Progetto Follow Up Didattica Digitale
Ricercatori coinvolti: Pacetti, Soriani
Periodo: 2022 - 2024
L’obiettivo del progetto, in partenariato con il CNOS FAP Lombardia è stato quello di svolgere un monitoraggio dell'uso delle tecnologie nelle pratiche didattiche di cinque sedi del CNOS FAP della Lombardia e di giungere ad un aggiornamento delle “Raccomandazioni Guida” elaborate dal CNOS Nazionale, supportato dagli esiti della Ricerca Azione e con particolare attenzione su indicazioni e consigli per i docenti e su alcuni “target” da valutare come esiti sugli allievi.
Innovative teaching and learning paths for the prevention of new drugs abuse (2021-1-IT02-KA220-SCH-000032570 - Cooperation Partnership in School Education)
http://ines.unibo.it/
Periodo: 2021-2024
Progetto interdisciplinare che ha previsto la ideazione a la sperimentazione di risorse e strategie didattiche per affrontare il problema delle NPS nella scuola secondaria di secondo grado. Sul versante della ricerca-sviluppo: ideazione di un Pedagogical Planner per accompagnare i docenti nella progettazione di esperienze d'insegnamento-appredimento attive e inclusive (Link al prototipo)
Identità adolescenziali e pratiche mediali: una ricerca nelle scuole del territorio Bolognese
Ricercatori coinvolti: Pacetti, Soriani, Bonafede (Università di Trento)
Periodo: 2020 – 2024
Progetto di ricerca dal titolo “Identità adolescenziali e pratiche mediali: una ricerca nelle scuole del territorio Bolognese.” in corso di sviluppo in 9 istituti secondari superiori del territorio Bolognese. La ricerca che si propone intende indagare, da un punto di vista esplorativo-fenomenologico,l’influenza che le pratiche adolescenziali riguardanti l’utilizzo di piattaforme video-social (YouTube, Twitch), di streaming on demand (Netflix, Amazon Prime Video, Sky) e di videogiochi online (Call of Duty, DoTA 2 o Fortnite), hanno sullo sviluppo e la negoziazione della loro identità.
Erasmus+ KA220-VET “AGILE-2-VET"
Ricercatori coinvolti: Pacetti, Soriani, Ferrari
Periodo: 2022 – 2025
Enti coinvolti: Demetra Formazione
AGILE-2-VET aims at contributing to innovation of VET sector by strengthening the capacity of VET providers to deliver inclusive and high-quality digital training. Main focus will be on developing the ability to implement online, blended and distance training and learning in collaboration with digital technology providers and experts in educational technologies and pedagogical practices.
L’influenza degli scambi comunicativi mediati da contesti digitali sulle dinamiche relazionali fra genitori/insegnanti e genitori/genitori
Ricercatori coinvolti: Pacetti, Soriani, Fabbri
Periodo: 2019-2022
Ricerca-Formazione sull’influenza degli scambi comunicativi mediati da contesti digitali sulle dinamiche relazionali fra genitori/insegnanti e genitori/genitori, svolta presso un istituto comprensivo del territorio bolognese. Il progetto intende indagare come gli scambi comunicativi mediati da contesti digitali siano in grado di influenzare le dinamiche relazionali fra insegnanti/genitori e genitori/genitori (Centri coinvolti: CEMET e CREIF).
Infanzia e tecnologie: educazione alla cittadinanza digitale
Ricercatori coinvolti: Pacetti, Nardone, Soriani, Zanetti
Periodo: 2021 – 2023
Percorso di ricerca e formazione per insegnanti ed educatori scuola dell’infanzia promosso da CADIAI in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (Centri coinvolti: CEMET e CREIF).
SPEP – Support to the Palestinian Education programme
Periodo: 2008 – 2010
Il progetto ha inteso migliorare la qualità dell’insegnamento nelle scuole pubbliche palestinesi attraverso azioni sulle infrastrutture (costruzione di nuovi edifici e miglioramento di alcuni di quelli esistenti) e azioni (dirette a 24 scuole pilota -6 per ognuno dei 4 distretti scolastici selezionati) nell’ambito della didattica, della gestione scolastica, del rapporto col territorio tese a: rafforzamento delle capacità di self-improvement delle scuole
promozione di partnerships tra istituzioni educative e nel territorio (the community) per ottenere la miglior utilizzazione delle risorse disponibili localmente
aumento della formazione pedagogica dei nuovi insegnanti (assunti dal MOEHE, Ministry of Education and Higher Education)
certificazione della formazione continua e l’aggiornamento di insegnanti, presidi, direttori didattici, supervisori.
https://centri.unibo.it/cemet/it/ricerca/spep-support-to-the-palestinian-education-programme
Infanzie e famiglie, come snodi di criticità e risorse socio-educative
Ricercatori coinvolti: Nardone, Zanetti
Periodo: 2008 – 2010
Progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna all’interno del quale si è sviluppato il focus su “Tecnologie in famiglia” (quali relazioni e costruzioni familiari nascono e si modificano attraverso l’uso delle tecnologie, intese come: TIC; tecnologie dell’entertainment; tecnologie domestiche).
