Agenda

La pagina presenta le attività organizzate dal Laboratorio

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

17 OTTOBRE 2024

Convegni

In viaggio nella città del libro: la storia delle biblioteche veneziane e il progetto LibMovIt

Biblioteca Nazionale Marciana, Salone Sansoviniano, Piazzetta San Marco 7, 30124, Venezia - Evento in presenza e online

Convegno presso la Biblioteca Marciana di Venezia del progetto PRIN 2022 LibMovIt, in cui saranno mostrati i risultati ottenuti finora dalle diverse unità di ricerca partecipanti al progetto e sarà approfondito il triplice rapporto tra Venezia, il Grand Tour e le biblioteche.

10 OTTOBRE 2024

Seminari

L'importanza di fare una buona impressione: vicende e progetti editoriali della Typographia Medicea delle lingue orientali (Roma, 1584-1614)

Aula 6, Palazzo Corradini, Via Angelo Mariani 5, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario di Sara Fani (AMS Università di Bologna) all'interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

27 SETTEMBRE 2024

Incontri

Viaggio fra i dati – Notte Europea dei Ricercatori 2024

Sala Martini, MAR Museo d'Arte della città di Ravenna, Via di Roma 13, Ravenna

L'incontro, inserito all'interno della Notte Europea dei Ricercatori, prende spunto dal progetto PRIN LibMovIt e vuole avvicinare il pubblico alle modalità con cui, partendo dalle fonti settecentesche, è possibile estrarre e presentare i dati della ricerca attraverso diverse modalità.

15 APRILE
-
27 GIUGNO 2024

Incontri

Vengo anch'io! Per un sapere senza barriere

Incontri per la cittadinanza a cura del Dipartimento di Beni Culturali in collaborazione con biblioteche e musei della Romagna.

21 GIUGNO 2024

Seminari

I progetti digitali del DBC sul patrimonio culturale

Sala Conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, 48121, Ravenna, Italia

Giornata di studi realizzata all'interno delle lezioni del corso di Dottorato in Patrimonio Culturale nell'ecosistema digitale. Interverranno Nicoletta Guidobaldi, Fiammetta Sabba, Francesca Fabbri, Federica Collina, Federica Giacomini; visita ai laboratori FrameLAB, Laboratorio Musicale, LUDI.

27 MAGGIO 2024

Seminari

Dialoghi di Ricerca sui Beni Culturali e Ambientali – Incontri degli Assegnisti del DBC

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Incontro degli Assegnisti del DBC in cui verranno presentati due progetti di ricerca svolti in collaborazione con il Laboratorio LUDI. Interverranno Donatella Tronca, Chiara Manca, Silvia Tripodi.

03 MAGGIO 2024

Incontri

Curare la cultura. Beni culturali tra salvaguardia e recupero

Sala Codazzi, Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi, Piazza Fabrizio Trisi 19, 48022, Lugo (RA), Italia

Incontro presso la Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi di Lugo inserito all'interno della rassegna "Vengo anch'io: per un sapere senza barriere". I temi riguarderanno le biblioteche e gli archivi in situazioni d'emergenza, le buone pratiche da mettere in campo e l'alluvione avvenuta nel maggio 2023.

22 APRILE 2024

Incontri

Crescere lettrici e lettori: il futuro della lettura tra scuola e biblioteca

Biblioteca Comunale Manfrediana, Via Manfredi 14, 48018, Faenza

Incontro presso la Biblioteca Manfrediana di Faenza con Davide Morosinotto, Monica Fanicchi, Silvia Pognante. Introducono il pomeriggio la prof.ssa Fiammetta Sabba e gli studenti del corso LM Scienze del Libro e del Documento.

25 MARZO 2024

Seminari

L'indicizzazione come conquista evolutiva: una prospettiva sociologica

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Conferenza di Alberto Cevolini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) all'interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni"

25 MARZO 2024

Segnalazioni

Jane & John Doe: Wanted

Palazzo Santacroce, Via G. Guaccimanni 42, 48121, Ravenna

Progetto espositivo nato dall’ispirazione di alcuni studenti che hanno partecipato al laboratorio LADIPE (prof.ssa Giulia Crippa). La mostra, esperienza unica e riflessiva, vuole contribuire alla discussione sulle identità e sulla sostenibilità attraverso gli oggetti che ci circondano.

18 MARZO 2024

Webinar

ComunichIAmo in modo efficace? Le istituzioni culturali e le nuove sfide digitali

Online - Evento online

La cultura è una risorsa preziosa, ma anche una sfida. Come farla conoscere, apprezzare e valorizzare? Come raggiungere e coinvolgere il pubblico? Webinar a cura del Laboratorio di Comunicazione Digitale 2023/2024 in cui sono protagonisti i lavori finali degli studenti delle LM/5, LM/2-LM/89.

13 MARZO 2024

Incontri

Giornata di incontro con le professioni

Sala conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

L’incontro intende far conoscere orientamenti, percorsi formativi e prospettive lavorative riguardanti l'ambito del settore archivistico e librario attraverso il dialogo con rappresentanti e lavoratori di istituzioni e aziende.