EVENTI

Convegni, seminari, mostre, presentazioni di libri promossi dal Centro.

Bibliotecari e bibliotecarie in Europa: formazione, opportunità, problemi

Convegno internazionale a cura di AIB Emilia-Romagna e Comune di Medolla, con la collaborazione del CERB
16-17 ottobre 2025
Teatro Comunale di Medolla (MO)

Il convegno propone una riflessione sul ruolo della professione bibliotecaria nei diversi paesi europei, analizzando modelli formativi e politiche professionali in una prospettiva comparata. Le diversità culturali e operative, intese come tasselli dell’«anima» europea (A Soul for Europe), costituiscono la base per individuare buone pratiche condivisibili e per valorizzare il contributo dei bibliotecari alla costruzione di un’Europa culturale comune.

Notte Bianca al FICLIT. Il CERB per Maria Gioia Tavoni

Laboratorio con le ricercatrici e i ricercatori del CERB sulla storia dei libri e delle biblioteche, in occasione dei 20 anni del CERB, fondato da M. G. Tavoni (1939-2025).

In occasione della Notte bianca del Dipartimento FICLIT, prevista il prossimo 15 settembre 2025, dalle 18.30 alle 22.30 (chiusura edificio).
Nella cornice della prima Notte bianca del FICLIT, il CERB festeggia i suoi primi vent'anni, da quando nel 2005 fu fondato da Maria Gioia Tavoni, con Clemente Mazzotta. In collaborazione con la Biblioteca Raimondi, il laboratorio si svolgerà intorno ai seguenti tre percorsi, incentrati sulle ricerche bibliografiche care a Maria Gioia Tavoni o su volumi estratti dal fondo librario e archivistico della stessa Tavoni, acquisito dalla Raimondi negli ultimi anni:

   - Gli annali di Francesco Marcolini, a cura di Jacopo Arnoldo Bovino
   - Il Fondo archivistico e librario di Maria Gioia Tavoni, a cura di Paolo Tinti e di Chiara Reatti:
    2a. Libri professionali (di Storia del libro e di Storia delle biblioteche, stranieri e con dediche)
    2b. Libri antichi a stampa e manoscritti
    2c. Archivio di persona: lettere di Carlo Dionisotti e materiale didattico.
    2d. Libri di microeditoria: le Edizioni Luna&Gufo
   - Il Corpus bibliothecarum di Albano Sorbelli (1875-1944), nel 150. anniversario dalla nascita del bibliotecario bolognese, a cura di Federico Olmi

Grazie alle giovani ricercatrici e ai giovani ricercatori del CERB che hanno animato i percorsi: Ilaria Bortolotti, Elisa Pederzoli, Chiara Reatti. Grazie a Elena Botturi, Mattia Petino e Barbara Sghiavetta.

Biblioteche, patrimonio culturale, Università

Presentazione del volume di Anna Bernabè, Biblioteche, patrimonio culturale, Università: valutazione e impatto" (Roma, AIB, 2024)

intervengono

Giuliana Benvenuti (Università di Bologna)
Alberto Salarelli (Università di Parma)

modera

Paolo Tinti (CERB Università di Bologna, AIB Emilia-Romagna)

giovedì 15 maggio 2025, ore 17:30
AULA PASQUINI, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Con il patrocinio di
AIB Emilia-Romagna

Il corpo della parola. I libri di Giulia Napoleone

Leggi dettagli

Il corpo della poesia

Leggi dettagli

PRIN in progress. Manoscritti incunaboli cinquecentine

Leggi dettagli

Lucretia Estensis de Borgia. Tra biografia e narrazione nelle carte dell'Archivio di Stato di Modena

Leggi dettagli

Libri e lettori nella Bologna dei papi (1506-1796)

Leggi dettagli

Pagine benedettine

Leggi dettagli

Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna

Leggi dettagli

Con ogni diligenza corretto e stampato. Stampatori, librai e cartari a Faenza dal XV al XVIII secolo

Leggi dettagli

Le stagioni dell'erudizione e le generazioni di eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX)

Leggi dettagli

Biblioteca, voci da un giardino in movimento – Concorso per illustratori

Leggi dettagli

Benessere e cultura. L'alleanza di editori e biblioteche.

Leggi dettagli