Video e materiali presentati durante gli appuntamenti bi-settimanali "Aperitivo con AI". Gli incontri hanno l'obiettivo di aiutare docenti, ricercatori e cultori della materia a conoscersi e formarsi come comunità che si occupa di intelligenza artificiale più o meno applicata. Gli incontri sono rigorosamente online.
Un primo sguardo sul supporto hardware agli algoritmi di AI. Antonio Gnudi (DEI - UniBo), Francesco Conti (DEI - UniBo), Daniele Ielmini (DEIB - PoliMi)
Il futuro della creatività umana e il suo rapporto con la creatività dell'AI. Giovanni Emanuele Corazza (DEI - UniBo), Giuseppe Lisanti (DISI - UniBo), Giorgio Spedicato (DSG - UniBo)
Il promettente e problematico rapporto tra AI e scienze mediche. Marco Seri (DIMEC - UniBO), Stefano Diciotti (DEI - UniBO), Gastone Castellani (DIMES - UniBo), Nicola Baldini (DIBINEM - UniBo), Giuseppe Notarstefano (DEI - UniBo)
I recenti sviluppi sull’intelligenza artificiale interrogano in modo interdisciplinare la ricerca educativa. Ci parlano di questo tema Maurizio Gabrielli (DISI - UniBo), Maurizio Fabbri, Chiara Panciroli (EDU - UniBo), Pier Giuseppe Rossi (SFBCT - UniMc)
Patrizio Frosini (Dipartimento di Matematica) e Francesco Bianchini (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione) propongono il punto di vista delle loro discipline sul rapporto tra intelligenza (artificiale) e predicibilità, spiegazione, contraddizione e adattamento.
Secondo di due eventi sul tema della possibilità di "spiegare" quello che le AI fanno/decidono: Giacomo Calzolari (STAT - UniBo & Dep of Economics - EUI), Christian Hennig (STAT - UniBo), Giovanni Sartor (DSG - UniBo & Dep of Law - EUI)
Primo di due eventi sul tema della possibilità di "spiegare" quello che le AI fanno/decidono: Fosca Giannotti (ISTI-CNR Pisa), Antonino Rotolo (DSG - UniBo), Riccardo Rovatti (DEI - UniBo)
Ci parlano del rapporto tra AI e la creazione delle leggi: Monica Palmirani (DSG-Unibo), Guido Governatori (CSIRO, data61, Australia), Gianluigi Alari (DG Traduzioni, Commissione EU), Markus Foti (Head of Machine TranslationSector –DG traduzioni)
Michela Milano (DISI - UniBo), Laura Palagi (DIAG - Sapienza), Daniele Vigo (DEI - UniBo) ci parlano di ottimizzazione e supporto alle decisioni in relazione all'AI.
Giuseppe Contissa (DSG - UniBo), Giulia Lasagni (DSG - UniBo) e Dino Pedreschi (Dipartimento di informatica - UniPi) ci parlano di applicazioni AI alla giustizia.
Paolo Torroni ( Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria UniBo "AI per il bene comune e la protezione dei consumatori"), Francesca Lagioia ( Dipartimento di Scienze Giuridiche UniBo "supporto AI per la valutazione di contratti online e informative privacy") e Marco Lippi (Dipartimento di Scienze e metodi dell’Ingegneria - UniMoRe "Tecniche di machine learning per l’analisi e la valutazione di documenti legali") ci parlano di un'attività interdisciplinare con aspetti tecnologici fondamentali.
Luca Benini, Carlo Alberto Nucci, Alberto Borghetti (Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione) insieme ad Antonio Zoccoli (Dipartimento di Fisica e Astronomia, presidente INFN) ci parlano del variegato rapporto tra intelligenza (artificiale) ed energia.
Enrico Al Mureden (collega del nostro Dipartimento di Scienze Giuridiche), Roberto Montanari (co-fondatore e responsabile R&D di RE:Lab) e Giovanni Pau (collega del nostro Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria) parlano di sicurezza e responsabilità civile nell'ambito di veicoli connessi e a guida autonoma/assistita.
Alessio Bonfietti, Michele Lombardi, e Samuele Salti (tre giovani ricercatori formati in UniBo) aprono la discussione con una breve introduzione non specialistica e qualche nota personale ai cui seguono curiosità, osservazioni, domande, punti di vista, esperienze delle altre persone intervenute.