Classi 2.0
Ricercatori coinvolti: Guerra, Pacetti, Zanetti, Fabbri, Emili, Ferrari
Periodo: 2009 – 2012
Progetto a livello nazionale diviso in gruppi di lavoro regionali.
La logica del progetto tende a valorizzare, partendo dall’analisi dei bisogni delle scuole, l’attuazione di più modelli di innovazione che possano generare buone pratiche d’utilizzo delle tecnologie anche tra quelle scuole che non partecipano all’iniziativa. Il focus, non ruota attorno alla tecnologia in senso stretto, ma alle dinamiche di innovazione che essa può innescare. In questa logica, “l’accompagnamento (coaching) si configura come intervento on-the-job e si orienta all’acquisizione di competenze da parte del docente per migliorare la performance nel proprio contesto professionale” (cfr. Raccomandazioni del consiglio Europeo 2006: Competenze chiave per l’apprendimento permanente). Il modello di coaching proposto prevede un processo di accompagnamento delle classi che si articola in due fasi: una di progettazione assistita con alcuni incontri in presenza e una, successiva, di sperimentazione in classe, che si basa su interventi ricorrenti di accompagnamento (coaching) che hanno come obiettivo finale quello di creare la cultura del peer coaching. Il MIUR esprime gli obiettivi e le priorità delle attività di monitoraggio che verranno condotte con metodi qualitativi e quantitativi e saranno affidate a soggetti terzi non direttamente coinvolti nel progetto. A livello nazionale sono stati definiti gli obiettivi generali e al termine della ricerca verranno archiviati i progetti, documentate le buone pratiche sviluppando un ambiente di discussione e confronto di esperienze.
https://centri.unibo.it/cemet/it/ricerca/classi-2-0
Scuol@Appennino
Ricercatori coinvolti: Fabbri, Pacetti, Ferrari, Guerra
Periodo: 2011 - 2012
Il Progetto Scuola@Appennino, di durata biennale, avviato nel 2011 e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, si è rivolto a tutte le scuole di montagna dell’Emilia-Romagna per favorire l’adozione di metodologie didattiche innovative con l’obiettivo di ampliare, innalzare e differenziare l’offerta educativa delle classi del territorio montano.
In particolare la sperimentazione ha riguardato pluriclassi.
Le azioni previste sono state: formazione degli insegnanti, metodologica e tecnologica, da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università di Bologna.
https://centri.unibo.it/cemet/it/ricerca/scuol-appennino
Learning for all (L4All) - Progetto FIRB
Ricercatori coinvolti: Fabbri, Ferrari, Soriani, Pacetti, Guerra
Periodo: 2012 – 2014
Learning for All (L4A) è un progetto triennale di ricerca FIRB (Fondi di Investimento per la Ricerca di Base) 2007 Protocollo: RBNE07RCPX, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Il progetto mira a indagare come un utilizzo consapevole delle tecnologie possa contribuire ad innalzare la qualità della didattica, in specifico per gli allievi con necessità particolari.
Il risultato concreto del progetto sarà un Repository online in cui verrà raccolto un ampio numero di buone esperienze didattiche basate su tecnologie.
Coordinamento: Politecnico di Milano, HOC-LABORATORY-DEI, coordinatore scientifico Paolo Paolini.
Partner: Università di Bologna, IMATI CNR Genova, Università di Perugia, Università di Bari, Università del Salento, Università Politecnica delle Marche.
