Senior seminar "Between Empire and Nation: Jewish thought in historical transition"

Senior seminar curato dal Prof. Cedric Cohen-Skalli (Università di Haifa), visiting professor presso il Memory Lab.

Questa serie di quattro seminari è concepita come un ciclo di seminari di ricerca destinato a studenti di laurea magistrale e di dottorato. Essi affrontano il tema poco studiato della memoria imperiale ebraica e propongono un’ampia panoramica del coinvolgimento intellettuale ebraico con gli imperi dell’età moderna e contemporanea, concentrandosi in particolare su due aspetti:

  • Le aspettative ebraiche nei confronti degli imperi emergenti in epoca moderna e contemporanea.

  • Le reazioni ebraiche ai traumi inflitti da questi imperi (espulsioni, colonizzazione, Shoah).

Negli ultimi decenni si sono registrati notevoli progressi nella comprensione storica e concettuale dell’impero, dell’imperialismo e del colonialismo. Tali progressi hanno tuttavia lasciato solo un’impronta marginale nello studio del pensiero ebraico moderno. A causa, tra l’altro, del successo storico del sionismo e della narrazione del “contributo ebraico” agli Stati-nazione occidentali (Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, ecc.), il paradigma dominante nella ricerca è stato ed è tuttora quello dello Stato-nazione. Gli studi ebraici hanno compartimentato il pensiero ebraico: pensiero ebraico iberico-sefardita, pensiero ebraico tedesco, pensiero ebraico francese, pensiero ebraico sionista-israeliano, pensiero ebraico anglo-americano.

Di conseguenza, i contesti imperiali moderni e contemporanei sono stati considerati soltanto come sfondo o palcoscenico per le evoluzioni religiose, scientifiche o nazionali del pensiero ebraico. Prendere in considerazione il paradigma imperiale consente invece una nuova prospettiva transnazionale sul pensiero ebraico dell’età moderna e contemporanea, come sarà dimostrato in questa serie di lezioni.


1. Attese ed Espulsione: la mutevole collocazione imperiale di Isaac Abravanel (1437–1508)

7 ottobre 2025, 15:00-17:00, Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2

Link all'evento: https://centri.unibo.it/memorylab/it/eventi/attese-ed-espulsione-la-mutevole-collocazione-imperiale-di-isaac-abravanel-1437-1508


2. Il dibattito tra Hermann Cohen e Martin Buber durante la Prima guerra mondiale

9 ottobre 2025, 15:00-17:00, Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2

Link all'evento: https://centri.unibo.it/memorylab/it/eventi/il-dibattito-tra-hermann-cohen-e-martin-buber-durante-la-prima-guerra-mondiale


3. Abraham Serfaty, o il ritorno della questione sefardita durante la decolonizzazione

14 ottobre 2025, 15:00-17:00, Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2

Link all'evento: https://centri.unibo.it/memorylab/it/eventi/abraham-serfaty-o-il-ritorno-della-questione-sefardita-durante-la-decolonizzazione


4. Tra memoria selettiva e oblio: verso una nuova storia interreligiosa del Decreto Crémieux

17 ottobre 2025, 15:00-17:00, Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2

Link all'evento: https://centri.unibo.it/memorylab/it/eventi/tra-memoria-selettiva-e-oblio-verso-una-nuova-storia-interreligiosa-del-decreto-cremieux

Contatti

Guido Bartolucci

Scrivi una mail

Vai al sito