Coordinatore scientifico:
Nome e Cognome: Patrizia Sandri
Ruolo accademico: Professoressa Ordinaria in Didattica e Pedagogia Speciale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin”
2025
P.Sandri, M.G.Marcarini, “Una porta per accogliere un progetto di inclusione in un’ottica coevolutiva”, in fase di pubblicazione.
P.Sandri, M.G.Marcarini, I.Bennardi, Progetto OECD "Infinity": Un ponte tra l'Italia e il Giappone per promuovere l'inclusione - in corso di pubblicazione
P. Sandri, M.G. Marcarini, I. Bennardi, Sintesi della ricerca con le scuole coinvolte in Italia, in corso di pubblicazione sul sito OECD (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)
2023/24
2022
2021
P. Sandri; Matteo di Pietrantonio, L’educatore per l’inclusione: una ricerca nella scuola secondaria nel periodo dell’emergenza sanitaria, «NUOVA SECONDARIA», 2021, 39, pp. 176 - 198 [articolo]
P. Sandri, M. Ghiddi, Didattica a distanza e disabilità: una riflessione sulla collaborazione tra scuola e famiglia, in Nuova Secondaria Ricerca, n.2 ottobre, pp. 260-280.
R. Casadei, Exercising the mind-body unity. An educational model, in Pedagogia più didattica, vol. 7, n.2, ottobre 2021 pp. 87-97
Di Pietrantonio Matteo, Quando la città educa: l’Officina urbana di Spilamberto (Mo), «RIVISTA DELL'ISTRUZIONE», 2021, 37, pp. 47 - 50 [articolo]
2019
2018
2017
Le emozioni nell’apprendimento della matematica, in: Matematica e Disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola Primaria, Bologna, Pitagora, 2017, pp. 83 - 103 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ) [capitolo di libro]
,Matematica e Disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola Primaria, Bologna, Pitagora, 2017, pp. 151 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ). [curatela]
(a cura di): Paola Bruno Longo, Patrizia Sandri, Martina Brazzolotto,Matematica e Disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola Secondaria di secondo grado, Bologna, Pitagora, 2017, pp. 119 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ). [curatela]
(a cura di): Anna Baldrighi, Giovanna Cantoni, Giovanni Nicosia, Angela Pesci, Patrizia Sandri, Giorgio Santi,Matematica e Disabilità. Ricerche e riflessioni per una didattica inclusiva della matematica, Bologna, Piragora, 2017, pp. 193 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ). [curatela]
(a cura di): Patrizia Sandri, Angela Pesci,Matematica e Disabiltà. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della Matematica nella scuola dell'Infanzia, Bologna, Pitagora, 2017, pp. 96 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ). [curatela]
(a cura di): Paola Longo, Aurelia Martini, Susanna Piacenza, Claudia Ventura, Patrizia Sandri,Per una didattica inclusiva della matematica, in: Matematica e Disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola Primaria, Bologna, Pitagora, 2017, pp. 49 - 81 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ) [capitolo di libro]
,Programmare per includere gli studenti con disabilità durante le ore di matematica, in: Angela Pesci, Baldrighi, Giovanna Cantoni, Giovanni Nicosia, Patrizia Sandri, Giorgio Santi, Matematica e Disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola secondaria di secondo grado, Bologna, Pitagora, 2017, pp. 17 - 43 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ) [capitolo di libro]
,Quando la plusdotazione non porta al successo scolastico, «L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE», 2017, 16, pp. 66 - 71 [articolo]Open Access
,Formazione iniziale degli insegnanti e prospettive inclusive., in: La formazione iniziale degli insegnanti. Un'indagine sul TFA a Bologna, Milano, FrancoAngeli, 2016, pp. 163 - 187 [capitolo di libro]
,
Altre pubblicazioni inerenti
2020
2019