5 ottobre 2021, Enrico Pio Ardolino, Storiografia delle biblioteche: genesi, stabilità e fratture di una tradizione di studi
[ .pdf 116Kb ]
24 novembre 2021, Anna Manfron, Gestione e valorizzazione dei fondi di persona
[ .pdf 106Kb ]
1 dicembre 2021, Valentina Sonzini, Biblioteche d’autore e criticità sul digitale: Magazzino Sanguineti alla prova del nove
[ .pdf 260Kb ]
2 dicembre 2021, Ilaria Fava, Open Access e dintorni
[ .pdf 136Kb ]
25 gennaio 2022, Elena Gatti, Francesco Platone de’ Benedetti (1482-1496), tra origine della stampa a Bologna e tradizione annalistica
[ .pdf 214Kb ]
4 febbraio 2022, Chiara Faggiolani, Il cambiamento di paradigma della biblioteconomia
[ .pdf 208Kb ]
18 marzo 2022, Federico Meschini, L’età della disinformazione e l’importanza delle istituzioni della memoria
[ .html 6Kb ]
8 aprile 2022, Carlo Bianchini, I Linked Open Data per la valorizzazione dei beni culturali
[ .pdf 8555Kb ]
22 ottobre 2022, Antonella Parmeggiani, L'archivio storico della Biblioteca Universitaria di Bologna
[ .pdf 78Kb ]
18 novembre 2022, Antonella Ghignoli, I documenti tardo antichi e altomedievali nell'esperienza di ricerca del progetto ERC NOTAE
[ .pdf 115Kb ]
5 dicembre 2022, Carlo Tedeschi e Simone Allegria, Graff-IT: un progetto europeo per i graffiti medievali
[ .pdf 401Kb ]
28 febbraio 2023, Federico Valacchi, Tra pertinenza e provenienza. Le discipline documentarie tra contesti e contenuti
[ .pdf 126Kb ]
21 febbraio 2023, Pierluigi Feliciati e Concetta Damiani, Quanto conosciamo e come comunichiamo gli archivi perduti? Il caso delle carte farnesiane tra Parma, Napoli e Roma (XVIII-XX secolo)
8 maggio 2023, Maurizio Vivarelli, Leggere con gli algoritmi. Contesti e profilo del progetto Reading(&)Machine
[ .pdf 101Kb ]
8 maggio 2023, Maurizio Vivarelli, Leggere con gli algoritmi. Contesti e profilo del progetto Reading(&)Machine (Slides)
[ .pdf 6293Kb ]