Rivista accademica semestrale di ambito internazionale, peer-reviewed e open access, di classe A per l'Area 11/A4.
Direttore: Fiammetta Sabba
Sede della redazione: Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, Ravenna
Bibliothecae.it promuove e ospita studi, ricerche e recensioni sul mondo dei libri, dei documenti e delle biblioteche.
Antichi documenti e nuove tecnologie digitali sono i protagonisti dei progetti di cui in questo volume si presentano i risultati. Il volume espone gli atti della giornata di studio “Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione”, organizzata in seno alle attività del progetto PNRR finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU.
I saggi riportano i risultati di attività di studio, trascrizione, digitalizzazione e edizione, sia tradizionale sia digitale, di alcune raccolte di carteggi conservate dall’Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. In particolare, le due sezioni in cui si articola il volume presentano i progetti Collezioni Digitali Classensi e DigiLett Class, portati avanti dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna (con il Laboratorio LUDI) e dall’Istituzione Biblioteca Classense. La seconda sezione, interamente dedicata al progetto PNRR DigiLett Class, approfondisce il ruolo di spicco dei monaci benedettini Camaldolesi, attraverso le figure di Pietro Canneti e Mariangelo Fiacchi, e quello della costruenda Biblioteca Classense nel contesto bibliotecario e del mercato editoriale e librario sei-settecentesco dell’area adriatica e dello Stato Pontificio. Le lettere presentano, infatti, numerosi riferimenti a personalità, luoghi, eventi e opere manoscritte e stampate permettendo di ricostruire una parte rilevante di quella vivace rete erudita.
Da questa occasione di collaborazione e confronto si evince come possano nascere nuovi orizzonti epistemologici e speciali processi di fruizione del patrimonio culturale e della sua conoscenza se al più tradizionale sguardo storico si aggiunge una lente nuova come quella della tecnologia.
Tra le calli di Venezia e le sale silenziose della Biblioteca Nazionale Marciana si snoda un percorso che intreccia storia, ricerca e memoria: questo volume raccoglie gli atti del convegno “In viaggio nella città del libro”, organizzato all’interno del progetto di ricerca nazionale PRIN2022 LibMovIt – Libraries on the move: scholars, books, ideas traveling in Italy in the 18th century.
Attraverso un’indagine interdisciplinare che coinvolge bibliografia, storia del libro, digital humanities e filologia, il progetto ricostruisce il ruolo delle biblioteche italiane come crocevia di saperi e luoghi privilegiati di scambio all’interno del fenomeno del Grand Tour del XVIII secolo. Fulcro della ricerca è il Fondo Tursi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: una collezione straordinaria di opere odeporiche che testimonia la ricchezza intellettuale e la pluralità di voci che i viaggiatori hanno lasciato.
Il volume si propone non solo come una raccolta di studi specialistici, ma anche come uno strumento per riflettere sul senso delle biblioteche oggi, sulla loro capacità di raccontare storie e generare nuove connessioni tra passato e presente.
Gli Atti del convegno sono stati pubblicati nella sezione "Saggi" del fascicolo di Bibliothecae.it - Vol. 13 N. 2 (2024).
Il convegno si è svolto presso il Dipartimento di Beni Culturali di Ravenna il 12 e il 13 ottobre 2023, ed è stato organizzato con la collaborazione del DBC e del LUDI, con il patrocinio di Biblioteca Universitaria Alessandrina (Roma-MiC), Regione Marche, Comune di Urbania, Biblioteca, Archivio Storico e Museo Civico di Palazzo Ducale di Urbania, SISBB.
Pubblicato un nuovo fascicolo di Bibliothecae.it - Vol. 12 No. 1 (2023) contenente gli Atti del convegno internazionale "Le molte faccette di Ranganathan" svoltosi presso il Dipartimento di Musicologia e beni culturali (sede di Cremona) dell'Università di Pavia il 23 maggio 2022.
Convegno organizzato con la collaborazione del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna e del LUDI.
Il volume, a cura di Chiara Conterno e Fiammetta Sabba, contiene gli atti della scuola estiva "Bologna come luogo del patrimonio culturale europeo. Università, biblioteca e musei in cammino verso la modernità" (Bologna, 30 agosto - 3 settembre 2021) e il catalogo della mostra "Il patrimonio culturale di Bologna allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l’era contemporanea" (Biblioteca Universitaria di Bologna, 22 gennaio - 18 marzo 2022). Sia per la forma che per i contenuti il volume si presenta come il risultato della feconda sinergia di un gruppo fortemente interdisciplinare di studiose e studiosi dediti allo studio del patrimonio culturale bolognese in diverse prospettive e direzioni condotto in particolare attraverso il patrimonio della Biblioteca Universitaria di Bologna.