Giornata di studi organizzata dall'Università di Bologna nell'ambito del progetto PRIN2017 'The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries', in collaborazione con il CERB, Centro di Ricerca in Bibliografia.
Il progetto di ricerca PRIN2017, coordinato dal prof. Edoardo Barbieri (Università Cattolica Milano), vede al lavoro unità operative di diverse sedi universitarie: Università LUMSA (prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, prof. Marco Bartoli), Università di Bologna (prof. Paolo Tinti) e Università di Udine (prof. Neil Harris).
La ricerca si avvale inoltre della prestigiosa e autorevole collaborazione scientifica del CERL (Consortium of European Research Libraries).
La giornata seminariale intende prendere in considerazione il tema della circolazione di testi e libri (manoscritti e a stampa) prodotti nei maggiori centri culturali in Italia tra Quattro e Cinquecento, con particolare attenzione all’area centro-settentrionale, ma anche aspetti più strettamente legati allo ricezione, allo studio e alla diffusione del codice scritto a mano o con i tipi mobili e della nuova “industria” editoriale in epoca moderna. Tale approccio, inoltre, sarà coniugato anche a questioni più peculiari di carattere bibliografico, storico e testuale.
PROGRAMMA
9.45 Saluti di Francesco Citti (Presidente, Biblioteca Universitaria di Bologna) e Nicola Grandi (Direttore, FICLIT)
Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Milano) introduce e presiede
Chiara Orefice (Università LUMSA di Roma) Il lessico di origine biblica nella Lauda della Resurectione de Christo di Caterina da Bologna
Stefano Cassini (Università Cattolica di Milano) Il rapporto tra Aldo Manuzio e i Gonzaga: alcuni esempi tratti dal carteggio aldino
Pierfilippo Saviotti (Università degli Studi di Milano) Giambattista Bodoni e Giovanni Bernardo De Rossi: un sodalizio nel segno delle lingue orientali
Dibattito
Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma) introduce e presiede
Giorgia Proietti (Università LUMSA di Roma) Manoscritti, incunaboli, cinquecentine del Monastero del Corpus Domini di Bologna. Primi risultati di una ricerca su un fondo finora sconosciuto
Elena Fogolin (Università degli Studi di Udine) Edizioni stampate a Roma tra il 1467 e il 1490: aspetti bibliografici indagati
Eleonora Gamba (Università Cattolica di Milano) Gli incunaboli della Civica A. Mai: dalle origini del fondo a Bergamo Brescia 2023
Dibattito
15.00
Neil Harris (Univesità degli Studi di Udine) introduce e presiede
Ester C. Peric (Scuola Superiore Meridionale) «Librorum et Graecorum et Latinorum nomina»: uno sguardo alla produzione aldina attraverso i cataloghi editoriali
Giovanna Flamma (Università di Bologna) Gli incunaboli di Ulisse Aldrovandi
Davide Martini (Università di Bologna) Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Pavia: pratiche di catalogazione tra antico e moderno
Danila Giaquinta (Università di Bologna) Andrea Caronti e il suo catalogo di incunaboli: ricerche sulla vita e il lavoro di un bibliotecario quasi dimenticato
Dibattito
Paolo Tinti (Università di Bologna) Conclusioni