PEDAGOGIA DELLE INFANZIE

(in ordine di autore)

Bolognesi I. (2024), Famiglie immigrate e servizi educativi: i colloqui con i genitori, BAMBINI, 7, pp. 14 -17. https://cris.unibo.it/handle/11585/989659

Bolognesi I. (2023), Le cose dei bambini. Prospettive interculturali per la scuola dell'infanzia., INFANZIA, 2023, 2, pp. 36 - 41.https://cris.unibo.it/handle/11585/934815

Borelli C. (2019), Bambini senza corpo e chiusi dentro: dualismo mente-corpo nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria., INFANZIA, 4, pp. 261 -– 264. https://cris.unibo.it/handle/11585/811332

Borelli C. (2019), Ciao parco! Torno presto... Effetti del gioco psicomotorio in natura in un soggetto con sindrome autistica., INFANZIA, 1, pp. 54 - 58. https://cris.unibo.it/handle/11585/811317

Cino D., Demozzi S. (2018), Social Networking Sites as virtual “showcases”. Parenting For a Digital Future Website http://blogs.lse.ac.uk/[…]/

Cino D. (2017), The “Puer Optionis:” Contemporary childhood adultization, spectacularization, and sexualization, Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education», v. 12, n. 2, pp. 269-291.

Cino D. (2016), Il “Puer Optionis”. L’infanzia nell’epoca della Tirannia delle Possibilità Espositive. Riflessioni teoretiche e dati empirici di una ricerca esplorativa Italia-Stati Uniti, AlmaDL - University of Bologna Digital Library, (Tesi di laurea).

Contini M., Demozzi S., Berghi V., Marchetti S., Bonato I., Salinaro M. (2017), Corpi bambini. Sprechi di infanzie, Milano, FrancoAngeli.

Contini M. (a cura di), (2010), Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia, Carocci, Roma. https://www.carocci.it/prodotto/molte-infanzie-molte-famiglie?srsltid=AfmBOoqjIBZl6YASAbSfu4CTE5p-K3Djdpo5DO-J6vI-XEUDQknBjLOD

Demozzi S. (2024), Seminare rispetto, nutrire comprensione. L'importanza dell'educazione al genere, all'affettività e alla sessualità nella prima infanzia., BAMBINI, 7-2024, pp. 26 -–30. https://cris.unibo.it/handle/11585/982674

Demozzi S. (2023), (a cura di), Oltre gli stereotipi: promuovere l'educazione al genere nell'infanzia, Bergamo, Zeroseiup. https://cris.unibo.it/handle/11585/948013

Demozzi S. (2022), La grande domanda. Quando l'infanzia interroga l'esistenza, Editrice Morcelliana Scholé, Brescia.

Demozzi S. (2021), "Vecchi temi per nuovi scenari. Infanzia e dolore ai tempi della sindrome Covid-19", in: A. Gigli (a cura di), OLTRE L’EMERGENZA. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19, Junior-Bambini,  Reggio Emilia, pp. 94 - 103.

Demozzi S. (2021), Quanto dura per sempre? Riflessioni pedagogiche per "fare spazio" al pensiero dell'infanzia, HAMELIN, n.50, giugno 2021, pp. 6 - 19.

Demozzi S. (2020), Infanzia e gioco: un terreno da liberare, NIDI D'INFANZIA, 5/2020, pp. 12 -14.

Demozzi S. (2020), Recensione a: R. Ghigi, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, il Mulino, Bologna, 2019., INFANZIA, 1/2020 gennaio-marzo, pp. 79 – 80.

Demozzi S. (2019), "I bambini "giocano grande"?", in Bondioli A., Bobbio A. (a cura di): Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi (pp. 103 – 126), Roma, Carocci, pp. 103-126.

Demozzi S. (2019), “Tutto troppo presto”. L’adultizzazione come nuova forma di violenza all’infanzia", in Biffi E., Macinai E. (a cura di): Ombre e ferite dell’educazione. Violenza e maltrattamento sui minorenni, Franco Angeli, Milano, pp. 74 - 86.

Demozzi S. (2017), Corpi bambini. Infanzia adultizzata e a rischio di scomparsa, Nidi d'infanzia, gannaio-febbraio 2017, pp. 19 -21.

Demozzi, S. (2017), La "violenza sottile". Infanzia adultizzata e sfide pedagogiche, Education Sciences and Society», 2017, Vol.8, pp. 65 - 76. 

Gigli A. (2015), "Ma i bambini stanno bene? Lo sguardo pedagogico sulle famiglie omogenitoriali", Psicomotricità, 2015, 53, pp. 3-6.

Ilardo M., Cuconato M., Grainne M., Demozzi S., et Al. (2018), Partispace_Thematic_Report_Biographies_and_Participation: Biographies of young people's participation in eight European Cities, Zenodo editore.

Ilardo M., Soriani A. (2017), La violence dans les jeux vidéos, in: Les cahiers francophones de l'Education aux médias, Parigi, Publibook, 2017, pp. 1 -2.

Salinaro M., Clementi A. (2017), Aprire spazi di possibilità per giovani drop-out, in: Per non perdere la strada. Progetto ATOMS. Fare rete tra teorie ed esperienze nel contrasto alla dispersione scolastica e formativa, Bologna, Clueb, pp. 17 - 42.

Salinaro M. (2016), "Pianeta Alimentazione: uno sguardo alla salute dei nostri bambini", in: Contini M., Demozzi S., Berghi V., Marchetti S., Bonato I., Salinaro M., Corpi bambini. Sprechi di infanzie, Milano, Franco Angeli, pp. 143 - 147.

Scarpini M. (2024), Esperienze che restano. Quando la scelta della scuola secondaria ha a che fare con i ricordi d’infanzia, BAMBINI, 7, pp. 68-72. https://air.unipr.it/handle/11381/3003533

Scarpini M. (2024), Abitare la città bambina. Proposte di coprogettazione dello spazio pubblico a partire dal protagonismo dell’infanzia, BAMBINI, 10-2024, pp. 20-25.  https://air.unipr.it/handle/11381/3012113

Scarpini M. (2023), Per un’infanzia che fa filosofia. In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman, Edizioni Junior, Parma. https://air.unipr.it/handle/11381/2963512

Scarpini M., Bertolini C. (2022), "Play4STEM-Il gioco come dispositivo metodologico-didattico per promuovere le STEM e ridurre gli stereotipi di genere. Primi risultati di ricerca” in Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills,Pensa Multimedia, pp. 1148-1162. https://air.unipr.it/handle/11381/2963514

Scarpini M., Chiara M. (2021), "Cittadinanza e sostenibilità ambientale: una sfida educativa tra esercizio del pensiero e ascolto dell’infanzia", Contesti per pensare, Franco Angeli, pp. 80-100. https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/2547

Scarpini M. (2018) Sentieri non lineari per la conquista del “sentimento dell’infanzia” nel Novecento: indizi e denunce al MoMa di New York, ZoneModa Journal, Vol.8 n.2 (2018), pp. 35- 46.

Spatafora S., Sperduti N., Cardellini M. (2024), Posso dire di "no". Educazione al rispetto, all'affettivitá e alla sessualitá nella scuola dell'infanzia, BAMBINI, vol. 7, pp. 42-45.