https://centri.unibo.it/cemet/it/ricerca/progetto-experes-les-tice-appliquees-a-l-experimentation-scientifique
Rapporto tra adolescenti e tecnologie digitali
Ricercatori coinvolti: Zanetti
Periodo: 2013 - 2015
Dal 2013 al 2015 collabora alla ricerca sul rapporto tra adolescenti e tecnologie digitali, sviluppata dalla Cooperativa Open Group, finanziata dalla Camera di Commercio di Bologna e promossa da Legacoop Bologna. (Ricerca sul rapporto tra adolescenti e tecnologie digitali per ridurre il digital divide intergenerazionale che ostacola e rallenta cooperative, istituzioni e imprese nell'individuare comprendere e soddisfare le nuove esigenze delle generazioni digitali)
EdApp Applicazioni Educative
Ricercatori coinvolti: Pacetti, Nardone, Zanetti, D’Ambrosio, Ferrari
Periodo: 2014 - 2016
Progetto di ricerca “EdApp Applicazioni Educative”, creazione di un report sulla categorizzazione delle applicazioni educative. Attività: indagine esplorativa sui “trends” di google; analisi e descrizione di app educative; mappatura e comparazione delle caratteristiche pedagogiche delle app individuate. Con i dati in possesso oltre alla redazione di un report è stato creato un percorso guidato in html5 per l’analisi delle applicazioni selezionate.
https://centri.unibo.it/cemet/it/ricerca/educazione-e-app-per-l-infanzia-progetto-edapp
Tabletti@mo
Ricercatori coinvolti: Pacetti, Nardone, Zanetti
Periodo: 2015 - 2019
Dal 2015 al 2019 partecipa al progetto di ricerca Tabletti@mo, su app e infanzia. La ricerca è stata promossa da CEMET in collaborazione con la cooperativa sociale Terra dei Colori di Parma, l'Unione Terre dei Castelli e la Biblioteca Comunale di Ortona.
https://centri.unibo.it/cemet/it/ricerca/educazione-e-app-per-l-infanzia-progetto-edapp
EXPERES - Les TICE appliquées à l'expérimentation scientifique
Ricercatori coinvolti : Soriani, Pacetti, Guerra, Betti
Periodo: 2015 - 2018
Progetto Erasmus+ Capacity Building “EXPERES - Les TICE appliquées à l'expérimentation scientifique” (36 mesi).
Il Progetto coinvolge diversi partner europei (Coordinatore: Universidad de Murcia, Spagna; partner: Kungliga Tekniska Hoegskolan, Svezia; Erasmus Expertise, Francia; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Universidad de Vigo, Spagna; Universidad de Leon, Spagna) e marocchini (Coordinatore: Université IBN TOFAIL; partner Université IBN Zohr; Université Cadi Ayyad; Université Sultan Moulay Slimane; Université Abdelmalek Essaâdi; Université Mohammed V; Université Mohammed Premier; Université Moulay Ismail; Université Sidi Mohammed Ben Abdellah; Université Hassan II; Université Hassan 1er; Université Chouaïb Doukkali; Ministère de l’Enseignement Supérieur Marocain).
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un insieme di laboratori virtuali (in e-learning) di Fisica per gli studenti delle lauree triennali.
I partner europei hanno quindi il compito di supportare e monitorare il processo di progettazione, sviluppo ed erogazione dei laboratori sia da un punto di vista tecnico, sia didattico.
https://centri.unibo.it/cemet/it/ricerca/progetto-experes-les-tice-appliquees-a-l-experimentation-scientifique
Come usano i videogiochi le ragazze e i ragazzi tra 10 e 13 anni in Emilia Romagna
Ricercatori coinvolti: Nardone
Periodo: 2016 – 2019
Coordinamento scientifico e supervisione nella progettazione e attività del progetto di ricerca “Come usano i videogiochi le ragazze e i ragazzi tra 10 e 13 anni in Emilia Romagna” coordinato da CORECOM Emilia-Romagna e AV- Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR)
BIOAPI-OER
Ricercatori coinvolti: Ferrari, D’Ambrosio, Nenzioni
Periodo: 2017 – 2018
l progetto BIOAPI-OER si propone di progettare mediante attività di cooperazione scientifica tra Universidad Nacional del Sur (Argentina), il Dipartimento FABIT ed EDU, un percorso formativo online della durata di 20 ore.
BIOAPI-OER promuove lo sviluppo di Risorse Educative Aperte (OER), sviluppando materiali scientifici in formato digitale (video-lezioni, casi-studio, esercitazioni individuali o di gruppo), favorendo criticamente l'integrazione delle tecnologie digitali a supporto dell'insegnamento e dell’apprendimento.
https://centri.unibo.it/cemet/it/ricerca/progetto-api
Progetto CinemaScuola LAB "Il Parco dei Gessi, echi e volti"
Ricercatori coinvolti: Fabbri, Panciroli, Macauda
Periodo 2022-2023
Progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna per il progetto "CinemaScuola LAB", nell'ambito del Bando Ministeriale Scuole 2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo n. 2 - San Lazzaro.
Partner del progetto: Comune San Lazzaro di Savena, Compagnia del Teatro dell'Argine - ITC Teatro, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità, Associazione Documentaristi Emilia-Romagna.