ECOLOGIA SOCIALE E UMANA E PROCESSI EDUCATIVI: IDENTITA’, DIFFERENZE, ADVOCACY, AGENCY, DIRITTI, VULNERABILITA’ E RESILIENZA
Referente scientifico: Malaguti Elena
Periodo di svolgimento della ricerca: Marzo 2025 in corso
Titolo della ricerca: Disability studies and gender studies: Identity first or Person First? Disabilità capovolte, neurodiversità e differenze
Gruppo di Ricerca: Elena Malaguti
Sintesi del progetto: Progetto di ricerca-formazione volto all’analisi delle principali ricerche esistenti in merito
Obiettivi principali: Analisi della letteratura emergente e delle teorie critiche sulla disabilità. Raccolta delle voci delle attiviste e degli attivisti del movimento delle neurodiversità. Raccolta delle voci delle associazioni delle donne sui temi disabilità – neurodiversità.
Metodologia utilizzata: Ricerca su campo e scientific review
Fase attuale della ricerca: Fase preliminare di raccolta dati. Analisi della letteratura scientifica e definizione degli strumenti di indagine.
Periodo di svolgimento della ricerca: Marzo 2025 – settembre 2027
Titolo della ricerca: Centri Estivi e Scuole Aperte: Accoglienza, accessibilità e partecipazione per bambini /e giovani anche con disabilità
Gruppo di Ricerca: Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin”: Elena Malaguti, Michela Schenetti, Federica Zanetti. Comune di Bologna Area Diritto allo Studio
Sintesi del progetto: Progetto di ricerca-formazione e intervento nel campo del Sistema di inclusione dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi di età compresa tra i 3 e i 16 anni frequentanti i centri estivi in convenzione e il progetto Scuole Aperte del Comune di Bologna, rilevanti per lo sviluppo della cultura dell’inclusione educativa attraverso la qualificazione delle pratiche e dell’innovazione del sistema integrato nei servizi estivi.
Obiettivi principali: Monitoraggio ed analisi dell’approccio educativo nei Centri Estivi del Comune di Bologna. Identificazione di indicatori di qualità per la promozione di sistemi accessibili e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze. Analisi del modello di intervento educativo.
Note aggiuntive: Convenzione Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin” e Comune di Bologna. Progettazione di interventi formativi. Documentazione del percorso e restituzione agli Enti gestori e alla cittadinanza.
Metodologia utilizzata: Ricerca - formazione mix-methods
Fase attuale della ricerca: Fase preliminare di raccolta dati, definizione degli strumenti. Analisi della letteratura
Periodo di svolgimento: da ottobre 2024
Titolo della ricerca: 100 anni di Danilo Dolci. Per una maieutica della non violenza
gruppo di ricerca: Federica Zanetti, Alberto Castiglione, Daniela Dolci, Giuseppe Barone, Tiziana Morgante, Università di San Marino,
Periodo di svolgimento: dal 2016
Titolo della ricerca: Il potenziale trasformativo dell’esperienza sensoriale e dell’educazione estetica nella marginalità
gruppo di ricerca: Rita Casadei, in collaborazione con Museo Tattile Anteros - Istituto Cavazza di Bologna, NISE Tokyo
Periodo di svolgimento della ricerca: settembre 2023 – dicembre 2024
Titolo della ricerca conclusa: La parola all’Educazione. Guardare attraverso: è possibile decostruire le guerre facendo le paci?
Gruppo di Ricerca: Elena Malaguti, Cristiana De Santis, M.Teresa Tagliaventi e Coordinamento scuole di Pace Comunità Sant’Egidio
Breve sintesi dei risultati ottenuti: Percorso di ricerca - formazione con studentesse e studenti afferenti a cosi di laurea del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin” sui temi dell’educazione alla pace.
Periodo di svolgimento della ricerca: settembre 2022 – dicembre 2023
Titolo della ricerca conclusa: I bambini e le bambine chiedono la pace!
Breve sintesi dei risultati ottenuti: Analisi delle principali ricerche ed evidenze scientifiche sul tema dell’educazione alla pace in relazione alle bambine e ai bambini che vivono in contesti di guerra.
Periodo di svolgimento della ricerca: febbraio 2020 – dicembre 2022
Titolo della ricerca conclusa: Emergenza educativa in tempi di Pandemia (Codiv 19) e ripartenze.
Gruppo di Ricerca: Elena Malaguti
Breve sintesi dei risultati ottenuti: Monitoraggio e analisi di risorse e criticità nei servizi educativi e nei contesti di vita
Periodo di svolgimento della ricerca: dicembre 2021 – dicembre 2022
Titolo della ricerca conclusa: Bambine e bambini invisibili e violati.
Gruppo di Ricerca: Elena Malaguti
Breve sintesi dei risultati ottenuti: Analisi della letteratura scientifica. Indicatori per proposte educative e percorsi di accompagnamento di bambine e bambini violati.
Periodo di svolgimento della ricerca: 2020-2021
Titolo della ricerca conclusa: Creare contesti di ben-essere progetto di formazione insegnanti e operatori sanitari
Gruppo di Ricerca: Rita Casadei in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - Ufficio VIII - Ambito territoriale di Modena - Ufficio Studi ed Integrazione,
Periodo di svolgimento della ricerca: 2021-2022 e 2022-2023
Titolo della ricerca conclusa: Educazione alle emozioni progetto di formazione insegnanti e operatori sanitari
Gruppo di Ricerca: Rita Casadei in collaborazione con ASL Modena, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - Ufficio VIII - Ambito territoriale di Modena - Ufficio Studi ed Integrazione,
Periodo di svolgimento della ricerca: 2021-2022
Titolo della ricerca conclusa: Educare alla salute psico-fisica progetto di formazione docenti
Gruppo di Ricerca: Rita Casadei in collaborazione con Servizio Scuola e Sport - Comune di Forlì
Periodo di svolgimento della ricerca: 2019- 2024
Titolo della ricerca conclusa: Il fenomeno degli Hikikomori -
Gruppo di Ricerca: Rita Casadei in collaborazione con Città Metropolitana - Istituto Minguzzi Bologna – DSM ASL di Bologna – Ufficio scolastico regionale Emilia Romagna.