Nelle giornate del 6 e 7 novembre 2019 si è svolto presso la Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna il Convegno internazionale “Orizzonti della Didattica della Storia”, promosso dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio –DiPaSt del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, nell’ambito della XVI edizione della “Festa internazionale della storia” intitolata “Viva la storia viva”.
Le motivazioni che hanno portato all’indizione del Congresso si sostanziano nella necessità effettuare una verifica comparata dello status quaestionis della didattica della storia in Italia anche attraverso il confronto con diverse realtà europee (Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Gran Bretagna) e d'oltreoceano (Brasile e Argentina). Tale verifica è stata indetta per trarre un bilancio e delineare nuove prospettive dopo undici anni di attività del Centro di ricerca DiPaSt e oltre trenta anni di iniziative intraprese dapprima all’interno del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Ateneo bolognese con la costituzione del “Laboratorio Didattico” (LAD) e poi del Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (LRMS), che hanno coinvolto centinaia di insegnanti e migliaia di studenti in attività di indagine, di apprendimento e di diffusione della storia.
Sulla strada di un rinnovato interesse sulla didattica della storia, attestato dal recente aumento di frequenza di incontri e convegni a volte a carattere nazionale, l’appuntamento bolognese ha offerto l’occasione per promuovere un Manifesto, che di seguito si presenta, volto a individuare, nella condivisione dell’importanza del valore formativo e sociale dell’apprendimento della storia per una cittadinanza consapevole e attiva, le finalità e le metodologie che consentano di attivare una didattica della storia efficace e capace di rispondere alle nuove esigenze e alla formazione. A partire dall’evidente significativo divariotra le finalità espresse, anche in termini di competenze, dai legislatori nazionali ed europei e la pratica comune e generale con cui si conduce l’insegnamento della storia, il Centro DiPaSt, attraverso il Manifesto, rileva i metodi e i passaggi essenziali che ogni percorso di didattica della storia deve compendiarea partire da un approccio teso a motivare e interessare alla conoscenza degli argomenti da affrontare. È in questa fase che occorre curare la piena disponibilità da parte di tutti dei prerequisiti necessari ad intraprendere il percorso.
Ogni progetto inoltre deve comportare l'adozione del metodo laboratoriale con cui coinvolgere e attivare gli allievi ricorrendo all'uso di fonti e a ricerche di gruppo; la proposta di verifiche “in itinere” con le quali siano gli stessi soggetti dell'apprendimento a valutare ed eventualmente correggere le proprie acquisizioni; l'esposizione dei risultati raggiunti attraverso la varietà degli strumenti e delle esibizioni possibili; e la verifica finale delle conoscenze apprese e delle nuove opportunità che comportano. In definitiva non è sufficiente progettare percorsi alternativi alla didattica tradizionale ma occorre che essi rispondano alle motivazioni, alle finalità e ai metodi espressi nel Manifesto, per creare dunque una base comune e condivisa su cui edificare eventuali nuove metodologie.Il Manifesto è in “movimento”, a disposizione di tutti e vuole essere un collante comune tra i vari soggetti che operano nell’ambito della didattica della storia (Agenzie formative, Istituti, Associazioni, Centri di ricerca), tra gli insegnanti in servizio e in formazione (in entrata e permanente).
Un programma che sappia fare rete per valorizzare sempre di più la variegata eterogeneità delle pratiche di sperimentazione didattica in campo storico e per incidere globalmente sulle carenze ancora persistenti nel contesto italiano, incentivando la ricerca in campo didattico, ancora troppo poco praticata rispetto ad altre realtà europee, e cercando di compensare l’assenza di corsi universitari e di dottorati e la sottovalutazione generale del ruolo formativo dell’apprendimento della storia.