Progetto Strategico di Dipartimento "Il Posto della Letteratura per l'infanzia"

REFERENTE/ DEL PROGETTO DI RICERCA
Milena Bernardi
COMPONENTI DEL GRUPPO DI RICERCA
Docenti:
- Gabriele Azzaro L-LIN/12
- Milena Bernardi M-PED/02
- Cristiana De Santis L-FIL-LET 12
- William Grandi M-PED/02
- Giorgia Grilli M-PED/02
- Licia Masoni L-LIN/12
- Gabriele Brancaleoni M-PED/02 (assegnista di ricerca)
- Paola Martina Attuoni M-PED/02 (collaborazione di ricerca)
Il gruppo di ricerca fa riferimento al CRLI – Centro di ricerca in Letteratura per l’infanzia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione.
Parte del progetto anche il personale della Biblioteca di Scienze dell’Educazione “Mario Gattullo” - nelle persone di Federico Barbino (Responsabile della Biblioteca), Maria Cristina Rambelli, Marco Morassutti.

PROCESSI DI RICERCA SVOLTI

A) PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI LETTERATURA PER L’INFANZIA:
- Lo Spazio: Il fondamentale lavoro di realizzazione e messa in opera dello spazio fisico è stato portato a termine, nelle successive fasi di progettazione, arredo, allestimento, per gli aspetti organizzativi dei contatti e acquisti, in particolare dalla Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, e per gli aspetti specifici dei contenuti dai componenti del gruppo di ricerca. Si precisa la stretta collaborazione e condivisione, sempre avvenuta, tra le diverse componenti dell’intero gruppo di lavoro – docenti e bibliotecari - come sopra indicato.


- Lo Spazio: un luogo fisico, pensato e progettato con il contributo delle diverse competenze in essere, per rispondere a specifiche finalità di ricerca quali: raccogliere, archiviare e rendere visibile un corpus significativo di libri di letteratura per l’infanzia; accogliere un numero di persone adeguato a svolgere ricerca empirica e partecipata, oltre che di diretto coinvolgimento in attività seminariali, formative, di consultazione, ecc.


- Lo Spazio: pensato e realizzato in modo da poter assumere diverse conformazioni, è stato arricchito di strumentazioni tecnologiche utili a favorire una didattica attiva, condivisa, interrelata e multimediale che possa permettere interazioni on line a distanza, e adeguata a raccogliere dati di ricerca tramite videoregistrazioni e registrazioni audio.
- Inoltre, allo spazio di IL POSTO della letteratura per l’infanzia e dell’intero progetto fa parte, per esigenze specifiche che possono riferirsi al contributo della letteratura per l’infanzia, il peculiare progetto regionale Sentire l’inglese, a cura e direzione scientifica della prof.ssa Licia Masoni, come già indicato nella scheda di ricognizione in atto a fine 2021.


- I Libri: è stata compiuta una accurata scelta di un ampio corpus di opere significative di letteratura per l’infanzia considerate exempla di primaria importanza per la ricerca e per la formazione. La selezione, fondata sulla definizione di criteri di qualità (letteraria, linguistica, estetica, del visivo, della ricerca artistica, della cura editoriale, della varietà dei generi, ecc.) ha guidato di conseguenza la priorità d’acquisto in base alle fasi e agli obiettivi specifici della ricerca e della formazione. La Biblioteca è stata ancora una volta fondamentale per realizzare gli ordini, la catalogazione dei materiali, la gestione delle collezioni, la collocazione mobile all’interno dello Spazio, aperta alla fruizione e alla consultazione grazie ad appositi supporti espositivi.

Attualmente il patrimonio librario aggiornato conta
• 500 volumi acquistati
• 600 volumi selezionati per la mostra di albi illustrati Non-Fiction "Beauty and the World"

B) LA RICERCA E FORMAZIONE "DENTRO AL POSTO"

La proposta di formazione e ricerca ha permesso di organizzare una serie di cinque incontri per due tranches di formazione con educatrici e insegnanti che operano nei nidi d’infanzia e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna, in stretta collaborazione con il Settore Istruzione del Comune di Bologna, seguite da due itinerari svolti con pedagogiste e pedagogisti afferenti al Coordinamento Pedagogico Territoriale del Comune di Bologna.

Il progetto è stato strutturato come un percorso di interazione e dialogo tra territorio e accademia, tra teoria e prassi, che permettesse di raccogliere dati di ricerca dall’interlocuzione con i professionisti dell’educazione attivi quotidianamente sul territorio.

