pp. 1-74. https://cris.unibo.it/handle/11585/797041

Balduzzi L.,  Lazzari A. (2018), ‘Ricerca-formazione: implicazioni pedagogiche e metodologiche del fare ricerca con gli insegnanti.’ In Asquini, G. (a cura di) La ricerca-formazione: temi, esperienze, prospettive. Milano: Franco Angeli. 

Balduzzi L., Del Gobbo G., Perla L. (2018), Working in the school as a complex organization. pp. In Form@re, vol2, n.2.

Balduzzi L., Guglielmi D., Vannini I., Vignoli M. (2015), Pre-service teachers‘ self-efficacy and perceptions about teaching. In: LG. Chova; AL Martinez; IC Torres (a cura di):, ICERI2015: 8TH INTERNATIONAL CONFERENCE OF EDUCATION, RESEARCH AND INNOVATION. p. (pp. 1697-1705), Valencia: IATED-INT ASSOC TECHNOLOGY EDUCATION A& DEVELOPMENT

Balduzzi L., Lazzari A. (2015), ‘The mentoring role of early childhood centres in seven European countries: competence requirements and cultures of collaboration in workplace-based professional education and training. Italy country report’. In Oberhuemer, P. (Ed.) Ausgewählte Konzepte der fachpraktischen Ausbildung in Europa Impulse für Deutschland? München: Weiterbildungsinitiative Frühpädagogische Fachkräfte, WiFF Studien, Band 22. www.weiterbildungsinitiative.de/publikationen/details/data/ausgewaehlte-konzepte-der- fachpraktischen-ausbildung-in-europa/

Balduzzi L. (2014), Condividere un percorso di ricerca per la realizzazione di un manifesto pedagogico della cooperazione sociale. Il contributo delle educatrici. In D. Mantovani, L. Balduzzi, M.T. Tagliaventi, D. Tuorto, I. Vannini (a cura di), La professionalità dell’insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro.. Roma: Aracne, pp. 135-142.

Balduzzi L. (2014), Per una didattica dell’aver cura. La cura per le professionalità educative nei contesti per l’infanzia. In L. Mortari, A. Cammarella (a cura di), Fenomenologia della cura. Napoli: Liguori Editore, pp.191-216

Balduzzi L., Manini M. (a cura di) (2013), Professionalità e cura. Roma: Carocci.

D’Antone A. (2023), Prassi e supervisione. Lo “scarto interno al reale” nel lavoro educativo, FrancoAngeli, Milano. https://iris.unimore.it/handle/11380/1308128

Emiliani F., Balduzzi L., Melotti G., Villano P. (2014), Early Childhood care and development situation analysis. Pristina: A&B Association.

Peeters, J., Cameron, C., Lazzari, A., Peleman, B., Budginaite, I., Hauari, H., Siarova, H. (2015), Early childhood care: working conditions, training and quality of services. A systematic review. Dublin: eurofound.www.eurofound.europa.eu/publications/report/2015/working-conditions-social- policies/early-childhood-care-working-conditions-training-and-quality-of-services-a-systematic- review 

Rezek, M., Mlinar, M., Balduzzi, L., Lazzari, A., Boudry, C., Van Laere, K., Prodger, A., Welsh, C. (2019), Transitions in the Early Years. Tools used in the START Project - Inspiration for professionals. Lubjana: Educational Research Institute, pp. 1-37, doi: 10.6092/unibo/amsacta/6225

Urban, M., Vandenbroeck, M., Peeters, J., Lazzari, A. & Van Laere K. (2011), CORE: Competence Requirements in Early Childhood Education and Care. Rapporto commissionato dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea. http://bookshop.europa.eu/en/competence- requirements-in-early-childhood-education-and-care-pbNC3113958/

Lazzari A. (2020), Sviluppare la riflessività di educatori e insegnanti: la pratica della video-analisi, Rivista Infanzia, 2/2020, pp. 83-85. [Curatela del Focus tematico incentrato sugli esiti del progetto Erasmus+ TRACKS]Peleman, B., Lazzari, A., Budginaitė, I., Siarova, H., Hauari, H., Peeters, J., & Cameron, C. (2018). Continuous professional development and ECEC quality: Findings from a European systematic literature review. European Journal of Education, 53(1), pp. 9-22. 

Lazzari A. (2016), La qualificazione dei servizi per l’infanzia in una prospettiva europea, Rivista dell’Istruzione, n. 1: pp. 60-64. 

Lazzari A., Picchio M.,  Balduzzi L. (2015), Professionalisation policies in the ECEC field: trends and tensions in the Italian context. International Journal of Early Years Education, 23 (3), 274 – 287. 

