ECOLOGIA SOCIALE E UMANA E PROCESSI EDUCATIVI: IDENTITA’, DIFFERENZE, ADOVACY, AGENCY, DIRITTI, VULNERABILITA’ E RESILIENZA
Referente scientifico:
Nome e Cognome: Malaguti Elena
Ruolo accademico: Professoressa Ordinaria in Didattica e Pedagogia Speciale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin”
Pubblicazioni e saggi correlati:
Breve sintesi del contenuto del saggio
Il concetto di pace si pone come fondamento rispetto a equità, diritti, inclusione, che a loro volta dialogano con concetti quali responsabilità — individuale e sociale —, memoria, legalità, cooperazione. Il contributo descrive un percorso di educazione alla pace svolto con studenti e studentesse dell’università di Bologna.
Breve sintesi del contenuto del saggio
L'impegno di Mario Lodi per l'educazione alla pace. La conoscenza del lavoro di Mario Lodi, invita a lasciarsi interrogare dal passato chiedendo alle nuove generazioni di continuare a discutere delle sfide che la società pone loro davanti.
Breve sintesi del contenuto del saggio
On the basis of the Universal Declaration of Human Rights (UDHR, 1948), the Convention on the Rights of Children and Adolescence (UN General Assembly, 1989), the Charter fundamental rights of the European Union (EU, 2000) and the Agenda 2030 Goals, the aim of this paper is to describes the topic of peace and war, through an inclusive education approach.
Pubblicazioni e saggi correlati:
Malaguti Elena (2022), Dall’emergenza educativa all’agorà pedagogica: accompagnare la crescita secondo un approccio ecologico sociale ed umano, in Amadori G., Maggiolini S., Macchia V. (a cura di): Pensare in Grande. L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani, Lecce, Pensa Multimedia, 2022, pp. 91 - 102 (Buone Idee. Studi e ricerche in Pedagogia e Didattica Speciale) [capitolo di libro]
Breve sintesi del contenuto del saggio
Questo contributo muove da alcune considerazioni di esiti di ricerca, documenti internazionali, approcci teorici riferiti all’educazione inclusiva per la prima infanzia (Inclusive Early Childhood Education: IECE), alle neuroscienze, presenti anche prima dell’emergenza sanitaria, al fine di comprendere quali azioni e innovazioni agire per la ripartenza.
Malaguti Elena (2021), Includere o escludere oltre la distanza? Esperienze di educatric*, bambin* e famiglie durante il lockdown e riflessioni a margine della ripartenza, in: Balduzzi L., Lazzari A., Ripartire dall'infanzia Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post - pandemica, Parma, Edizioni Junior, pp. 99 - 123 [capitolo di libro]
Breve sintesi del contenuto del saggio
Esito di ricerca secondo un approccio fenomenologico su come la diffusione di Covid-19 renda obbligatorio e urgente ripensare il tema dell’inclusione di soggetti fragili e disabili, imponendo non solo un ripensamento delle pratiche educative e didattiche ma anche (e soprattutto) un vero e proprio ripensamento delle categorie concettuali che guidano, oggi, l’ambito della pedagogia speciale.
Breve sintesi del contenuto del saggio
Che cosa mi è successo? Io non mi riconosco più. Sono io o non sono io? E se non sono più io, chi sono in questo momento? Che cosa mi succederà? Dove sto andando? Che fine farò?». Il non riconoscersi più, il sentire che c’è stata una rottura nella nostra sensazione di continuità, che è una delle condizioni fondamentali per il benessere psichico di ognuno di noi, è dunque un primo segnale dell’insorgere di una crisi. E dopo?
Breve sintesi del contenuto del saggio
La resilienza, parola entrata nell’uso quotidiano, rischia di essere banalizzata, fraintesa e non compresa nella sua natura e complessità. Qual è il senso di un discorso intorno alla resilienza e alla pedagogia speciale oggi? Fornire chiavi interpretative della realtà, che possano orientare insegnanti, educatori, al fine di rispondere con competenza alle istanze e proposte, anche di coloro che vivono condizioni di disabilità e o marginalità e ad affrontare le sfide contemporanee dell’inclusione educativa e sociale.
La violenza è un fenomeno complesso ed eterogeneo per genesi, per difficoltà di rilevazione, per molteplicità di risposte che richiede, a fronte di situazioni che hanno un connotato di tragicità tale che a volte conduce alla morte. Il presente contributo discute i temi della vulnerabilità e della resilienza nel quadro di un possibile approccio per sostenere e accompagnare il processo di crescita di minori che sperimentano situazioni e condizioni che non dovrebbero mai verificarsi.
Breve sintesi del contenuto del saggio
La saggezza dei bambini di Barbara e Heather Williams è un libro che racconta un’esperienza educativa avvenuta molti anni or sono in luoghi che paiono quasi al confine della realtà, sicuramente da quella a cui siamo abituati. Proprio l’impegno educativo raccontato nella Saggezza dei bambini testimonia come sia fondamentale costruire contesti educativi accoglienti e attenti ad esigenze peculiari.
Nome e Cognome: Rita Casadei
Ruolo accademico: Professoressa Associata Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin”
Pubblicazioni
Casadei R., An P. (2024). When fear knocks on the door : the case of a picture book : social emotional learning on early childhood in China and Italy in Integrazione scolastica, 23, 2, pp. 19-43.
Casadei R. (2023). Education: questions and dialogues (at) work. Pisa: ETS.
Casadei R. (2022). Kamishibai: "touching" narrative and expressive art, in Graphos, 2,2, pp. 115-127.
Casadei R. (2022). Exercising the mind-body unity : an educational model, in PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, 7,2, pp. 87-97.
Casadei R., Mizushima N. (2021). Learning to be human through and for life-cycle : the key-role of art in Formazione e Insegnamento, 19,2, pp. 13-27.
Casadei R (2021). L’emergenza sanitaria e il digiuno dalle abitudini: occasione per nuovo nutrimento o per altre dipendenze? in Gigli A. (2021). (a cura di). OLTRE L’EMERGENZA Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19. Bergamo: Junior
Casadei R. La relazione educativa come laboratorio di dialogo: fare esperienza e riflettere su ciò che si fa, in Sabatano F. (2020). Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità. Milano: Guerini
Nome e Cognome: Federica Zanetti
Ruolo accademico: Professoressa Associata in Didattica e Pedagogia Speciale , Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin”
Pubblicazioni
DANILO DOLCI-Costruire cittadinanze di pace (con FrancoAngeli) In corso di pubblicazione
2019
R. Casadei, Exploring the sense of wonder: embracing beauty and building peace, in “AISTHESIS Scoprire l’arte con tutti i sensi” vol. 6 - 2020