Il corso in Scienze del libro e del documento si propone la formazione di figure professionali con competenze tecniche e scientifiche nel campo della gestione dei documenti di varia natura (cartacei, digitali, multimediali), in grado di operare efficacemente sia nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario sia in quello del workflow documentario aziendale.
All’ampia proposta di insegnamenti di carattere biblioteconomico, bibliografico, archivistico, giuridico-economico e storico-letterario, necessari per assicurare competenze specifiche sugli aspetti descrittivi delle forme della trasmissione scritta, si affiancano attività formative nell’archivistica informatica, nella biblioteca digitale, nell’architettura delle informazioni e nel management degli archivi e delle biblioteche.
La Summer School - evoluzione della summer school "Linked data per i Beni culturali (edizioni 2016-2021)" - intende fornire ai partecipanti una visione generale sulle digital libraries, sulla loro evoluzione storica e sulle caratteristiche che hanno assunto nella realtà contemporanea. A una parte introduttiva di tipo teorico sarà affiancata una panoramica di esperienze nazionali di buone pratiche, e una di attività laboratoriale che fornirà ai partecipanti le competenze di base per poter progettare e realizzare una Digital Library.
La Summer School intende offrire una formazione di alto livello sui temi emergenti dell’archiviazione e conservazione dei siti web e dei social media, che rappresentano una nuova e diversificata tipologia di materiale la cui conservazione è imprescindibile per tutta una serie di ambiti scientifici (si pensi alla ricerca storica, sociologica, antropologica, etc.) ai fini della futura ricostruzione dell’attuale civiltà. La Summer School intende anche fornire le conoscenze e le competenze necessarie per favorire lo sviluppo di nuove professionalità ed avviare nuovi percorsi lavorativi da parte dei discenti interessati.
La Summer School ha concentrato l'attività formativa nell'esplorare principi e tecniche dei Linked Open Data per la modellazione concettuale, la descrizione e il riuso di oggetti culturali.