Il corso, da 3 CFU, è organizzato come ciclo di 9 seminari in presenza, con possibilità di seguire anche online tramite piattaforma Teams. L'elettivo è aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i Corsi di Laurea, e in generale a tutte le persone interessate.
Data:
Luogo: Aula Magna Pediatria, situata presso il Policlinico S.Orsola Malpighi, via Massarenti, 9 - Bologna, Pad. 10 Pediatria "G. Gozzadini" Piano Terra (Punto informativo: Pediatria Pad. 13) - Evento in presenza e online
Tipo: Corsi elettivi
Il corso, da 3 CFU, è organizzato come ciclo di 9 seminari in presenza, con possibilità di seguire anche online tramite piattaforma Teams. L'elettivo si terrà dal 6 al 16 giugno, dalle ore 14:00 alle 17:00, ed è aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i Corsi di Laurea e in generale a tutte le persone interessate.
Le lezioni in presenza si terranno presso l’Aula Magna Pediatria, situata presso il Policlinico S.Orsola Malpighi, via Massarenti, 9 - Bologna, Pad. 10 Pediatria “G. Gozzadini” Piano Terra (Ingresso per raggiungere l'aula; Punto informativo: Pediatria Pad. 13).
Le lezioni online si terranno su Microsoft Teams in questa Aula virtuale.
Per acquisire i crediti formativi, è necessario seguire almeno l'80% degli incontri, avere il corso elettivo nel proprio piano di studi e sostenere un colloquio orale basato sulla bibliografia contenuta nel programma del corso. Gli appelli di esame sono fissati per il 24 giugno e il 30 giugno (necessario prenotarsi attraverso AlmaEsami).
1. Lunedì 06/06, ore 14:00-17:00
Cultura e salute: una prospettiva antropologica (Ivo Quaranta)
2. Martedì 07/06, ore 14:00-17:00
Determinanti sociali e disuguaglianze di salute (Chiara Bodini, Matteo Valoncini, Valerio D’Avanzo)
3. Mercoledì 08/06, ore 14:00-17:00
Globalizzazione e salute ( Angelo Stefanini), I determinanti commerciali della salute (Alice Fabbri)
4. Giovedì 09/06, ore 14:00-17:00
Intersezionalità e salute (Marta Panighel, Mazen Masoud, Mara Pieri)
5. Venerdì 10/06, ore 14:00-17:00
Promozione della salute e Primary Health Care (Martina Riccio, Ardigò Martino)
6. Lunedì 13/06, ore 14:00-17:00
Cambiamento climatico e salute (Francesco Gonella, Maria Grazia Petronio, Elisabetta Dall'Ò)
7. Martedì 14/06, ore 14:00-17:00
Guerra e salute (Pirous Fateh-Moghadam, Gianni Tognoni)
8. Mercoledì 15/06, ore 14:00-17:00
Migrazioni e salute (Mattia Quargnolo, Leonardo Mammana, Delia Da Mosto, Silvia Giaimo)
9. Giovedì 16/06, ore 14:00-17:00
Salute mentale (Luca Negrogno, Fabio Lucchi, Michele Filippi, Pamela Bolognini)
Per la preparazione dell'esame si raccomanda la seguente bibliografia (per scaricare il file della bibliografia in formato pdf clicca qui).
Napier A.D., Ancarno C., Butler B. et al. (2014) Culture and health. Lancet, 384(9954):1607-1639. doi:10.1016/S0140-6736(14)61603-2.
English: https://www.thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736(14)61603-2.pdf
Italiano: https://centri.unibo.it/csi/it/pubblicazioni/cultura-e-salute-traduzione/cultura-e-salute-def.pdf/@@download/file/Lancet%20Commission%20Cultura%20e%20Salute.pdf
WHO (2008) Closing the Gap in a Generation: Health Equity Through Action on the Social Determinants of Health. Geneva, Switzerland: World Health Organization. Executive summary. Disponibile al link: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/43943/9789241563703_eng.pdf
Bodini C., Gentilini V., Paganoni C., Riccio M. (2021) L’equità nel diritto alla salute: una ricerca-azione multi-metodologica e interdisciplinare per il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna. In (a cura di) Castrignanò M., “Sociologia dei quartieri urbani”. FrancoAngeli, Milano. Disponibile al link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/685
WHO (2008) The world health report: Primary Health Care Now More Than Ever. Capitoli 1-2. Disponibile al link: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/43949/9789241563734_eng.pdf?sequence=1&isAllowed=y
WHO UNCCC (2017) Climate and health country profile Italy. Disponibile al link: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/260380/WHO-FWC-PHE-EPE-15.52eng.pdf?sequence=1&isAllowed=y
Carlson C. J. et al. (2022) "Climate change increases cross-species viral transmission risk", Nature. Disponibile al link: https://doi.org/10.1038/s41586-022-04788-w
Dall’Ò, E. (2021) Cambiamenti climatici, ghiacciai, pandemie. L’importanza di uno sguardo multidisciplinare. AM, Antropologia Medica, 22(51). Disponibile al link: https://www.amantropologiamedica.unipg.it/index.php/am/article/view/566
Fateh-Moghadam P. (2022) Etica ed epidemiologia della guerra, Epidemiologia&Prevenzione, maggio-giugno 2022. Disponibile al link: https://epiprev.it/attualita/etica-ed-epidemiologia-della-guerra
Fateh-Moghadam P. (2022) La guerra in Ucraina: un punto di vista sanitario, Il Punto - Confronti su medicina e sanità, 18.3.2022. Disponibile al link: https://ilpunto.it/la-guerra-in-ucraina-un-punto-di-vista-sanitario/
WHO, Regional Office for Europe (2018) Report on the health of refugees and migrants in the WHO European Region: no public health without refugee and migrant health. Summary. Disponibile al link: https://www.euro.who.int/en/publications/abstracts/report-on-the-health-of-refugees-and-migrants-in-the-who-european-region-no-public-health-without-refugee-and-migrant-health-summary
Bodini C. (2017) Accesso alle cure nella “fortezza Europa”. Sistema Salute, 61, 3; pp. 45-58. Disponibile al link: https://www.nuovaciviltadellemacchine.it/wp-content/uploads/2018/05/Chiara-Bodini-sistema_salute-61-3.pdf
Repper J. et al (2013) Peer. Support Workers: Theory and Practice. Disponibile al link. https://imroc.org/resources/5-peer-support-workers-theory-practice/
Correale A. Come il paziente borderline vive sé e il mondo. Disponibile al link: https://www.mitoerealta.org/images/relazioni/intervento_di_ANTONELLO_CORREALE.doc
Olson M., Seikkula J., Ziedonis D. (2014) Gli Elementi Chiave Della Pratica Dialogica Nel Dialogo Aperto: Criteri Di Fedeltà. Disponibile al link: https://www.umassmed.edu/globalassets/psychiatry/open-dialogue/key-elements-italian.pdf
WHO/Fundação Calouste Gulbenkian (2014) Social Determinants of Mental Health. Disponibile al link: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/112828/9789241506809_eng.pdf