Primo appuntamento del senior seminar "Between Empire and Nation: Jewish thought in historical transition" del Prof. Cedric Cohen-Skalli (Università di Haifa), visiting professor presso il MemoryLab.
Data: 07 OTTOBRE 2025 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: Aula Gambi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
Tipo: Cluster 1 - Trauma e memoria
La vita del mercante, studioso e court Jew Don Isaac Abravanel (1437–1508) rappresenta in maniera emblematica l’ambiguità ebraica nei confronti dell’ascesa degli imperi iberici. Nei primi 46 anni della sua affascinante vita, fu coinvolto in vari modi nell’espansione commerciale portoghese e nella politica di corte. Come sarà dimostrato in questo seminario, la sua posizione ebraica rispetto alla costruzione dell’impero portoghese si espresse in quegli anni sotto forma di una collaborazione cristiano-ebraica. Egli sembrava nutrire la fantasia che gli ebrei potessero svolgere un ruolo importante nel nascente impero portoghese, fungendo da mediatori tra i conquistatori cristiani e i “mori” o gli africani neri sottomessi.
Il decennio che portò all’espulsione del 1492 offrì però una tragica e amara correzione a tale visione, ponendo fine all’approccio collaborativo ebraico verso l’espansionismo iberico cristiano. Dopo il 1492, Abravanel peregrinò tra Napoli, l’isola di Corfù e una città portuale veneziana (Monopoli) in Puglia, stabilendosi infine a Venezia per gli ultimi cinque anni della sua tormentata esistenza. In questo decisivo decennio e mezzo successivo all’espulsione, Abravanel riuscì a ricostruire la propria posizione come leader ebraico, questa volta a capo della nuova diaspora sefardita.
Divenne così una delle principali voci dei primi anni dell’esilio sefardita, redigendo una vasta opera esegetica biblica e commentari filosofici alla Guida dei perplessi di Maimonide. Quest’opera, redatta immediatamente dopo l’espulsione, ci offre un’occasione unica per ricostruire la nuova collocazione di Abravanel, divenuto, insieme ai sefarditi, vittima dell’espansione imperiale iberica. La vita e il pensiero di Abravanel sono così ben documentati da consentire una precisa mappatura delle sue successive posizioni imperiali prima e dopo il 1492.
NB: il seminario si terrà in lingua inglese.