Lazzari A., Picchio M., Balduzzi L. (2015), Professionalisation policies in the ECEC field: trends and tensions in the Italian context. INTERNATIONAL JOURNAL OF EARLY YEARS EDUCATION, vol. 23, p. 274-287 https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09669760.2015.1078725

Lazzari A., Balduzzi L. (2014). The relationship between ECE and CSE in the training field: the Italian case. In P. Cloos, I. Pieper, K. Hauenschild, and M. Baader (a cura di), Elementar- und Primarpädagogik. Internationale Diskurse im Spannungsfeld von Institutionen und Ausbildungskonzepten, (p. 67-82), Berlin Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, pp 67-82.

Lazzari A., Balduzzi L. (2013), ‘Bruno Ciari and educational continuity: The relationship from an Italian perspective’. In P. Moss, Early Childhood and Compulsory Education: Reconceptualising the relationship. (pp. 149-173). London: Routledge. 

Lazzari A., Vandenbroeck, M. (2013) Literature review of the participation of disadvantaged children and families in ECEC services in Europe. Paris: SOFRECO. Report sull’accessibilità e qualità dei servizi per l’infanzia in Europa compilato all’interno del progetto 'Early childhood education and care (ECEC) in promoting educational attainment including social development of children from disadvantaged backgrounds and in fostering social inclusion' commissionato dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea. http://ec.europa.eu/education/policy/school/doc/ecec- report_en.pdf 

Lazzari A. (2012), ‘Continuing professional development of the early years workforce. Italian case study’. In Oberhuemer, P. Fort- und Weiterbildung frühpädagogischer Fachkräfte im europäischen Vergleich. Munich: Weiterbildungsinitiative Frühpädagogische Fachkräfte, WiFF Studien, Band 17. http://www.weiterbildungsinitiative.de/uploads/media/Studie_Oberhuemer.pdf 

Van Laere, K., Boudry, C., Balduzzi, L., Lazzari, A., Prodger, A., Welsh, C., Geraghty, S., Rezek, M., Mlinar, M. (2019). Sustaining Warm and Inclusive Transitions across the Early Years. Final report with implications for policies and practices. Ghent: VBJK- Center for Innovation in the Early Years, pp. 1-20, doi: 10.6092/unibo/amsacta/6224 

Verschaeve, S., De Mets, J., Van Avermaet, P. Slusarczyk, M., Wozniak, M., Majerska, U., Pustulka, P., Balduzzi, L., Lazzari, A., Dalledonne Vandini, C., Furieri, L. (2020). Toolbox: Outlines for using video analysis and video coaching as a tool for professionalizing ECEC workforce and training future ECEC professionals. Cracow: Jagiellonian University, pp. 1-48

 

PROGETTI DI RICERCA DEL GRUPPO POLITICHE EDUCATIVE PER L'INFANZIA

InTrans

Il progetto InTrans - Inclusive Transitions across the Early Years intende promuovere la sperimentazione, su ampia scala, di pratiche di continuità educativa volte a migliorare le esperienze dei bambini e delle loro famiglie nel momento del passaggio dal contesto familiare al nido o alla scuola dell’infanzia – e dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria - in una prospettiva inclusiva. Il progetto prende le mosse dalle raccomandazioni sviluppate all’interno dello studio START – Sustaining Inclusive Transitions across the Early Years recentemente concluso dallo stesso gruppo di ricerca (vedi sezione successiva). Partendo dal presupposto che per sostenere processi di qualificazione delle istituzioni educative e scolastiche sia necessario creare condizioni di sistema che promuovano in modo proattivo processi di innovazione e miglioramento, il progetto prevede la realizzazione di attività che coinvolgano decisori politici e figure di coordinamento su un duplice versante: quello dell'advocacy e quello della formazione in servizio dei professionisti che entro tali istituzioni operano.

Per approfondire i contenuti del progetto:  https://www.issa.nl/intrans

Per approfondire le Raccomandazioni politiche elaborate all’interno del progetto rispetto a come sostenere transizioni graduali e inclusive durante la pandemia di Covid19: www.issa.nl/content/lessons-learned-during-covid-19-pandemic-intrans-policy-recommendations

Le RACCOMANDAZIONI IN LINGUA ITALIANA sono scaricabili dalla sezione 'IN EVIDENZA' riportata in fondo a questa pagina.

Per approfondire EVENTI e SEMINARI organizzati all’interno del progetto: 

1) CO-COSTRUIRE IL SISTEMA INTEGRATO 0-6: QUALI PROSPETTIVE? https://youtu.be/GtUDDmneyoI

2)  IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE NEL SISTEMA INTEGRATO 0-6: QUALI OPPORTUNITA’? www.youtube.com/watch?v=BBvA6qX6umo&t=12s    

 

PUBBLICAZIONI INERENTI AL PROGETTO:

Il progetto START – Sustaining Inclusive Transitions across the Early Years  è stato finanziato con fondi europei all’interno del Programma Erasmus + (Azione Chiave 2) con l’obiettivo di promuovere iniziative di cooperazione tra enti di ricerca e organizzazioni scolastiche finalizzate all'innovazione didattica e allo scambio di buone prassi educative. Il progetto aveva quale finalità principale quella di sviluppare approcci, metodologie e strumenti per favorire transizioni graduali e inclusive nei momenti di passaggio dei bambini dall’ambiente familiare al nido o alla scuola dell’infanzia - e dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria - attraverso il coinvolgimento di educatori, insegnanti, famiglie e bambini in processi di ricerca-azione partecipata. A partire dagli esiti del progetto START, sono state elaborate una una serie di Raccomandazioni e Linee Guida Pedagogiche utili a ripensare le prassi di continuità in prospettiva inclusiva, mettendo al centro dei processi di transizione i bambini e le loro famiglie. 

