2012













Le origini dello studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell’età moderna

Sassari, 22-23 marzo 2012

 

Programma

 

22 marzo 

I sessione: Il movimento delle università nella prima età moderna (presiede Antonello Mattone)

 

Gian Paolo Brizzi, Lo sviluppo delle università in Europa (1500-1650) fra poteri universali e iura principum

Paul F. Grendler, Le università nella penisola italiana (1550-1650)

Adriano Prosperi, Tra Spagna e Italia: aspetti della Controriforma in Sardegna

 

II sessione: Alle origini dello Studio generale sassarese

 

Maria Teresa Guerrini, Un regno senza università: la mobilità degli studenti sardi in età moderna

Raimondo Turtas - Mauro Sanna, L’iter di fondazione dell’Università di Sassari: dal Collegio gesuitico allo Studio generale

Carla Ferrante, Cagliari e Lerida, il modello di fondazione di uno Studio municipale: le Costituzioni del 1626

 

III sessione: Nell’orbita dell’Impero spagnolo (presiede Gian Paolo Brizzi)

 

Manuel Martìnez Neira, La politica universitaria dei sovrani asburgici nella penisola iberica

Mariano Peset, Lo Studio generale di Valencia

Rafael Ramis Barceló, L’Università di Alcalá de Henares: tra l’umanesimo e il potere

Maria Paz Alonso Romero, L’insegnamento del diritto nell’Università di Salamanca (sec. XVI e XVII)

Enrique González González - Vìctor Gutièrrez Rodrìguez, L’esportazione del modello universitario spagnolo nelle Indie

Françoise Hiraux, Lo Studio di Lovanio

Ileana Del Bagno, L’Università di Napoli

Daniela Novarese, Dal Collegio gesuitico allo Studio generale di Messina

Rosalba Sorice, L’Università di Catania

Alessandra Ferraresi, L’Università di Pavia nei secoli XVI e XVII

 

23 marzo 

IV sessione: Il modello universitario gesuitico (presiede Gianni Francioni)

 

Orazio Condorelli, Il diritto accademico della Compagnia di Gesù

Angelo Bianchi, La ratio Studiorum Societatis Iesu e la cultura umanistica dell’Europa moderna

Umberto Baldini, L’insegnamento scientifico nel Collegio di Sassari fino alla soppressione della Compagnia di Gesù: programmi, contenuti, docenti

 

V sessione: Le riforme universitarie boginiane in Sardegna

 

Piero Sanna, La recezione del modello torinese e la riforma boginiana dell’Università di Sassari

Pierpaolo Merlin, La riforma boginiana dell’Università di Cagliari

 

VI sessione: La città di Sassari e la sua Università

 

Manlio Brigaglia, Un legame profondo: Sassari e il suo ateneo

Giuseppina Fois, L’Università di Sassari nella storia dell’Italia unita

 

VII sessione: Gli ambiti di ricerca e la circolazione del sapere (presiede Francesco Sini)

 

Paolo Broggio, L’insegnamento della Teologia tra antichi Stati italiani e monarchia spagnola: modelli, circolazione, conflitti (sec. XVI - XVII)

Giancarlo Zichi, L’insegnamento della Teologia nell’Università di Sassari

Italo Birocchi, L’insegnamento del diritto nel XVI e XVII secolo

Antonello Mattone, Cultura giuridica e mondo universitario nella Sardegna spagnola

Bernardino Fantini, L’insegnamento della medicina e la pratica professionale in Italia in epoca moderna tra continuità e rotture

Eugenia Tognotti, La formazione del medico nell’Ateneo turritano dalla Sardegna spagnola all’Italia unita

Giancarlo Nonnoi, Scienza e università nella Sardegna moderna

Stefania Bagella, La tradizione scientifica sassarese: fisica, chimica, botanica e zoologia

 

Conclusioni di Andrea Romano

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Le istituzioni universitarie e il Sessantotto. Fonti archivistiche e documentarie 

Bologna, 20 giugno 2012

 