Al centro, quale focus della ricerca, due tipologie di domande:

-        Le domande da cui muovono i ricercatori sono relative alla relazione che intercorre tra i professionisti dell’educazione e la letteratura per l’infanzia: quale posto questa letteratura occupi nella relazione con l’infanzia e, prima ancora, quale posto questa letteratura abiti nell’esperienza del lettore adulto; quindi, con quali criteri avviene la scelta che l’adulto compie per accompagnare l’infanzia nella dimensione dello smarrimento letterario.

-        Le domande scaturite dalle conversazioni con le partecipanti agli incontri di formazione e, anche, in fase di preparazione degli incontri, tramite la somministrazione di questionari proposti online a ciascuna educatrice. Queste, rivolte ai ricercatori, le domande e le riflessioni più interessanti, importanti, soprattutto perché spesso nuove, inattese; nello stesso tempo si conferma un repertorio adulto caratterizzato da timori evidenti verso la letteratura e verso l’infanzia stessa. Domande-stimolo, raccolte e discusse per inaugurare aperture di riflessività e rilevare problematiche da prendere in esame in rapporto a tematiche fondamentali quali, ad esempio: la qualità della letteratura per l’infanzia e le conoscenze dell’adulto; i vissuti emozionali connessi alle storie, alle illustrazioni, e la relazione con l’infanzia; il rapporto con il libro per bambini e l’immagine di infanzia che guida e condiziona la relazione educativa; etc.

L’analisi delle domande e dei commenti rivolti alla ricerca ha costituito la fonte principale per intraprendere nuovi studi, per rinnovare, innovare e motivare il rapporto tra mondo adulto e letteratura per l’infanzia, nell’intento di mantenere vivo l’obiettivo di saper proporre all’infanzia opere letterarie e del visivo di qualità, sapendone individuare criteri desunti da conoscenze e scelte consapevoli.

METODOLOGIA
• Primo percorso (esplorativo): "Il Posto della letteratura per l'infanzia"
(6 incontri, a.a.2022-2023)
• Campione: 30 partecipanti, di cui 22 educatrici di nido/CBF e 8 insegnanti di scuola dell'infanzia del Comune di Bologna


• Secondo percorso: "Mappe, bussole e astrolabi letterari"
(6 incontri, a.a. 2023-2024, prossima conclusione)
• Campione: 20 partecipanti, di cui 14 educatrici di nido/CBF
e 6 insegnanti di scuola dell'infanzia del Comune di Bologna


• Terzo percorso (esplorativo): "Il Posto della letteratura per l'infanzia. La parola alle pedagogiste"
(2 incontri, a.a. 2023-2024)
• Campione: 10 pedagogiste del CPT di Bologna

• Quarto percorso: "Per un coordinamento con in tasca briciole di pane"
(5 incontri, a.a 2024-2025)
• Campione: 10 pedagogiste del CPT di Bologna

C) LA RICERCA "FUORI DAL POSTO"

Eventi e filoni di ricerca intrecciati, influenzati da e influenzanti il Progetto PSSD:

• Progetto "Sentire l'Inglese"
• Mostra itinerante "Beauty and the World. Il nuovo albo illustrato di divulgazione" (Bologna - Shangai)
• THE ROUTLEDGE COMPANION TO CHILDREN'S LITERATURE AND CULTURE
• Festival Internazionale "Visioni di Futuro, visioni di Teatro", Teatro La Baracca Testoni
• Istituto italiano di cultura di New York con il supporto del Consolato - Sperimentazione con Insegnanti di Scuole bilingue
• Convegno "Infanzia Migrante", 2019
• Convegno "Per fare tutto ci vuole un fiore", 2024
• Alma Fest al Posto del Letteratu a per l'infanzia

RISULTATI
• I dati qualitativi raccolti dai taccuini (ricorsività di tematiche)
• Qualità alta della partecipazione e dell'investimento nell'esperienza condivisa con il gruppo di ricerca
• Raccolta di nuove domande a favore della ricerca
• Progettazione e allestimento deL Laboratorio permanente IL POSTO DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
• IL patrimonio Librario di Letteratura per L'infanzia
• Lo scambio tra le discipline
• Pubblicazioni (articoli in riviste scientifiche, capitoli di libro)
• Presentazioni a Convegni e Seminari
• Apertura di nuovi contatti e di nuove prospettive di ricerca (Casa editrice Zanichelli, University College Londra)

• Pubblicazione di un volume collettaneo dedicato alla documentazione e interpretazione dei risultati della ricerca ( IN FASE DI PUBBLICAZIONE)
• Presentazione del progetto e dei risultati della ricerca durante il seminario "La complessità della letteratura per L'infanzia. Le domande della ricerca tra studi teorici e processi formativi" {18 aprile 2024)