Attività seminariali

Seminario "Street checks, racial profiling and agnotology: a study of police officers' responses to allegations of racism" - 5 aprile 2024, Aula 6, Teaching Hub, Viale Corridoni 20, Forlì. Relatore prof. Massimiliano Mulone, CICC Centre International de Criminologie Comparée - Université de Montréal. Introducono Simone Tuzza, assegnista di ricerca C.I.R.Vi.S. e Raffaella Sette, coordinatrice della Laurea magistrale in "Scienze Criminologiche per l'investigazione e la sicurezza" 

Seminario "Il Garante Regionale e il sistema penitenziario in Emilia-Romagna" - 5 marzo 2024, Aula 12, Teaching Hub, Viale Corridoni 20, Forlì. Relatore dott. Roberto Cavalieri, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - Regione Emilia-Romagna. Introduce Raffaella Sette, coordinatrice della Laurea magistrale in "Scienze Criminologiche per l'investigazione e la sicurezza" 

Evento della Laurea magistrale in "Scienze Criminologiche per l'investigazione e la sicurezza" per Emma Pezemo, a un anno dalla sua uccisione - online e in presenza - 3 maggio 2022

Eventi dell'Ateneo di Bologna per Emma Pezemo a un anno dalla sua uccisione - online e in presenza - 2/3 maggio 2022

Politiche pubbliche e giuridiche per combattere i discorsi d’odio contro gli stereotipi di genere: quali proposte? - Zoom - 21 ottobre 2021

Progetto SAFE "Educare ed accogliere in ambienti sicuri" - Vittime di abusi nel cyberspazio - Zoom - 8 aprile 2021

Incontri per studenti ed educatori in tema di "Bullismo e Cyberbullismo" - San Benedetto Po, 19 e 20 ottobre 2018 Introduzione a cura del Professor Augusto Balloni ed interventi delle dottoresse Elena Bianchini e Sandra Sicurella, socie S.I.V. e ricercatrici presso il C.I.R.Vi.S. dell'Università di Bologna. Entrambi gli incontri si terranno presso la Sala Consigliare Chiostro dei Secolari a San Benedetto Po.

Seminario "Internet, pedopornografia e adescamento on-line: esperienze di ricerca e necessità di formazione"  - 8 maggio 2018, Aula 14 Teaching hub, Viale Corridoni, 20 - Forlì. Introduce Roberta Bisi, Università di Bologna, tra i relatori François Dieu, Université Toulouse Capitole 1,  Augusto Balloni, Presidente Società Italiana di Vittimologia, Raffaella Sette, Università di Bologna. Con la Presenza di Giorgia Macilotti autrice del volume Pedopornografia e tecnologie dell'informazione. Devianza e controllo sociale nella realtà italiana e francese. FrancoAngeli, Milano, 2018.

Seminario "Accompagnamento delle vittime del crimine e prevenzione psicosociale: una esperienza in Messico"  - 18 gennaio 2018, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Strada Maggiore 45, Bologna.  Prof.ssa Reyna Faride Peña Castillo, Facoltà di Psicologia – Università Autonoma dello Yucatan (Messico), Visiting Scholar presso il C.I.R.Vi.S.


Seminario "Esperienze detentive e percorsi di reinserimento sociale. Carcere e pene alternative" - 7 novembre 2017, Teaching Hub, Viale Corridoni 20, Forlì. Introduce e coordina Roberta Bisi, con la partecipazione di Agostino Crotti, Associazione Assistenza Carcerati e Famiglie Onlus, Gallarate (VA), Giovanna Fanci, Università di Macerata, Palma Mercurio, Direttrice Casa Circondariale di Forlì, Giorgio Pieri, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Rimini. Con la presenza di Raffaella Sette, autrice del volume: Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali, FrancoAngeli, Milano, 2017.

Seminario "La prison en Italie : un bref aperçu de la situation actuelle" - 26 settembre 2017, ore 11:45-12:30, CICC Centre International de Criminologie Comparée - Université de Montréal tenuto da Raffaella Sette, Università di Bologna e ricercatrice presso il CIRViS. 