Programma

I sessione (presiede Achille Marzio Romani)

                     

Andrea Giorgi. Leonardo Mineo, Le fonti archivistiche per lo studio del Sessantotto

Fabrizio Billi, Le fonti per la storia della ‘stagione dei movimenti’: l’esperienza dell’archivio storico “Marco Pezzi”

Ilaria La Fata - William Gambetta, Il movimento studentesco di Parma nelle carte del Centro Studi Movimenti 

Stefano Morosini - Fabrizio Trisoglio, Fonti per una storia della contestazione alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano

Alessandro Breccia, Le vicende del Sessantotto universitario nella stampa locale. Il database Cisui (1967-1968)

 

II sessione 

 

Paola Dessì, 70 giorni. Storie di occupazione dell’Istituto di Fisica di Bologna 

Maria Chiara Sbiroli, I documenti del ’68 presso la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Paola Carlucci, «Un notevolissimo sviluppo sul piano sociale in ogni ordine di rapporti»: le fonti per la storia del 1968 alla Scuola Normale Superiore 

Brunello Vigezzi, I verbali del Senato Accademico della Statale di Milano come fonte per la storia del Sessantotto

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Santi patroni e Università in Europa

Bologna, 21-23 giugno 2012 

 

Programma

 

21 giugno 

I sessione (presiede P. Bernard Ardura)

 

Jacques Verger, I santi patroni all’Università di Parigi nel Medio Evo

Klaus Herbers, Patroni e università nel Sacro Romano Impero

César Olivera - Manuel Martínez Neira, Los santos protectores de las universidades castellanas entre la edad media y la moderna

Simona Negruzzo, Il culto di Santa Caterina d’Alessandria nelle università d’Occidente

Pierantonio Piatti, Devozione e culti negli Studia degli ordini mendicanti

Paolo Cappellini, Statuti e santi

Luigi Borgia, Sigilli e emblemi sacri delle università europee

 

22 giugno 

II sessione (presiede Roberto Greci)

 

Patrizia Castelli, Sant’Anna dei Normanni

Anna Benvenuti, Universitas Studiorum et Universitas civium: il caso di San Zanobi a Firenze

Paolo Nardi, San Bernardino da Siena e l’ambiente universitario del suo tempo 

Luisa Erba, I patroni dell’Università di Pavia: Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Agostino

Simone Bordini, Un aspetto della religiosità medievale: santi, luoghi di culto e riti dello Studium parmense

Roberta Bertuzzi, Santi e doctores. Il culto dei santi nello Studium bolognese tra XII e XV secolo

Raffaella Pini, Gli studenti inglesi a Bologna e il culto di Thomas Becket: ipotesi di una committenza artistica

 

III sessione (presiede Andrea Romano)

 

Piero Del Negro, I santi protettori dell’Università di Padova tra medioevo ed età moderna

Françoise Hiraux, I santi protettori dell’Università di Lovanio

József Pál, I santi patroni nelle università ungheresi

Gaetano Greco, Professori santi nell’Italia moderna

Fabio Troncarelli, Dalla Santa Sapienza all’Alma Mater: note sulla metamorfosi di un’idea

Marialuisa Ceccarelli, I santi dell’Università di Pisa 

Daniela Novarese, L’iconologia dell’appartenenza. Soggetti profani ed immagini sacre nei diplomi di laurea degli studenti siciliani del Seicento

 

23 giugno 

IV sessione (presiede Patrizia Castelli)

 

Carla Frova, ‘Nuovi’ santi e università

Julián Gómez De Maya, Peñafort, Lulio y la fundación de a linguarum en el albor de las universidades

Paolo Tanganelli, Ignazio di Loyola nell’Atene castigliana: iconologia del ‘Real Colegio’ di Salamanca

Stefania Zucchini, S. Ercolano: patrono del Comune e dello Studium perugino

Alessandro Laverda, Anatomia e santificazione. Paolo Zacchia De cadaverum incorruptibilitate

Luciano Malusa, Il Beato Antonio Rosmini alunno dell’Università di Padova