PRIMISSIMA E PRIMA INFANZIA: VERSO IL PROGETTO DI VITA, L’ACCESSIBILITA’, LA CITTADINANZA NEI CONTESTI E IL SOSTEGNO AI GENITORI
Referente scientifica : ELENA MALAGUTI
Periodo di svolgimento della ricerca: Aprile 2025 – in corso di svolgimento
Titolo della ricerca: Uno strumento per il monitoraggio dei contesti 0.6. La voce delle educatrici e dei pedagogisti.
Gruppo di Ricerca: Elena Malaguti, “Gruppo Imperfette Condizioni “ Area Metropolitana Comune di Bologna
Sintesi del progetto: Progetto di ricerca-formazione volto alla sistematizzazione di uno strumento di monitoraggio della qualità dei servizi educativi per la primissima e prima infanzia
Obiettivi principali: Analisi degli esiti della ricerca Index for Inclusion 0.6 e ridefinizione dello strumento; Analisi del modello di intervento educativo; Progettazione di interventi formativi; Documentazione del percorso e restituzione degli esiti
Metodologia utilizzata: Ricerca - formazione mix-methods.
Fase attuale della ricerca: Fase preliminare di raccolta dati, definizione dello strumento. Analisi della letteratura scientifica
Periodo di svolgimento: dal 2020
Titolo della ricerca: Indagine esplorativa sui servizi educativi per la primissima e prima infanzia secondo l’ottica dell’educazione inclusiva. Sistema integrato servizi 0-6
Gruppo di ricerca: Elena Malaguti, Maria Antonietta Augenti
Periodo di svolgimento: dal 2020
Titolo della ricerca: Indagine esplorativa sui servizi educativi per la primissima e prima infanzia secondo l’ottica dell’educazione inclusiva. Dal PEI alla progettazione nei contesti con CdE Comune di Cesena
gruppo di ricerca: Elena Malaguti, Maria Antonietta Augenti
Periodo di svolgimento: dal 2020
Titolo della ricerca: Ricerca-formazione per la costruzione di uno strumento per la definizione di indicatori di qualità dell’inclusione, secondo la prospettiva dell’Index for Inclusion con il Comune di Bologna e l’Area Metropolitana della città di Bologna.
Gruppo di ricerca: Elena Malaguti
Periodo di svolgimento: dal 2020
Titolo della ricerca: Neuroscienze, mediatori didattici e Universal Design for Learning per l’inclusione
Gruppo di ricerca: Elena Malaguti, Maria Antonietta Augenti
Titolo della ricerca: Promozione di iniziative di ricerca, innovazione e qualificazione del Sistema di inclusione dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi di età compresa tra i 3 e i 16 anni frequentanti i centri estivi in convenzione con il Comune di Bologna
Gruppo di ricerca: Federica Zanetti, Elena Malaguti, Michela Schenetti
Periodo di svolgimento: da giugno 2025 a giugno 2027
Titolo della ricerca: La familia ante un escenario escolar no presencial: competencias, diversidad, resiliencia e impacto económico
Gruppo di ricerca coordinato dal prof. Juan Jose Carrion Martinez: Isabel Mercader Rubio, Nieves Gutierrez Ángel, María Dolores Pérez Esteban, Maria José Albarrán Villalba, Maria del Mar Fernàndez Martìnez, Patrizia Sandri
Sintesi del progetto: relación familia-escuela en contextos no presenciales en el que pone el foco de interés, ya que creemos que este binomio adquiere una gran importancia y valor, pero también lo son las líneas organizativas de sus relaciones para configurar un modelo de enseñanza no presencial, en el que es necesario analizar, estudiar y promover las competencias pertinentes.
Obiettivi principali: Analizar la situación actual de las familias ante un nuevo contexto escolar no presencial incidiendo en el ámbito educativo, competencial y económico.
Metodologia utilizzata: Cualitativa y cuantitativa
Fase attuale della ricerca: Analisi dati
Periodo di svolgimento della ricerca: gennaio 2021 - febbraio 2023
Titolo della ricerca conclusa: Indagine esplorativa sui servizi educativi per la primissima e prima infanzia secondo l’ottica dell’educazione inclusiva. Dal PEI alla progettazione nei contesti con CdE Comune di Cesena
Monitoraggio dei Piani Educativi Individualizzati, identificazione di indicatori di qualità per la promozione dell’accessibilità e riorganizzazione delle prassi educative nei nidi e nelle scuole dell’infanzia.
Periodo di svolgimento della ricerca: novembre 2021 – febbraio 2023
Titolo della ricerca conclusa: UDL e progettazione universale nei contesti educativi.
Periodo di svolgimento della ricerca: Dicembre 2023 – dicembre 2024
Titolo della ricerca conclusa: Educatore di Plesso in dialogo con i territori? Monitoraggio nei contesti educativi 0.18 del Comune di Ravenna.
Periodo di svolgimento della ricerca: Dicembre 2022 – luglio 2023
Titolo della ricerca conclusa: Index for Inclusion 06: Monitoraggio nei servizi educativi per la primissima e prima infanzia dell’Area Metropolitana del Comune di Bologna.