Consiglio scientifico

Ivo Quaranta

Ivo Quaranta

Direttore

Professore ordinario presso l’Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell’ambito dell’antropologia medica. I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare all’analisi dell’elaborazione culturale e della produzione sociale dell’esperienza di malattia. Attualmente incentra la sua ricerca sui temi: del rapporto fra salute e processi migratori, dell’applicazione dell’antropologia nel contesto dei servizi medici e socio-sanitari e, più in generale, dell’antropologia pubblica. Vai al curriculum.

Angelo Stefanini

Angelo Stefanini

Ex direttore

Medico, ha lavorato dal 1978 al 1986 in ospedali rurali e in programmi di salute pubblica in Africa. Ha insegnato alle università di Leeds, UK (1988-1994), di Makerere, Uganda (1994-1996) e, dal 1997, all’Università di Bologna. Nel Territorio Palestinese Occupato (TPO) è stato nel 2002 rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità  e, dal 2008 al 2011, responsabile del programma sanitario italiano. Nel 2007 ha ricoperto il ruolo di Team leader di un progetto dell’Unione Europea di assistenza tecnica a Damasco, Siria. Nel 2006 ha fondato il Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale dell’Università di Bologna, che ha diretto fino al suo pensionamento nel 2015. Vai al curriculum.

Chiara Bodini

Chiara Bodini

Medica - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà. Laureata in Medicina e Chirurgia, specialista in Malattie Infettive e in Igiene e Medicina Preventiva, ha concluso nel 2018 un dottorato in Sanità Pubblica discutendo una tesi su movimenti sociali e salute. Ha integrato la formazione medica tradizionale con corsi di perfezionamento in Salute Internazionale, Antropologia Medica, Sociologia e Medicina delle Migrazioni. Ha esperienza di cooperazione sanitaria internazionale e dal 2007 collabora con il Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) dell'Università di Bologna. Svolge formazione in Salute Globale e Salute e Migrazione in corsi universitari e contesti professionali. Segue progetti nazionali e internazionali di ricerca-azione sulla promozione della salute e sulle disuguaglianze in salute. Fa parte del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e del comitato direttivo globale del People's Health Movement (PHM). Vai al curriculum.

Maurizio Bergamaschi

Maurizio Bergamaschi

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna

Professore associato all'Università di Bologna dal 2010, svolge le sue ricerche nell'ambito della sociologia dell'ambiente e del territorio. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare ai processi di impoverimento in ambito urbano, alle politiche di contrasto alla povertà e alla sociologia francese post-durkheimiana. Dal 2005 Direttore scientifico del Corso di formazione “Operare con le persone senza dimora”, organizzato dalla Fondazione San Marcellino di Genova in collaborazione con il Corso di laurea in Servizio sociale dell’Università degli sudi di Bologna. Attualmente Coordinatore del corso di laurea in servizio sociale e Direttore scientifico del corso di alta formazione "Immigrazione, servizio sociale e territorio". Dal 2015 è direttore della rivista "Sociologia urbana e rurale". Membro del Collegio del Dottorato in Sociologia e ricerca sociale dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, traduzioni e Rapporti di ricerca. Vai al curriculum.

Roberto De Vogli

Roberto De Vogli

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova

Professore associato in Salute Globale e Psicologia presso il Dipartimento dello Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro diritti umani del medesimo ateneo. I suoi temi di ricerca spaziano dalla psicologia del potere agli effetti della globalizzazione, disuguaglianze e crisi economiche sulla salute e benessere. Prima di rientrare in Italia, ha svolto l’incarico di professore associato del Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica dell’Università della California (2012-2016), professore associato alla Scuola di Salute Pubblica dell’Università del Michigan (2010-2012) e senior lecturer al Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica alla University College London (2005-2012). Ha collaborato con alcune agenzie delle Nazioni Unite nonché con organizzazioni internazionali di numerosi Paesi quali Messico, Guatemala, Vietnam, Tanzania e Russia.Vai al curriculum.

Cristiana Natali

Cristiana Natali

Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

Professoressa associata presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, dal 2014 insegna Antropologia culturale e Metodologie della ricerca etnografica. Ha condotto ricerche nei territori dei guerriglieri tamil dello Sri Lanka e tra i tamil della diaspora. Si occupa in particolare di antropologia della danza e di antropologia dei riti funebri. Vai al curriculum.

Luca Jourdan

Luca Jourdan

Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

Professore ordinario  presso l'Università di Bologna dove insegna Antropologia Sociale e Antropologia Politica. Ha lavorato nell'ambito della cooperazione in Chad, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo e Vietnam. A partire dal 2001 ha condotto una ricerca sul terreno nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) sul rapporto giovani/guerra, la crisi dell'infanzia, l'economia informale e la frontiera. Membro della Missione etnologica italiana in Africa Equatoriale, attualmente conduce una ricerca in Uganda sui rifugiati eritrei nella capitale Kampala e sul conflitto fra governo centrale e regni tradizionali nel distretto di Kasese. Vai al curriculum.

Ardigò Martino

Ardigò Martino

Direttore del distretto di Riccione - AUSL Romagna

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna (2003), si è specializzato in Igiene e Medicina Preventiva (2007) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile (2012) presso la medesima università. Dopo aver avuto un incarico di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, è stato professore presso l'Università Federale di Mato Grosso del Sud in Brasile. Attualmente svolge l'incarico di Direttore del Distretto di Riccione della AUSL Romagna. Ha esperienza di ricerca e didattica nell'ambito della salute collettiva, salute globale, salute delle persone e delle popolazioni migranti, ricerca-azione. Temi di interesse: medicina di famiglia e di comunità, prevenzione e promozione della salute, epistemologia, determinanti sociali della salute, partecipazione sociale, metodologie di ricerca in salute, educazione e formazione in salute.

Agata Mazzeo

Agata Mazzeo

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022 - Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Nel corso degli studi presso le Università di Bari, Bologna, Amsterdam e São Paulo, si è specializzata nell’ambito dell’antropologia della salute e dei movimenti sociali.

Attivismo anti-amianto; percezione del rischio; sofferenza; pratiche di memoria, cura e processi di costruzione identitaria; ambiente, salute e società nelle prospettive dei giovani adulti sul futuro; il lavoro degli agenti di polizia penitenziaria nella gestione degli eventi critici rappresentano i principali argomenti di ricerca indagati finora.