La poesia come forma di trasmissione della conoscenza nel Rinascimento tra latino e italiano – Workshop internazionale

Interventi di Iolanda Ventura (Università di Bologna), Lorenzo Amato (University of Tokyo), Outi Merisalo (Università di Jyväskylä), all'interno del ciclo "Di carte, di libri e dintorni".

  • Data: 04 MARZO 2025  dalle 10:00 alle 13:00

  • Luogo: Aula Guglielmi, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Via Zamboni 32, Bologna - Evento in presenza e online

  • Tipo: Seminari

Il workshop internazionale La poesia come forma di trasmissione della conoscenza nel Rinascimento tra latino e italiano proposto all'interno del ciclo dei seminari promossi dal laboratorio LUDI si inserisce all'interno di un ciclo di conferenze intitolato La diffusione internazionale dell’Umanesimo e Rinascimento italiani al di là dell’Italia: un «ponte tra culture» tra ricerca e didattica interculturale. 

(Progetto Innovativo di Cooperazione Internazionale 2024 - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento FICLIT – Università di Tokyo/Tokyo Daigaku, Dipartimento di Italianistica, realizzato con il sostegno del “Bando Strutture” dell’Università degli Studi di Bologna “Alma mater studiorum”, 2024- 2025).

In particolare, il workshop vedrà gli interventi di:

  • Iolanda Ventura (Università di Bologna), Sulla trasmissione del poema De viribus herbarum (“Macer floridus”) tra latino e volgare nel Quattrocento italiano.
  • Lorenzo Amato (University of Tokyo), Georgiche rinascimentali: le vie del nuovo Classicismo.
  • Outi Merisalo (Università di Jyväskylä), Il poema Caprarola di Lorenzo Gambara.

All'interno del ciclo di conferenze del progetto si segnalano ulteriori seminari per i quali si rimanda alla locandina allegata e alla pagina dedicata.