2008













Dalla pecia all’e-book. Libri per l’Università: stampa, editoria, circolazione e lettura 

Bologna, 21-25 ottobre 2008

 

Programma

 

21 ottobre 

Gian Paolo Brizzi, Introduzione ai lavori

 

 

Tavola rotonda (coordina Andrea Romano)

Antonio Padoa Schioppa, Giovanni Peresson, Ugo Berti, Guido Liguori, Irene Enriques, Giuseppe Andò, Gianluca Mori

 

22 ottobre (coordina Jacques Verger)

 

Giovanna Murano, Paolo di Jacopino Avvocati (fl. 1252-1297)

J. Antoni Iglesias, Exemplares y peciae en la España tardomedieval: ¿realidad o ficción?

Robert Gibbs, The Second Start: Bolognese Illuminated Legal Manuscripts, 1234-1250, with particular reference to the early English collections of Decretals

Luciano Gargan, Un nuovo elenco di note ‘conduxit’. La circolazione del libro universitario a Padova nel Tre e Quattrocento

Simone Bordini, Il libro medievale tra università e professione

Roberto Greci, Il libro universitario medievale: aspetti economici e simbolici

Stefano Cracolici, Il testo medico universitario dentro e fuori l’accademia: considerazioni sul caso quattrocentesco

Andrea Daltri - Paola Errani - Marco Palma - Paolo Zanfini, Peciae malatestiane in rete

 

22 ottobre (coordina Roberto Greci)

 

Maria Gioia Tavoni, Docenti-editori nella prima tipografia parigina (1470-1474)

Françoise Hiraux, Le rapport au texte, miroir du projet universitaire d’enseignement

Giorgio Montecchi, Il passaggio dalla produzione del libro manoscritto a quella del libro a stampa tra XV e XVI secolo

Rosanna Alhaique Pettinelli, Giacomo Mazzocchi, Academiae Romanae bibliopola

Enrique González González - Vìctor Gutièrrez Rodrìguez, Los manuales escolares de un humanista nórdico en la imprenta: Juan Luis Vives (1492-1540)

Antonio Castillo Gomez, La copia manuscrita en la Universidad de Alcalá durante la primera mitad del siglo XVI

Luisa Erba, La produzione libraria per l’università tra Cinque e Seicento. Il caso di Pavia

 

23 ottobre (coordina Marina Roggero)

 

Antonello Mattone - Tiziana Olivari, I manuali nelle università italiane del XVI secolo

Elena Brambilla, ‘Bricolage’ didattico: la dettatura e  gli ‘scartafacci’, manuali manoscritti dagli scolari

Giancarlo Angelozzi, Alle origini del manuale di storia. La epitome di Orazio Torsellini 

Patrizia Castelli, Testi astrologici, fisiognomici e divinatori nei curricula universitari del XVI e XVII secolo

Ángel Weruaga Prieto, El libro de texto en las bibliotecas de los universitarios salmantinos de los siglos XVII y XVIII: entre la continuidad y el cambio cultural

Marco Callegari, Produzione libraria dei professori dello Studio di Padova: 1550-1797

Simona Negruzzo, «Di maggior lustro all’Università, e di vantaggio allo Stato». La tipografia pavese del San Salvatore (1780-1792)

Piero Del Negro, I libri di testo e la didattica universitaria nella riforma padovana del 1771

 

23 ottobre (coordina Françoise Waquet)

 

Angela Nuovo, Produzione e circolazione di libri giuridici tra Italia e Francia (sec. XVI)

Laura Beck Varela, De los ‘modos de passar en derechos’ a los nuevos compendios jurídicos. Itinerarios de lectura en las universidades modernas (Portugal y España, siglos XVI-XVIII)

Paolo Tinti, Gesuiti sotto il torchio: stampa, collegi e università nell’Italia del Settecento 

Fabio Martelli, I manuali di diritto costituzionale germanico nel XVIII secolo tra conservatorismo didattico ed innovazione contenutistica

Italo Birocchi, Manuali di insegnamento della storia del diritto (sec. XIX-XX)

Maria Gigliola di Renzo Villata, Diritto, didattica e riforme nella Pavia settecentesca tra tradizione manoscritta e testi a stampa

Riccardo Ferrante, Fare lezione secondo l’ordine del codice: scienza, didattica ed editoria nelle Facoltà giuridiche napoleoniche dopo la legge del 22 ventoso XII (1804)

 

24 ottobre (coordina Mordechai Feingold)

 

Alessandra Ferraresi - Lucio Fregonese, Costruire le scienze e le discipline: manuali scritti, progettati e adottati all’Università di Pavia tra Sette e Ottocento

