Annali di storia delle università italiane

Nati nel 1998, gli Annali di Storia delle università italiane si propongono come punto di incontro, di discussione e di informazione per quanti, pur nella diversità degli approcci storiografici e nella molteplicità dei settori disciplinari di appartenenza, si occupano di temi relativi alla storia delle università italiane favorendo un’impostazione comparata con la storia delle università extra-italiane. Dal 2015 la rivista si presenta con una nuova veste e con periodicità semestrale. Il primo fascicolo si compone di una parte monografica, dedicata ogni anno a un tema diverso; una sezione sui Beni culturali delle università: Archivi, biblioteche, musei; recensioni (Schede); Notiziario. Il secondo fascicolo contiene invece una sezione dedicata a studi e ricerche sulle università di altri Paesi (Outside Italy); una sezione miscellanea (Studi); recensioni (Schede); una bibliografia sistematica di storia delle università italiane (Bibliografia); Notiziario.

 

La rivista è stata collocata dall’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria) in fascia «A» per i settori concorsuali 11/A1 (Storia medievale), 11/A2 (Storia moderna), 11/A3 (Storia contemporanea), 11/A4 (Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose), 11/D1 (Pedagogia e storia della pedagogia), 14/B1 (Storia delle istituzioni politiche) e per l’intera area 12 (A1, B1, B2, C1, C2, D1, D2, E1, E2, E3, E4, F1, G1, G2, H1, H2, H3) ed è qualificata come rivista scientifica per le aree 08, 10, 11, 12, 13, 14.

La rivista è presente in Scopus Bibliographic Database, Historical Abstracts, ERIH PLUS, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Do-Gi (Dottrina Giuridica), Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), JournalSeek, EIO-Editoria italiana online, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO).

I testi pubblicati sono preventivamente valutati dai curatori indicati, per ciascun numero, dal Comitato di redazione e dal Comitato dei consulenti editoriali. I testi sono altresì sottoposti al doppio giudizio in forma anonima di esperti interni ed esterni (double-blind peer review).

 

Direzione

Gian Paolo Brizzi, Marco Cavina

Comitato di direzione

Mauro Moretti, Enza Pelleriti, Elisa Signori 

Comitato di redazione

Alessandro Breccia, Ludovica Cappelletti, Maria Teresa Guerrini, Damigela Hoxha, Maria Giulia Lugaresi, Regina Lupi, Andrea Mariuzzo, Annamaria Monti, Stefano Morosini, Simona Negruzzo, Chiara Maria Pulvirenti, Simona Salustri

Comitato scientifico 

Stefania Bagella, Eleonora Belligni, Paolo Calcagno, Luigi Chiara, Francesco Paolo de Ceglia, Piero Del Negro, Tommaso Dell’Era, Peter Denley, Pinella Di Gregorio, Maria Gigliola di Renzo Villata, Mordechai Feingold, Riccardo Ferrante, Marco Forlivesi, Carla Frova, Piergiovanni Genovesi, Andrea Giorgi, David Lines, Francesco Mastroberti, Antonello Mattone, Paolo Mazzarello, Andrea Mazzucchi, Paolo Militello, Silvano Montaldo, Marta Nezzo, Daniela Novarese, Sergio Onger, Sergio Pace, Catia Papa, Luigi Pepe, Paola Pizzo, Luigiaurelio Pomante, Giovanni Puglisi, Carolina Rodríguez López, Marina Roggero, Achille Marzio Romani, Andrea Romano, Giovanni Rossi, Maurizio Sangalli, Roberto Sani, Michael Segre, Andrea Silvestri, Elio Tavilla, Ferdinando Treggiari, Chiara Maria Valsecchi, Cristina Vano, Jacques Verger

Segretaria di redazione 

Ilaria Maggiulli 

 

Copertine Annali

  • A26.2.22
  • A26.1.2022
  • A25.2.2021
  • A25.1.2021
  • A24.2.2020
  • A24.1.2020
  • A23.2.2019
  • A23.1.2019
  • A22.2.2018
  • A22.1.2018
  • A21.2.2017
  • A21.1.2017
  • A20.2.2016
  • A20.1.2016
  • A19.2.2015
  • A19.1.2015
  • A18
  • A017
  • A016
  • A015
  • A014
  • A013
  • A012
  • A011
  • A010
  • A09
  • A08
  • A07
  • A06
  • A05
  • A04
  • A03
  • A02
  • A01

Contatti

ABBONAMENTI E ACQUISTI

Società Editrice Il Mulino

Strada Maggiore 37, 40125 Bologna

Vai al sito

ACQUISTI

Casa editrice Clueb

Via Marsala 31, 40126 Bologna

Vai al sito