Le Raccomandazioni e Linee Guida Pedagogiche derivate dal progetto sono scaricabili - nella versione italiana - dalla sezione 'IN EVIDENZA' riportata in fondo a questa pagina. 

Per approfondire gli esiti del progetto: www.issa.nl/content/start-sustaining-warm-and-inclusive-transitions-across-early-years-final-report-implications  

Per approfondire lo studio di caso italiano: http://start.pei.si/italy-2/

 

PUBBLICAZIONI INERENTI AL PROGETTO:

Balduzzi, L. (2021) Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa. Milano: Franco Angeli.

Lazzari, A. (2021) ‘Lavorare sulla continuità verticale: il caso studio italiano’. In Balduzzi, L.  Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa., Milano: Franco Angeli. 

Lazzari, A., Balduzzi, L., Van Laere, K., Boudry, C., Rezek, M., Prodger, A. (2020) Sustaining warm and inclusive transitions across the early years: insights from the START project. European Early Childhood Education Research Journal, 28 (1), 43-57. 

Lazzari A., Balduzzi L. (2014). The relationship between ECE and CSE in the training field: the Italian case. In P. Cloos, I. Pieper, K. Hauenschild, and M. Baader (a cura di), Elementar- und Primarpädagogik. Internationale Diskurse im Spannungsfeld von Institutionen und Ausbildungskonzepten, (p. 67-82), Berlin Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg,

Lazzari, A., Balduzzi L. (2013), ‘Bruno Ciari and educational continuity: The relationship from an Italian perspective’. In P. Moss, Early Childhood and Compulsory Education: Reconceptualising the relationship. (pp. 149-173). London: Routledge. 

 

report appena pubblicato dalla Commissione Europea - DG Educazione e Cultura 'Governing quality early childhood education and care in a global crisis. First lessons learned from the COVID-19 pandemic'

COVID E SERVIZI PER L'INFANZIA

Report  della Commissione Europea - DG Educazione e Cultura 'Governing quality early childhood education and care in a global crisis. First lessons learned from the COVID-19 pandemic'" a cura di Arianna Lazzari (Università di Bologna),  Katrien Van Laere (Università di Ghent/VBJK) e Nima Sharmahd (VBJK- Centre for Innovation in the Early Years).  Il report riporta un analisi cross-nazionale di come i servizi per l'infanzia hanno affrontato la crisi pandemica in diversi Stati Membri dell'UE e riporta - nel capitolo finale - una serie di Raccomandazioni rivolte a decisori politici. Arianna Lazzari e Martino Serapioni (ricercatori UNIBO) hanno  curato lo studio di caso italiano incentrato sulla Regione Emilia-Romagna, oltre che la parte sulle policy recommendations.

PUBBLICAZIONI INERENTI AL PROGETTO: 

  • Lazzari A., & Dalledonne Vandini C. (2021). "Il nido in tempo di crisi: diritto o opportunità? Accessibilità, ambientamento e partecipazione delle famiglie.” In Balduzzi, L. & Lazzari A. Ripartire dall’infanzia. Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post-pandemica, Parma: Spaggiari, pp.15-33.
  • Dalledonne Vandini, C., Scipione L. (2021) “La relazione sospesa: La voce degli insegnanti emiliano romagnoli sull’esperienza della DAD nella scuola dell’infanzia.” In Balduzzi, L. & Lazzari A. Ripartire dall’infanzia:  Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post-pandemica, Parma: Spaggiari, pp. 123-145. 
  • Dalledonne Vandini C., Scipione L. (2021, in stampa) "Didattica a distanza e strategie didattiche: vissuti e percezioni degli insegnanti emiliano-romagnoli”,  Giornale italiano della ricerca educativa. 
  •  FOCUS RIVISTA INFANZIA, numero 3/2021: I servizi per l’infanzia ai tempi della pandemia: quali lezioni apprese a livello europeo?  

 

Per approfondire EVENTI e SEMINARI  inerenti al tema COVID-19 e INFANZIA: 

  • MOSTRA "Bambini invisibili: il lockdown dell'infanzia", allestita nell'Atrio del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna (via Filippo Re, 6 Bologna): 

        https://eventi.unibo.it/mostra-bambini-invisibili-biblioteca-edu

SISTEMA INTEGRATO 0-6 E POLITICHE EUROPEE