Presentazione del volume di Sandra Sicurella "Da quel giorno mia madre ha smesso di cantare. Storie di mafia" (Giappichelli, 2017) - 13 marzo 2017, Aula 3, Scuola di Scienze Politiche, Strada Maggiore 45, Bologna


  • "Teenagers and web security: strategie di protezione per i minori" - 11 novembre 2016, ore 9-12:30 - Prefettura di Bologna.

  • Le alternative al carcere come strumento di giustizia in Europa - 15 marzo 2016, ore 9-12:30 - Palazzo Hercolani, Sala Poeti - Strada Maggiore 45, 40125 Bologna

  • L'Ausl di Forlì e il Comune di Forlì promuovono il progetto formativo regionale "Donne e uomini contro la violenza di genere", articolato in quattro incontri, in programma il 19 e 24 ottobre, e il 12 e 23 novembre 2012, in sala Randi (Comune di Forlì, via delle Torri 13).

  • Il 25 maggio 2010, presso l'Oratorio di San Filippo Neri di Bologna, è stato rappresentato "Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli", atto unico scritto e diretto da Lorenzo Arabia, con Eraldo Turra e Carla Astolfi. Letture di Daniela Bortolotti, Giuseppe Donnici, viola. Questa rappresentazione è stata seguita dalla presentazione del libro "Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli", con gli autori Augusto Balloni, Roberta Bisi e Cecilia Monti.

  • 17 maggio 2010: seminario in tema di "Gli orientamenti giurisprudenziali della Magistratura di Sorveglianza tra recidiva e sicurezza: dalla Legge n° 251 del 2005 alla Legge n° 94 del 2009" tenuto dal dott. Francesco Maisto, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna. 

  • 3 dicembre 2009: seminario in tema di "La question de la violence des jeunes" tenuto dal Prof. Laurent Mucchielli, CESDIP-CNRS, Francia. 15 giugno 2009: seminario in tema di "Misure amministrative e valori costituzionali per un nuovo sistema penale minorile " tenuto dal dott. Maurizio Millo, Presidente Tribunale per i Minorenni dell'Emilia-Romagna, Bologna.

  • 3, 4 e 5 giugno 2009: ciclo di seminari tenuto dal Prof. François Dieu, Università di Tolosa 1 Capitole, Francia. Argomenti trattati: "La gestion des manifestations de rue: liberté manifestante et police des foules", "La police de proximité: rhétorique et réalités", "La question des "personnes sans domicile fixe (SDF)", "Les forces de police publiques et privées et les nouvelles technologies de contrôle".

  • 4 maggio 2009: seminario in tema di "I culti abusanti e la manipolazione mentale" tenuto dalla dott.ssa Patrizia Santovecchi, Presidente O.N.A.P. (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici).

  • 21 aprile 2009: seminario in tema di "Tribunale per i Minorenni: competenze e problematiche sociali" tenuto dalla dott.ssa Elisabetta Tarozzi, magistrato, Tribunale per i Minorenni dell'Emilia-Romagna, Bologna.

  • 27 aprile 2009: seminario in tema di "Affidamento in prova al servizio sociale e affidamento in prova in casi particolari: il ruolo della Magistratura di Sorveglianza" tenuto dal dott. Francesco Maisto, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna. 

  • 19 febbraio 2009: seminario in tema di "La magistratura di Sorveglianza ed il trattamento del condannato. Quale interazione con la vittima del crimine?" tenuto dal dott. Gian Pietro Costa, magistrato di Sorveglianza, Bologna.

  • 19 novembre 2007: seminario di studio in tema di "Donne che uccidono: una riflessione a partire dal caso di Leonarda Cianciulli". Relatori: Augusto Balloni, Roberta Bisi, Fabio Bravo, Cecilia Monti, Raffaella Sette, Susanna Vezzadini. 

  • 19 aprile 2007: presentazione del volume a cura di R. Bisi "Tossicodipendenze comunità e trattamento. Strumenti di analisi", Bologna, Clueb, 2006. Relatori: Padre Bruno Bartolini, Laura Cavana, Mario Maestri. Erano presenti e sono intervenuti gli autori del libro.