I conti delle università. I salari dei professori universitari tra medioevo ed età moderna
Data: 15 SETTEMBRE 2022 dalle 9:30 alle 18:30
Luogo: Evento online
Tipo: Convegni
link: https://tinyurl.com/yc5v3vm4
Comitato scientifico: Gian Paolo Brizzi, Marco Cavina, Maria Teresa Guerrini, Regina Lupi, Stefania Zucchini
Segreteria: Ilaria Maggiulli CISUI via Galliera 3, 40131 Bologna cisui.redazione@unibo.it https://centri.unibo.it/cisui/it
9.30 Apertura dei lavori: Maria Teresa Guerrini, Regina Lupi, Stefania Zucchini
PRIMA SESSIONE 10-13 presiede Hermenegildo Fernandes (Universidade de Lisboa)
Stefania Zucchini (Università di Perugia)
Il finanziamento degli Studia di fondazione comunale nel basso medioevo:
i casi di Perugia e Siena
Tommaso Duranti (Università di Bologna)
I quartironi degli stipendi dello Studium di Bologna (sec. XV)
Carla Frova (Università di Roma La Sapienza)
Spese per il salario dei professori dell’Università di Roma in cinque registri della Gabella dello Studio (1473-1496)
Paolo Rosso (Università di Torino)
I salari dei professori nello Studio di Torino dalle origini all’occupazione francese (1404-1536): forme di finanziamento e soggetti coinvolti
Discussione
SECONDA SESSIONE 15-18.30 presiede Luciano Palermo (Università della Tuscia)
Donato Gallo - Francesco Piovan (Università di Padova)
Risorse finanziarie e pagamento degli stipendi ai docenti nello Studio di Padova (secoli XIII-XVI): un primo sguardo alle fonti
Giuseppe Baldacci (Università di Catania)
Le retribuzioni dei docenti dell’Ateneo di Catania in età moderna
Maria Rosa Di Simone (Università di Roma Tor Vergata)
Maria Teresa Guerrini (Università di Bologna) Regina Lupi (Università di Perugia)
I salari dei docenti nelle università di Roma, Bologna e Perugia nel Settecento:
un’analisi comparata
Maria Gigliola Di Renzo Villata (Università degli Studi di Milano)
I settecenteschi rotuli pavesi: una lontana eco della “disputa delle arti”?
Discussione
evento on-line