Convegno dottorale CLF 2025 - «Mutatas dicere formas». Mutamento e variazione in Filologia, Letteratura, Linguistica e Culture del Libro

Organizzato dai dottorandi e dalle dottorande del Corso di dottorato in Culture letterarie e Filologiche dell’Università di Bologna

  • Data:

    27 OTTOBRE
    -
    29 OTTOBRE 2025
     
  • Luogo: Sala delle Armi, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni 22 - Evento in presenza e online

  • Tipo: Seminari e convegni

I dottorandi del corso di dottorato in Culture letterarie e Filologiche dell’Università di Bologna organizzano il secondo collegio dottorale «Mutatas dicere formas». Mutamento e variazione in Filologia, Letteratura, Linguistica e Culture del libro. Il convegno è aperto a dottorandi e giovani ricercatori italiani ed esteri.

 

Durante la sessione dedicata alle Scienze del libro, che si terrà il 29 ottobre dalle 9:00 alle 13:30, interverranno:

Keynote speaker Prof. Luca Rivali (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Trasformazioni “involontarie” nel libro a stampa del Quattrocento: Erhard Ratdolt e l’invenzione del frontespizio

•  Livia Giordano (Sapienza Università di Roma / Università di Torino), Leggere Dante tra le carte degli incunaboli postillati della Commedia
•  Arianna Pastorini (Università di Bologna), Il libro monastico femminile di prima età moderna: come cambia la cultura grafica delle clarisse bolognesi fra Quattro e Cinquecento
•  Michela Giacomelli (Sapienza Università di Roma), “Sotto la pelle di carta”: libri di medicina interattivi e corpi disvelati (XVI-XVII secc.)
•  Federica Olivotto (EHESS, Paris / Sapienza Università di Roma), Stampa del cinese e nuove esigenze della sinologia italiana
•  Alessandra Mastroleo (Università per Stranieri di Perugia), Tra pagina e paesaggio: forme editoriali nella valorizzazione turistica del testo letterario
•  Federico Berretta (Sapienza Università di Roma), Archivi in trasformazione: fratture sociali e giudiziarie nella trasmissione documentaria. Il caso di Domenico Marotta

 

Sarà possibile seguire tutte le giornate del convegno anche online. La stanza Teams dedicata sarà condivisa sul sito del convegno nei giorni precedenti l’evento.