Agenda

La pagina presenta le attività organizzate dal Laboratorio

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

Eventi conclusi

27 MARZO 2025

Seminari

Beneventana barese. Le origini di una scrittura tra libri e documenti

Aula 2, Palazzo Corradini, Via Angelo Mariani 5, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario di Paolo Fioretti (Università di Bari) all’interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

11 MARZO 2025

Incontri

Giornata di incontro con le professioni

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

L'incontro intende presentare percorsi formativi e prospettive lavorative del settore archivistico e librario attraverso il dialogo con rappresentanti e lavoratori di istituzioni e aziende.

25 FEBBRAIO
-
04 MARZO 2025

Segnalazioni

La diffusione internazionale dell’Umanesimo e Rinascimento italiani al di là dell’Italia: un «ponte tra culture» tra ricerca e didattica interculturale

Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (FICLIT), Via Zamboni 32, Bologna - Evento in presenza e online

Ciclo di conferenze del Progetto Innovativo di Cooperazione Internazionale 2024 - Università degli Studi di Bologna, Dip. FICLIT – Università di Tokyo/Tokyo Daigaku, Dip. di Italianistica).

04 MARZO 2025

Seminari

La poesia come forma di trasmissione della conoscenza nel Rinascimento tra latino e italiano – Workshop internazionale

Aula Guglielmi, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Via Zamboni 32, Bologna - Evento in presenza e online

Interventi di Iolanda Ventura (Università di Bologna), Lorenzo Amato (University of Tokyo), Outi Merisalo (Università di Jyväskylä), all'interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

03 MARZO 2025

Seminari

Omnia vincit liber. I Foglianti e le biblioteche degli Ordini religiosi in età moderna

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario di Enrico Pio Ardolino (Sapienza Università di Roma) all’interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

03 MARZO 2025

Seminari

Dai codici agli uomini: i copisti medievali e le loro storie

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario di Nicoletta Giovè (Università di Padova) all’interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

18 FEBBRAIO 2025

Seminari

L'archivio del Teatro delle Albe: riordinare, descrivere e studiare un patrimonio culturale tra moda e arte performativa

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario di Dario Taraborrelli (HibouCoop) all’interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

14 FEBBRAIO 2025

Seminari

Informazione mediata: per una metalettura del medium giornalistico

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario di Andrea Lombardinilo (Università di Roma Tre) all’interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

11 FEBBRAIO 2025

Seminari

L’Archivio Le Cachemirien, quando la bellezza è una forma di resistenza al furore del mondo

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario di Rosenda Arcioni Meer (Archivio Le Cachemirien) con la partecipazione di Tatiana Ruizzo (Laureanda LM/5) all’interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

06 DICEMBRE
-
10 DICEMBRE 2024

Seminari

Using Generative Artificial Intelligence for processing tweets - Tweets or posts on X as sources of information

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Due seminari di Elisavet Chantavaridou (University of West Attica). Venerdì 6 dicembre (h 15) online; martedì 10 dicembre (h 9-11) in presenza e online.

09 DICEMBRE 2024

Convegni

Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione

Biblioteca Classense, Sala Muratori, Via Alfredo Baccarini 3, Ravenna - Evento in presenza e online

Il convegno intende esporre studi e ricerche in corso sugli epistolari, con particolare focus su quelli conservati dall’Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. Ore 10-17 in presenza e online.

04 DICEMBRE 2024

Seminari

LeviDigiLab: Il progetto di digitalizzazione per la Fondazione Ugo e Olga Levi

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario di Giulia Clera (Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia) all’interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".