Lungo il 2015, nella prospettiva ormai ravvicinata del centenario della morte di Olindo Guerrini (ottobre 2016), Liliana e Paola Foresti Forti, figlie adottive ed eredi dell’ultima nipote diretta del Poeta, affidarono a uno staff coordinato da Luisa Avellini il compito di censire, riordinare e valorizzare l’ampio patrimonio di carte conservate dalla morte di Guerrini nella dimora della famiglia sui colli bolognesi, dopo che un’altra sezione di materiali epistolari e poetici in vernacolo erano stati trasferiti dal figlio Guido nell’abitazione di Sant’Alberto (Ravenna) e poi, prima della morte nel 1970, affidati alla Biblioteca Oriani di Ravenna.
Poiché il percorso di ricognizione e studio della mappa delle carte bolognesi ha ben presto rivelato una complessità determinata dalla ricchezza del Fondo, ma anche dal profilo cangiante e diffuso verso molteplici interessi culturali e civili di Olindo, si è imposta la necessità di fondare il Centro Studi Laboratorio Guerrini, di istituzionalizzare quindi presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna un punto di riferimento stabile per procedere nell’itinerario di ricerca e per programmare le iniziative pubbliche ad esso collegate, nonché per precisare e ridisegnare i connotati dei decenni conclusivi di un Ottocento poetico che, con la presenza di Carducci e di Guerrini, fecero di Bologna un’eccellenza nazionale.
Il Laboratorio raccoglie e ordina i dati documentari via via emergenti dall’indagine sulle carte e carteggi e ne definisce le forme di studio e diffusione sotto la guida di un Comitato direttivo ristretto, titolare della responsabilità scientifica operativa, e che gode della consulenza di un Comitato scientifico allargato a esperti e rappresentanti di istituzioni. Le eredi approvano la formazione del Comitato scientifico e vi partecipano.
Comitato direttivo: Luisa Avellini (componente onorario), Elisa Curti (responsabile delle pubblicazioni), Lara Michelacci, Leonardo Quaquarelli, Saverio Vita (responsabile regesto carteggi)
Responsabile scientifico: Leonardo Quaquarelli
Componenti del comitato scientifico:
Liliana Foresti Forti (erede Guerrini)
Paola Foresti Forti (erede Guerrini)
Luisa Avellini (Unibo)
Edoardo Barbieri (Unicatt.)
Marco A Bazzocchi (Unibo)
Francesco Bausi (Unifi)
Paolo Belletti (Assoc. Amici di Olindo Guerrini)
Piero Bellettini (Direttore Bibl. San Giorgio in Poggiale)
Giuliana Benvenuti (Unibo, Delegata del Rettore al Patrimonio culturale)
Rosaria Campioni (già Soprintendente ai Beni Librari Regione ER)
Elide Casali (Unibo)
Francesco Citti (Presidente Biblioteca Universitaria, Bologna)
Elisa Curti (Ca’ Foscari, Venezia)
Claudia Giuliani (già direttrice Biblioteca Classense, Ravenna)
Paola Italia (Unibo)
Fabio Marri (Unibo)
Michelacci Lara (Unibo)
Massimo Montanari (Unibo)
Mauro Novelli (Unimi)
Francesco Sberlati (Unibo)
Luca Vaccaro (Unibo)
Saverio Vita (Unibo)