Corsi

Il C.I.R.Vi.S progetta e realizza master, corsi di alta formazione, iniziative formative, giornate di approfondimento in tematiche interdisciplinari quali la vittimologia, il controllo sociale, la prevenzione del crimine, l’investigazione e la sicurezza.

Master realizzati dal Centro

  • Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa (a.a. 2025-2026). Master congiunto Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DiSEI) – Università degli Studi del Piemonte Orientale (Novara) e Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater” (Bologna), organizzato con la collaborazione del Centro di Giustizia riparativa del Comune di Novara, con il C.I.M.F.M. (Centro Italiano di Mediazione e di Formazione alla Mediazione) di Bologna, con EssereUmani e con l’Agenzia Formativa IUSEFOR. Dal 10 ottobre 2022, n. 150, “Disciplina organica della giustizia riparativa” (inserito nell’ambito della c.d. “Riforma Cartabia”) nasce l’obbligo della formazione professionale dei “mediatori esperti”, che assicuri “l’acquisizione delle conoscenze, competenze, abilità e dei principi deontologici necessari a svolgere, con imparzialità, indipendenza, sensibilità ed equiprossimità, i programmi di giustizia riparativa” 

 

Corsi di alta formazione realizzati dal Centro

 

  • Corso Universitario di Formazione Permanente Criminalità, Sicurezza e Gestione del Rischio (a.a.2011-2012). Il corso intende formare il professionista della sicurezza aziendale, dell'investigazione e della vigilanza privata.
  • Corso di Alta Formazione Corporate in Scienze criminologiche e forensi per la sicurezza urbana (a.a.2010-2011). Il tema della sicurezza, quando riferita alle aree urbane, assume una connotazione assai complessa e molto attuale, che richiede riflessioni e approfondimenti anche da parte delle istituzioni che si occupano di formazione.
  • Le sfide della criminalità organizzata. Quali strumenti per quali strategie? (a.a. 2008-2009). Il corso si è rivolto a coloro che, a vario titolo, desideravano approfondire le proprie conoscenze teoriche, metodologiche e operative in ambiti specifici quali quello della criminalità organizzata e della criminologia applicata all'investigazione e alla sicurezza.
  • Criminologia e vittimologia: un approccio metodologico e operativo (a.a. 2006-2007). Il corso si è posto come offerta formativa di tipo specialistico nell'ambito delle scienze criminologiche e si è rivolto a coloro che, a vario titolo, desideravano approfondire le proprie conoscenze teoriche, metodologiche e operative in ambiti specifici. In particolare, sono state trattate tematiche collegate alla criminologia applicata all'investigazione e alla sicurezza, ai processi di vittimizzazione, alle tecniche di indagine in ambito giudiziario e all'utilizzo delle tecniche psicodiagnostiche in criminologia.
  • Tecniche investigative in criminologia e vittimologia (a.a. 2004-2005). Il corso si è rivolto agli studiosi di criminologia e a tutti gli interessati ad approfondire le tematiche riguardanti l'investigazione, la sicurezza, la prevenzione del crimine, il controllo sociale e la vittimologia.