Giuseppe Catturi, Il metodo italiano di contabilità nei testi e nelle scuole inglesi all’inizio del XVIII secolo

Luigi Pepe, Sulla via del rigore: i manuali di analisi matematica nell’Ottocento italiano

Hélène Gispert, Les traités d’analyse et la rigueur en France dans la deuxième moitié du 19e siècle, des questions, des choix et des contextes

Gert Schubring, The way from the combinatorial school to the reception of Weierstrassian analysis

Ivor Grattan-Guinness, Parallel processes in the British calculus in the 19th century 

Serguei Demidov, L’influence de L. Euler aux premièrs manuels mathématiques aux école sécondaires et supérieures à l’Empire Russe

 

24 ottobre (coordina Gian Mario Anselmi)

 

Vincenzo Trombetta, I libri per la ‘gioventù studiosa’. Manuali e testi universitari nella Napoli postunitaria

Jean-Louis Guereña, La politique de régulation des manuels pour l’enseignement supérieur en Espagne (1846-1867)

Laura Laurencich Minelli, Libri di testo di uno studente italiano nell’Università di Graz a fine ’800

Ornella Selvafolta, Testi, manuali, disegni per l’insegnamento dell’architettura pratica al Politecnico di Milano nella seconda metà dell’Ottocento

Andrea Silvestri, La rivista «Il Politecnico» da Francesco Brioschi a Cesare Saldini e oltre

Jozsef Pal, Letteratura del mondo nei libri di testo ungheresi: concetti e strutture

Paolo Gheda, La manualistica delle università per stranieri in Italia nel Novecento

Marco Santoro, La manualistica universitaria bibliografico-biblioteconomica italiana dal secondo dopoguerra ad oggi

 

25 ottobre (coordina Maria Gioia Tavoni)

 

Emanuela Verzella, Il testo di filosofia morale di Pietro Tamburini (1737-1827) per l’Università di Pavia

Filippo Tarantino, I manuali di filosofia 

Francesco Totaro, I manuali di filosofia morale

Mimma Bruno, Il manuale di storia dell’arte tra liceo e università

Giorgio Chiosso, Stampatori ed editori per l’università e la scuola tra Otto e primo Novecento

Fabio Targhetta, Un secolo a servizio dell’università: la casa editrice Cedam

Mauro Guerrini, L’editoria universitaria online

Giovanni Solimine, Didattica universitaria e risorse digitali in rete

 

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Dai collegi medievali alle residenze universitarie

Sassari, 5-6 dicembre 2008

 

Programma

 

5 dicembre 

Introduzione

Gian Paolo Brizzi, Dai Collegi medievali alle case dello studente

 

 

I sessione (presiede Attilio Mastino)

 

Piero Del Negro, Collegi per studenti: il caso padovano

Simona Negruzzo, I Collegi della Controriforma: il caso pavese

Anna Esposito, I Collegi universitari di Roma nel ’400 e nel primo ’500

Andrea Romano, Il Collegio gesuitico di Messina

Raimondo Turtas, I Collegi gesuitici nella Sardegna spagnola

Antonio Pérez Martín, El Collegio de San Clemente (Collegio de España) en Bolonia

 

II sessione (presiede Piero Sanna)

 

Ileana Del Bagno, Università e studenti nella Napoli spagnola

Marina Roggero, Il Collegio come luogo di formazione del funzionario statale: il Collegio delle Province di Torino

Carla Ferrante - Antonello Mattone, Il Collegio dei Nobili di Cagliari e la formazione della classe dirigente del Regno di Sardegna (XVIII-XIX secolo)

Angelo Bianchi, Pensionati e convitti femminili nell’età dell’emancipazione della donna

Vittoria Calabrò, L’Università di Messina e le Calabrie: la questione delle residenze sino alla fondazione della casa dello studente

Angelo Gaudio, Le provvidenze per gli studenti nell’età del Fascismo

Giuseppina Fois, Le provvidenze per gli studenti e la questione della residenza universitaria a Sassari nel ’900

 

6 dicembre

III sessione (presiede Luciano Caimi)

 

Giancarlo Nonnoi, L’Università di Cagliari: dallo Studio intra moenia all’ateneo fuori porta

Alberto Scuttari, La residenzialità universitaria quale fattore critico di successo nella società della conoscenza: prospettive e modelli

Antonio Barretta, Realizzazione ed impiego della comparazione dei risultati di efficienza fra organizzazioni per il diritto allo studio universitario

Giorgio Garau, I risultati dell’indagine sul fabbisogno di alloggi per gli studenti dell’Università di Sassari

Renato Soru, Le residenze nella politica del diritto allo studio