Homepage

  • Centro di Ricerca in Bibliografia

  • Aldo Manuzio: Institutionum grammaticarum, 1514

  • [Vocabolario italiano-tedesco], 1479

  • Orazio Torsellini: Lauretanae historiae libri quinque, 1597

  • (Pseudo-) Marcus Fabius Quintilianus: Declamationes maiores, 1482

  • Dante Alighieri: La Commedia, 1481

  • Libro utilissimo a chi se dileta de intendere todescho, dechiarando in lingua taliana, 1511

  • Benedetto Bordon: L’Isole del mondo, 1528

  • Andrea da Barberino: Guerino il Meschino, 1475

  • F. Albergati Capacelli: Commedie, 1800

  • Ulisse Aldrovandi: Quadrupedum omnium bisulcorum historia, 1621

  • Giuseppe D'Alessandro: Opera, 1723

  • Ritratto di Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, sec. XVIII

  • Bibbia di Mechitar, taglio anteriore, 1733-1735

  • Sommario delle Costituzioni di un monastero di monache claustrali agostiniane, sec. XVIII

  • Rituale cassinese, sec. XIX

  • Plinius Secundus Gaius: Historia Naturalis (it.), 1476

  • Petrus Apianus: Astronomicum Caesareum, 1540

  • Lucius Coelius Firmianus Lactantius: Opera, 1465

Online TECA Vol. 14 No. 10ns (2024)

Vai alla pagina

Bibliotecari e bibliotecarie in Europa: formazione, opportunità, problemi

Convegno internazionale a cura di AIB Emilia-Romagna e Comune di Medolla, con la collaborazione del CERB
16-17 ottobre 2025
Teatro Comunale di Medolla (MO)

Il convegno propone una riflessione sul ruolo della professione bibliotecaria nei diversi paesi europei, analizzando modelli formativi e politiche professionali in una prospettiva comparata. Le diversità culturali e operative, intese come tasselli dell’«anima» europea (A Soul for Europe), costituiscono la base per individuare buone pratiche condivisibili e per valorizzare il contributo dei bibliotecari alla costruzione di un’Europa culturale comune.

Proposte di collaborazione con la rivista «TECA»

La rivista «TECA» accoglie contributi di storia della scrittura, del libro, della lettura e delle biblioteche, di storia della tipografia e dell’editoria, nelle discipline bibliografiche e biblioteconomiche. Ospita studi, ricerche, notizie, segnalazioni e recensioni con il proposito di valorizzare il lavoro sia di studiosi affermati sia di giovani ricercatori.
Eventuali soggetti interessati possono inviare il loro contributo a teca@unibo.it. Alla pagina Linee guida per gli Autori (sezione Citazione delle fonti) sono indicate le norme redazionali da seguire.

Vai alla pagina
Torna su