Terza missione

Notte dei Ricercatori 2023

ALLA SCOPERTA DELLA STAMPA. DAL LIBRO ANTICO ALLA COPIA DIGITALE
Attraverso l'analisi diretta dei materiali e di risorse digitali online, verrà illustrato il percorso evolutivo dei primi libri a stampa fino alla scoperta delle nuove possibilità offerte dalle copie digitali.
A cura di Fiammetta Sabba, Silvia Tripodi, Bianca Sorbara (DBC - UNIBO)

Notte dei Ricercatori 2022

DALLA TAVOLETTA D’ARGILLA AL TABLET
Rapida ma esaustiva presentazione dell’evoluzione dei supporti scrittori per arrivare al digitale e alle biblioteche digitali, arricchita da percorsi esplorativi sulle principali biblioteche digitali italiane e internazionali.
A cura di Fiammetta Sabba e Lucia Sardo (DBC – UNIBO)

Notte dei Ricercatori 2021

  • Le biblioteche dopo la pandemia: situazione, aspettative e desideri

    La complessa realtà del mondo bibliotecario italiano ha affrontato la situazione emergenziale creatasi con la pandemia con strategie d’azione e modalità di reazione fra loro molto diverse. La breve sintesi relativa all’evoluzione dei decreti relativi alle biblioteche è seguita dall’analisi delle principali soluzioni adottate dalle biblioteche per continuare ad essere un punto di riferimento per la propria comunità e dalla riflessione sulle potenzialità che queste soluzioni possono avere anche in una situazione di progressivo ritorno alla “normalità” o a quello che potrebbe essere “new normal”.
    A cura di Fiammetta Sabba e Lucia Sardo.

‘Conversazioni d’arte’ - Diari di viaggio, diari di conoscenza

L’11 novembre, dalle 16.00 alle 18.30, su SlashRadio Web è andata in onda la nuova trasmissione del programma ‘Conversazioni d’arte’, quarto appuntamento di ‘Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare’, un ciclo di trasmissioni per raccontare il patrimonio culturale attraverso le storie e le narrazioni
contenute nelle opere di autori antichi e moderni. Protagonisti i diari di illustri scrittori e viaggiatori, che attraverso le loro pagine ci hanno restituito le loro impressioni e testimonianze, fonti preziose per conoscere i luoghi del nostro patrimonio così come apparivano nelle epoche passate.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi - Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Alla trasmissione ha preso parte anche Fiammetta Sabba, Professore Associato presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna (Campus di Ravenna) e Direttore scientifico del Centro LUDI ‘Laboratorio Universitario di Documentazione e Informazione’.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all'indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all'indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.