Bibliotecari e bibliotecarie in Europa / Librarians in Europe

Convegno internazionale in collaborazione con AIB Emilia-Romagna e Comune di Medolla

  • Data:

    16 OTTOBRE
    -
    17 OTTOBRE 2025
     
  • Luogo: Cinema Teatro Facchini - Piazza del Popolo, 7 - Medolla (MO)

  • Tipo: Seminari e convegni

Il convegno internazionale propone una riflessione sul ruolo della professione bibliotecaria nei paesi europei, analizzando modelli formativi e politiche professionali in una prospettiva comparata. Le diversità culturali e operative, intese come tasselli dell’«anima europea» (A Soul for Europe), costituiscono la base per individuare buone pratiche condivisibili e per valorizzare il contributo dei bibliotecari e delle bibliotecarie alla costruzione di un’Europa culturale comune, unita, democratica e forte.

Organizzato da AIB Emilia-Romagna e dal Comune di Medolla (MO), con la collaborazione del Centro di Ricerca in Bibliografia dell'Università di Bologna.

 

Interverranno

Maria Elisa Agostino (Biblioteca Estense Universitaria, Modena); Ferencné Piroska Antalovits (Semmelweis University, Budapest); Cristiana Aresti (Biblioteca Casanatense, Roma); Luca Bellingeri (Comitato Esecutivo Nazionale AIB); Benedetta Calònaci (CDE Università di Firenze); Paola Castellucci (Università di Roma La Sapienza); Luigi Catalani (Biblioteca Nazionale, Potenza); Irene Catani, Corina Laasch (Equilibri cooperativa sociale, Modena); Christine Chevalier-Boyer (ENSIBB, Lione); Cristina Dondi (Università di Roma La Sapienza; CERL); Paola Dubini (Università Bocconi, Milano); Daniele Franco (CNRS, Aix-en Provence); Francesca Gualtieri (EAHIL President 2025-2026, Milano); Catharina Isberg (Lund Public Libraries - IFLA); Claudio Leombroni (Regione Emilia-Romagna); Camilla Notarbartolo (IFLA Continuing Professional Development and Workplace Learning Section Standing Committee)
; Liù Palmieri (EBLIDA Executive Committee); Sara Pretto (Université Côte d’Azur); Maria Adelaide Ranchino (CNR Biblioteca Centrale "G. Marconi”, Roma)
; Marina Ruiz Fargas e Neus Verger Arce (Universitat de Barcelona); Sophia Salmaso (CDE Università di Ferrara); Elena Stefani (Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia Romagna, Bologna); 
Paolo Tinti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna; AIB Emilia Romagna); Stefano Trovato (Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia); 
Luca Valenza (Commissione Nazionale Biblioteche pubbliche AIB); Paolo Zanfini (Biblioteca Malatestiana, Cesena); Alberto Zini (Biblioteca del Consiglio dell’Unione Europea, Bruxelles).

 

È possibile partecipare al convegno con una delle 25 borse di partecipazione offerte dal CER AIB Emilia-Romagna e dal Comune di Medolla (ulteriori informazioni in fondo alla pagina!).

Domanda per ottenere le borse da compilare entro il 10 ottobre 2025!

Borse di partecipazione per il convegno 

Il CER AIB Emilia-Romagna e il Comune di Medolla mettono a concorso 25 borse per partecipare al convegno internazionale Libraries in Europe / Bibliotecari e bibliotecarie in Europa.

Le borse, assegnate previa selezione, sono in parte del valore di 50 euro (20 disponibili) e in parte del valore di 100 euro (5 disponibili). Potranno essere rimborsate spese documentate di viaggio, vitto e alloggio fino a un massimo di 50 euro per chi risiede in Emilia-Romagna e di 100 euro per chi proviene da altre Regioni. Qualora non tutte le 25 borse fossero assegnate, la cifra residua verrà redistribuita tra le domande valide.

Possono partecipare alla selezione tutti coloro che non abbiano compiuto 40 anni prima del 16 ottobre 2025. Sono invece esclusi i residenti nei Comuni della provincia di Modena. La domanda deve essere presentata entro il 10 ottobre 2025 compilando il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfQoy3y5Y-ELLNeJwHClkD_jq3O5Bi3fiAlHyRQjZ38lb9V2w/viewform?usp=header

Sono richiesti:

- lettera motivazionale (max 1200 caratteri);

- cv breve (max 1500 caratteri).

Sono esclusi dalla selezione:

- coloro che hanno compiuti i 40 anni di età prima del 16.10.2025;

- i residenti in Comuni della provincia di Modena.

Criteri di valutazione (max 100 punti)

- Fino a 20 punti: lettera motivazionale
- Fino a 20 punti: valutazione cv (la condizione di studente universitario o post-diploma darà diritto a 20 punti)
- Iscritti AIB, Amici studenti: 30 punti
- Iscritti AIB, non Amici studenti: 5 punti
- Attività volontarie per AIB Emr (presidio stand, collaborazioni CER Emr, collaboratori "AIB Notizie" per CER Emr, etc.): 15 punti

Comunicazione degli esiti 

Si formerà una graduatoria delle domande valide ricevute e chi otterrà la borsa sarà contattato entro il 13 ottobre 2025. Chi ottiene la borsa si impegna a frequentare almeno una giornata intera del convegno.