Norme redazionali

«ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE» / COLLANA «STUDI E RICERCHE SULLUNIVERSITÀ» NORME REDAZIONALI

 

CARATTERE E CORPO. Times New Roman 12 per il testo, 10 per le note.

CAPOVERSI. Rientrare ad ogni capoverso servendosi del tasto tabulatore e non della barra spaziatrice.

MAIUSCOLE. Occorre attenersi alla massima uniformità, cercando di ridurre le maiuscole all’essenziale. Evitare le maiuscole per i termini comuni, aventi caratteristiche di generalità.

Es.: università (le università italiane, ma l’Università di Bologna).
Nel caso di una locuzione di più termini usare la maiuscola soltanto per il primo.

Es.: Conferenza dei rettori delle università italiane.
È consigliabile indicare le annate ed i secoli per esteso e non con i numeri.

Es.: anni Settanta, il Novecento, tra Otto e Novecento.
S
IGLE. Le sigle andranno battute in tondo alto e basso (cioè con l’iniziale maiuscola e il resto minuscolo).

Es.: Cisui.

CORSIVI. L’uso del corsivo è riservato ai termini stranieri, salvo quelli entrati ormai nell’uso comune, come online, élite, leader, partner, ecc.

Si userà il corsivo per le parole che l’autore vuole evidenziare in maniera particolare, per i titoli dei volumi o degli articoli citati nel testo, le voci di enciclopedie, i titoli delle leggi, gli atti dei congressi. I nomi di associazione, istituzioni, ecc., anche se straniere, vanno in tondo e non in corsivo.

In nessun caso si farà uso del neretto.

VIRGOLETTE. Servirsi sempre delle virgolette «a sergente» con eventuali virgolette interne “inglesi” (ad apice doppio).

Es.: Il redattore dichiarò: «Bisogna fare un uso “ragionato” delle virgolette».
T
RATTINI. I trattini che – come in questo caso – individuano un inciso dovranno essere preceduti e seguiti da spazio.

CITAZIONI. Le citazioni brevi (3-4 righe) vanno indicate fra virgolette a sergente. Le citazioni più lunghe (infratesto) vanno invece in corpo 10 e separate dal testo. Qualora l’autore abbia eliminato delle parti dalla sua citazione, le parti omesse vanno indicate con la parentesi quadra e tre puntini interni [...].

CONVENZIONI VARIE. Si raccomanda il rispetto di alcune convenzioni come le seguenti: p. e pp. (e non pag. o pagg.); s. e ss. (e non seg. e segg.); cap. e capp.; cit.; cfr.; ecc.; vol. e voll.; n. e nn.; [N.d.A.] e [N.d.T.].

Cit. andrà in tondo; in corsivo andranno invece et al.ibidempassimsupra infra.

I numeri di nota dovranno sempre precedere i segni di interpunzione (punti, virgole, punti e virgole, due punti ecc.), ma seguire le eventuali virgolette di chiusura. Es.: «Nel mezzo del cammin di nostra vita»1.

ACCENTAZIONE. Si raccomanda la correttezza nell’accentazione delle vocali: à, ì, ò, ù (sempre con accento grave); cioè, è (con accento grave); né, sé, perché, affinché, poiché, giacché ecc. (con accento acuto).

FIGUREIMMAGINICARTINE. Formati file ammessi: .tiff, .jpeg, .png, .gif.
Risoluzione immagini: la risoluzione minima delle immagini consigliata per la stampa è 300 dpi.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI IN NOTA

1. Se si tratta di un volume:

P. Mazzarello, L’erba della regina. Storia di un decotto miracoloso, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

2. Se l’opera è già stata citata in precedenza il titolo sarà abbreviato e verrà seguito da cit.: Mazzarello, L’erba della regina, cit., p. 50.

3. Nel caso di un’opera con uno o più curatori:

M. Rosi, Appunti personali (1901-1933), a cura di C. Ferrara Degli Uberti, Pisa, Edizioni della Normale, 2015.

G.P. Brizzi, P. Del Negro e A. Romano (a cura di), Storia delle università in Italia, Messina, Sicania, 2007, 3 voll.

Se l’opera ha più di tre autori o curatori, dopo aver indicato il primo usare et al. (evitare AA.VV.):
I. Birocchi 
et al. (a cura di), Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), 2 voll., Bologna, Il Mulino, 2013, vol. I, p. 150.

4. Se si tratta di un contributo in un volume collettaneo:

A. Esposito, Una laurea in medicina a Roma (a. 1514), in A. Esposito e U. Longo (a cura di), Lauree. Università e gradi accademici in Italia nel medioevo e nella prima età moderna, Bologna, Clueb, 2013, pp. 89-96.

5. Se si tratta di un articolo di rivista:
P. Del Negro, 
Tra privato e pubblico. Il dottorato di Girolamo Bacchis nella corrispondenza con il padre Andrea (1697), in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 44, 2011, pp. 145-163.

NOTA BENE

L’indicazione di responsabilità (a cura di, edited by, hrsg. von) non deve essere tradotta.
I nomi di città vanno indicati in lingua originale (cioè Paris, London, Tübingen, e non Parigi, Londra, Tubinga) e precedono sempre l’editore.